Press "Enter" to skip to content

Trichet ha fretta, sul sostegno ai Btp si decide oggi

Il presidente della Bce Jean-Claude Trichet vuole arrivare già oggi alla definizione delle politiche che la Bce sarà chiamata ad adottare alla riapertura dei mercati internazionali, a protezione dei titoli pubbilci dei paesi dell'area euro, secondo quanto riportato da una fonte interna alla stessa Banca Centrale Europea.

La Bce sollecita il via libera da parte delle cancellerie all'acquisto dal parte di Francoforte dei titoli pubblici sottoposti a forte pressione dai mercati. Finora la Bce ha comprato solo contenute quantità di obbligazioni irlandesi e portoghesi. 

I ministri delle Finanze del G20 si sono riuniti in una conference call per discutere sulla crisi del debito europeo e il downgrade del rating degli Stati Uniti dalla tripla AAA.  Un consulto d'emergenza sulle turbolenze che stanno agitando i mercati finanziari e che alimentano il timore che l'economia del mondo sviluppato possa scivolare in una recessione. Dopo una settimana in cui sono stati bruciati 2.500 miliardi di dollari sui mercati azionari, i leader politici devono rassicurare gli investitori che i governi hanno la volontà e la capacità di ridurre l'enorme debito pubblico.

E' prevista dunque per le prossime ore, prima dell'apertura dei mercati asiatici, una riunione dei ministri finanziari del G7, che - secondo una fonte del governo giapponese - potrebbe concludersi con una dichiarazione. 

Oggi, al di là dei contatti in chiave G7, il Consiglio direttivo della Bce si riunirà, sempre in conference call, insieme ai Governatori delle banche centrali dell'eurozona. Resta l'attesa inoltre per vedere se la Bce iniziera' ad acquistare titoli di Stato di Italia e Spagna allo scopo di raffreddare gli spread, finiti a livelli record: impresa ardua visto la mole del debito del nostro paese. Al riguardo diverse voci indicano una divisione fra i componenti dell'Eurotower sull'opportunità o meno di procedere agli acquisti di titoli di stato del nostro paese. Secondo alcune fonti l'anticipo della manovra è un passo avanti ma l'Italia deve fare di più".

Il presidente Barack Obama ritiene che le trattative per giungere ad un accordo sul tetto del debito degli Usa sono state troppo lunghe e laceranti e ora i membri del congresso devono unirsi e lavorare per rafforzare l'economia. Lo ha detto il portavoce della Casa Bianca Jay Carney. E mentre il Tesoro americano accusa Standard & Poor's di aver commesso un errore da 2.000 mld di dollari, la Cina ha duramente criticato gli errori degli Stati Uniti che hanno portato alla perdita della tripla A.