Press "Enter" to skip to content

L’Associazione Elsa Cagliari organizza la IX edizione degli Elsa Italy Training Days.

Come ogni estate l'Elsa Cagliari ha organizzato l'incontro internazionale denominato "Elsa Italy Training Days", un importante attività di 7 giorni, iniziata il 3 agosto e che terminerà il 10.


Per la bella stagione 2011, rispetto alle passate edizioni, il numero dei partecipanti è salito notevolmente a dimostrazione del fatto che la sezione locale di Cagliari ha svolto bene la funzione di ambasciatrice della propria Isola nel mondo. Sono 70, tra studenti e studentesse, i giovani provenienti da tutta l'Europa (Italia, Korea, Ucraina, Russia, Lituania, Irlanda, Grecia, Georgia, Repubblica Ceca, Germania, Macedonia, Austria e Bulgaria) che avranno modo di trascorrere una settimana di vacanze nel mese di agosto e con costi a portata di studente. Lo scopo principale è quello di favore la mobilità giovanile in un'ottica di scambio culturale e quindi di crescita professionale, favorita dall'incontro fra studenti e giovani professionisti di tutta Europa.
I training days offrono ai partecipanti un corso di 18 ore complessive sul funzionamento della macchina associativa. Per lo stesso numero di ore, verranno insegnate le tecniche di finanziamento dell'associazione, di partecipazione ai bandi europei e quelle relative alla gestione di ogni aspetto della propria sezione ELSA locale o nazionale. Durante l'intero soggiorno estivo la lingua ufficiale utilizzata è l'inglese.

Oltre alle 18 ore dedicate all'apprendimento, Elsa Cagliari mostrerà agli studenti le bellezze della Sardegna. Dopo aver aperto le danze con la cena di benvenuto al Castello San Michele, nella mattinata di giovedì, alle ore 12.00, gli stranieri saranno accolti dal sindaco Massimo Zedda, presso il Palazzo Civico di Cagliari, il quale potrà dare il benvenuto agli ospiti internazionali. Nelle giornate successive si avrà la possibilità di trascorrere alcuni giorni anche in Ogliastra, attraverso due giornate di escursioni. Il primo giorno, il 6 agosto, il gruppo esplorerà l'entroterra. Partendo da Mandas i visitatori prenderanno il trenino verde in direzione di Gairo per gustare piatti tipici isolani. La giornata si concluderà con la visita alle grotte e con una escursione al vicino Parco dei Tacchi. Il giorno 8 agosto sarà dedicato alla visita delle coste di Tortolì, Arbatax, Lotzorai, Baunei e Santa Maria Navarrese. Una gita alle cale sarà possibile grazie a una motonave riservata per i partecipanti. All'interno dell'imbarcazione si svolgerà anche un party con tanta musica.
La partenza, prevista per il Molo di Arbatax, toccherà tutte le cale più importanti (Goloritzè, Biriola, Luna). Seguirà un pranzo al sacco e il rientro nel tardo pomeriggio a Santa Maria Navarrese, che accoglierà il gruppo per le vie del paese ospiterà un "sangria party" e un buffet con musica fino alle prime ore della notte.

Il centro operativo dell'evento è la Casa dello Studente di Via Roma a Cagliari: due sono i piani interamente riservati all'associazione per dormire e socializzare. Il programma (http://www.elsacagliari.it/eitds/programme) è stato realizzato anche grazie al supporto della Regione Sardegna, Provincia di Cagliari e Ogliastra, Comune di Cagliari e l'Ersu, che da sempre aiuta le associazioni giovanili dedite alla mobilità studentesca. Com.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »