L'importante sarebbe che ciascun soggetto politico o sociale si esprimesse in questa fase, in termini puntuali (e, perche' no? quantificabili) sul da farsi e che cosi' emergesse ogni possibile condivisione".
Con queste parole il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in una lettera inviata al Sole 24 Ore, in seguito alla pubblicazione dei 'Nove impegni per la crescità - diffusi dal quotidiano economico - che Napolitano afferma di aver apprezzato "per il metodo".
"In quale clima e contesto politico tale confronto possa svolgersi e concludersi positivamente - aggiunge il Capo dello Stato - è problema certamente non secondario, il cui scioglimento resta pero' affidato alla libera dialettica tra le forze rappresentate in Parlamento".
Il "metodo" apprezzato da Napolitano consiste, spiega il capo dello Stato, nel "confrontarsi, partendo dalle recenti decisioni in Parlamento, su concrete proposte e opzioni che diano sostanza al discorso, talvolta generico, sulla necessita' di combinare rigore nella finanza pubblica e rilancio nello sviluppo".