Mercoledì 11 e giovedì 12 maggio, Sardegna Ricerche ospita presso la sua sede di Pula (Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, edificio 2, loc. Piscinamanna) a Pula (CA), l'assemblea e il convegno annuale dell'AIDB‑Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali, sul tema: "Semantica & family - Rischi e opportunità degli strumenti automatici di ricerca nell'era di Google".
Giunto alla sua settima edizione, il Convegno annuale dell'AIDB (giovedì 12 maggio) è l'evento nazionale di riferimento nel settore dell'informazione tecnico-scientifica e legale, la cui importanza è rappresentata dai milioni di brevetti che costituiscono un archivio internazionale enorme, ma ancora poco sfruttato.
Quest'anno il convegno si propone di esplorare il mondo della ricerca semantica nei suoi diversi e affascinanti aspetti, come il riconoscimento delle immagini e delle formule chimiche, presentando alcune tra le realtà scientifiche nazionali e internazionali più illustri e un originale "Semantic Contest" in cui i soci AIDB illustreranno i risultati di un test indipendente effettuato utilizzando alcuni strumenti attualmente in commercio.
L'Assemblea dell'AIDB, riservata ai soci, di terrà nel pomeriggio di mercoledì 11, e sarà preceduta dai workshop tenuti da alcuni fornitori internazionali di database e servizi di informazione online (Infoapps, Dialog, STN/CAS/FIZ Karlsruhe, Patbase, Questel, Thomson Reuters). Questi ultimi terranno anche degli stand espositivi durante le due giornate.
Le lingue ufficiali dell'evento sono l'italiano e l'inglese. È previsto un servizio di traduzione simultanea.
L'evento è organizzato in collaborazione con Sardegna Ricerche, l'ente regionale che gestisce il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna e che, tra i suoi servizi d'innovazione, offre un Centro di documentazione che fa parte della rete europea PatLib, un servizio di consulenza brevettuale, un centro di prototipazione per i dispositivi medicali, e ha appena inaugurato Punto Cartesiano, un portale web dedicato ai temi della proprietà intellettuale (www.puntocartesiano.it). Red-com