Press "Enter" to skip to content

Caparezza inaugura mercoledì 10 agosto alle 21,30 l’Arena Beach di Margine Rosso sul Lungomare Poetto (Quartu S. Elena),

Il rap geniale e irriverente ricco di contaminazioni dell'incandescente Caparezza inaugura mercoledì 10 agosto alle 21,30 l'Arena Beach di Margine Rosso sul Lungomare Poetto (Quartu S. Elena).

Subito dopo il concerto di Caparezza la serata seguirà nel piccolo palco con il live dei Ruota Libera, folk band di Cagliari che propone brani originali e cover: Andrea Cardone, chitarra acustica/elettrica, bouzouki, ukulele, mandolino,voce; Fabio Danei, percussioni, chitarra acustica, voce; Maurizio Vacca, tastiera; Michele Zucca, basso; Stefano Steno alla Batteria. Il giorno dopo Caparezza sarà all'Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero per la seconda tappa nell'isola.

I biglietti per il concerto di Caparezza all'Arena  Beach sono ancora disponibili in prevendita e la sera del concerto all'Arena al costo di  €15,00+ 2,50 prev.

La satira politica, l'invettiva, il surreale, nella fitta carrellata di musica e parole tra testi densi di attualità e rime ispirate che fanno di lui un'artista dallo stile davvero originale nel panorama italiano. Inizio per entrambi i concerti alle 21,30.

Il cantautore pugliese porterà anche in Sardegna i temi scottanti e sempre attuali della società moderna, cercando in perfetto stile rap, di smuovere come sempre il senso critico dell'ascoltatore, lasciando alle fitte parole in rima il compito di veicolare i messaggi. Rap, beat elettronici, reggae, suoni anni '80 assicurano divertimento allo stato puro.

ARENA BEACH

Sarà un'estate ad alta gradazione energetica con i nove appuntamenti che raccolgono il meglio della musica italiana e internazionale, dal 10 al 20 agosto.

La nuova e suggestiva location proporrà dopo Caparezza sui due palchi del lungomare più famoso del Campidano altre 8 serate live in cui si esibiranno anche i più apprezzati gruppi sardi, di cui 5 con i Grandi Eventi al costo ribassato dagli organizzatori di 10€, come Bandabardò, Elito Revè Y Su Charangon per una indimenticabile "Noche Cubana" sotto le stelle, Radici nel Cemento, Planet Funk, Sud Sound System e gli italo-ispanici No Relax, e 3 a ingresso libero in cui si potranno vedere le straordinarie band locali come Ruota Libera, KNA, Tribulia, Balentia Sound System, Train To Roots e Zaman.

La rassegna è organizzata da Sardegna Concerti in collaborazione con Zed! Entertainment, Sardinia Jazz e Ossidiana e coinvolge alcuni tra i principali operatori musicali della Sardegna: Essence Sound, Spettacoli&Musica e Shining.

Il promotore dell'iniziativa è il Comune di Quartu S. Elena, con l'apporto degli Assessorati della Pubblica Istruzione e del Turismo  della Regione Sardegna.

Si parte dunque mercoledì 10 agosto con l'irriverente Caparezza che sbarca in Sardegna per due date imperdibili tra i suoi grandi successi e il suo ultimo lavoro discografico "Il sogno eretico", in posizione stabile nella top list nazionali. Rapper senza regole tra hip hop, hard rock, reggae, pop, Michele Salvemini (il suo vero nome) dopo il concerto all'Arena Beach di Quartu si trasferisce l'11 agosto all'Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero con il suo gusto inconfondibile per l'invettiva, la satira politica, il surreale, nella fitta carrellata di musica e parole tra testi densi di attualità e rime ispirate che fanno di lui un'artista dallo stile davvero originale nel panorama italiano. Inizio per entrambi i concerti alle 21,30.

Biglietti per tutti gli eventi dell'Arena Beach sono disponibili in prevendita presso il Call Center Sarconline di via Sulis 41 – Cagliari – tel. 070/684275, il Box Office di v.le Regina Margherita 43 – tel. 070/657428, e presso i circuiti aperti www.greenticket.it. - Banco di Sardegna - Box Office Toscana – Unicredit e Ticketone, e la sera dello spettacolo al botteghino dell'Arena Beach.

Programma

Il 10 agosto Caparezza. Segue il live dei Ruota Libera

Biglietto: €15,00+ 2,50 prevendita.

Il 12 agosto a partire dalle 21,00 serata con i Tribulia, tra i migliori gruppi emergenti della scena rock di Capoterra: Andrea Frau, chitarra, Antonio Farigu, chitarra, Graziano Sanniu, voce, Kekku Pinna al basso, Massimo Massidda - bo' bo' e Alessandro Masala alla batteria. Subito dopo i KNA, energico progetto nato nel 2006 dall'incontro, in veste acustica, tra alcuni componenti di due distinte realtà musicali sarde provenienti da Siniscola e tra le più seguite e apprezzate nell'isola: Kenze Neke e Askra. Punto  coalizzante è stato  da  subito  la  rivisitazione del vasto  repertorio  delle due band,  dando  così frutto a  liriche melodiche spoglie delle originarie sonorità elettriche, in una miscela di accattivanti ballate che traggono forza dall'utilizzo di testi sempre impregnati dell'ancestrale legame a  tematiche di rilievo  socio­politico. Subito dopo si esibiranno Segue il DJ set a cura di Balentia Sound System.

Ingresso libero.

Il 13 agosto la Bandabardò, l'allegra banda fiorentina guidata da Erriquez sbarcherà al Poetto. Il loro neverending tour riempie ovunque le arene, gli anfiteatri, gli spazi all'aperto tra solarità, salti e poesia nel tipico intreccio di leggerezza e spessore delle loro canzoni. Erriquez (Voci, chitarra acustica ritmica), Finaz (Chitarra virtuosa e solitaria, cori), Don Bachi (contrabbasso, basso), Orla (chitarra elettrica, tastierine), Nuto (batteria), Ramon (percussioni, tromba e voci), Cantax (tecnico del suono): ovvero pura energia a suon di patchanka, musica da strada, da quella Rai allo ska, dal reggae al rock alla bossanova. Dopo la pubblicazione nel 2008 di "Ottavio" (On the Road Music Factory) nell'aprile del 2010 è uscito il loro nuovo CD "Allegro ma non troppo", in vendita anche in tutte le edicole italiane in allegato alla rivista XL/L'Espresso. Una nuova festa dal vivo da ballare, cantare: un inno che resiste nelle top ten dei dischi più venduti in Italia.

Ingresso 10€.

Il 14 agosto l'appuntamento sulla spiaggia è con la luna piena e con la "Noche cubana" fra i ritmi irresistibili della rumba e della salsa cubana dell'orchestra di Elito Revè Y Su Charangon,  il "padre del changüì " e il più grande maestro dei maestri della musica cubana dal 1955 tra i quali Juan Formell fondatore dei Los VanVan. Una serata imperdibile permeata di ritmo changüi, originario della zona di Guantánamo, trascinante parente del son.  El Charangón che ha fatto ballare molte generazione nel mondo arriva all'Arena Beach con le sue melodie contagiose per una perfetta sintesi creativa tra il changui-son e le sonorità moderne. Prima e dopo il concerto animazioni, corpi di ballo e musica latina per la grande festa sulla spiaggia. L'orchestra cubana Revé, conosciuta come il Charangon, è una formazione leggendaria, fondata nel 1956 da Elio Revé scomparso nel 1997. Suo figlio, Elito, oggi direttore musicale del Charangon, ha trovato la formula per coniugare tradizione ed innovazione. Negli ultimi anni Charangon ha vissuto un momento di grande successo internazionale culminato con l'assegnazione del premio "Cubadisco 2008" e con i premi ottenuti in Francia per l'ultima produzione discografica "Fresquecito" e per il "Miglior Concerto Live". Nel 2011 questi successi vengono bissati con l'assegnazione del premio "Cubadisco" come "Migliore Produzione Discografica" per il disco "De que estamos hablando?" e dal "Premio Speciale Cubadisco" alla "Miglior Orchestra da Ballo Cubana" assegnati nel mese di maggio all'Avana. La loro musica è espressione della sintesi creativa tra il changuì-son e le sonorità moderne. Ingresso 10€.

Il 15 agosto le "good vibes" dal vivo dello storico gruppo romano Radici nel Cemento, tra roots reggae, venature dub e aperture rocksteady e ska. Nati nel 1993, scelgono il loro nome come metafora della memoria storica della società: è necessario ricordare il passato per capire in che modo affrontare il futuro o, detto in altri termini, "più in profondità scavano le radici, più in alto arriveranno i rami dell'albero". Nel 2010 le Radici si presentano " ristrutturate ": con l'uscita dalla band di Adriano Bono, è infatti Rastablanco ad ereditare il ruolo di primo vocalist, con Giuliobass pronto a ritagliarsi più spazio alla voce. Da segnalare anche il rientro di Stefano Cecchi (Banda Bassotti) alla tromba e l' ingresso di Valerio Guaraldi, lead guitar. Il risultato di questo restyling sono ben 4 singoli: un remix dance hall di Rugantino (accompagnato da una inedita live version), Soleluna (con la partecipazione di Julia kee), L'acqua (sullo scottante ed attuale tema dell'acqua pubblica bene comune e del quale viene anche realizzato un videoclip ) e Quello che io cerco.

Nel 2011 esce finalmente il primo live delle RADICI dal nome FIESTA! ed è il frutto di varie riprese effettuate durante il tour 2010: l'album raccoglie tutte le vecchie hit della band più l'inedito L'acqua in versione live e la memorabile Fiesta dei Pogues rivisitata alla maniera "radicale". Ingresso libero.

Il 17 agosto dalle 21,00 serata "Reggae Night" in pieno stile roots reggae e le molteplici sfaccettature della musica giamaicana con due band tra le più importanti della scena musicale sarda: gli Zaman, il cuore dei ritmi del Senegal (Africa) in un mix di sonorità e culture differenti, come quella della Sardegna. Partendo dal reggae il risultato nato dall'incontro con alcuni musicisti dell'isola è un esplosione di colori e suoni ad alto voltaggio: mbalax, reggae, ska, pop, rock, fusion, latin e funk. Subito dopo il suono fresco e coinvolgente dei Train To Roots, la band isolana nata nel 2004 che ha all'attivo due lavori discografici  realizzati in collaborazione con Sergent Garcia e Ranking Joe. Segue il DJ set a cura di Balentia Sound System. Ingresso libero.

Il 18 agosto le melodie electro-dance con gli esplosivi Planet Funk. Un grande ritorno dopo due anni di silenzio per la band italiana rock-electro-dance-psichedelico che ha spopolato nei più importanti dancefloor europei. Il loro singolo Another Sunrise, scelto come colonna sonora di un celebre spot, anticipa l'uscita dell'ultimo album "The Great Shake" (in uscita il 21 giugno) con cui i cinque del "pianeta funk" Alessandro Sommella, Domenico "GG" Canu, Sergio Della Monica, Marco Baroni e Alex Neri hanno dichiarato guerra alle hit estive. Questo ultimo album rappresenta un nuovo punto di partenza in pieno stile Planet Funk con l'ingresso nella band del nuovo carismatico cantante indie berlinese, Alex Uhlmann. Ingresso 10€.

Il 19 agosto i Sud Sound System, pionieri del raggamuffin italiano che quest'anno celebrano vent'anni di carriera. Con il nuovo tour "1991-2011 arrivano con una carica sempre più energica ed entusiasmante e con la loro musica dancehall reggae che combina ritmi giamaicani con le tipiche sonorità del Salento, come l'uso del dialetto e le ballate di pizzica e taranta. Precursori di un genere che in Italia ha saputo reinterpretare la ritmica giamaicana e combinare la musica nera "ragga" con il dialetto salentino, i cinque Sud Sound System descrivono attraverso i loro testi raggamuffin la realtà sociale, politica ed economica del Meridione. Ingresso 10€.

Il 20 agosto dalla Spagna per il gran finale all'Arena Beach del Poetto i No Relax, la ska-punk band tra le più esplosive del momento nata nel 2005 da una costola dei leggendari Ska-P, rappresentata da uno degli ex componenti e frontman, Joxemi. La nuova formazione annovera una presenza tutta italiana Micky, ex componente delle "Bambole di pezza", e si muove anche tra  rock'n roll anni '50, reggae, swing, hardcore. Fondendo i due stili nel marzo del 2004 pubblicano il loro primo album autoprodotto Gridalo! per la Incontrolable Records. Anche qui non mancano i temi a sfondo sociale fino a una profonda introspezione personale. Nel settembre 2005 tornano in sala prove per la registrazione del secondo album, intitolato Virus de Rebelión (uscito poi nel febbraio 2006). Ingresso 10€. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »