Amalia Schirru, deputato del PD, in merito alle assunzioni obbligatorie e alle quote di riserva a favore dei disabili, ha dichiarato: "E' stata approvata oggi, in Commissione lavoro, la proposta di legge "Interpretazione autentica del comma 2 dell’articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili (seguito esame testo unificato C. 3720 Schirru e C. 3908 Fedriga – Rel. Pelino)".
"Il testo unificato, - ha proseguito Schirru - nel proporre l'interpretazione autentica delle disposizioni di cui al quarto periodo del comma 2 dell'articolo 1 della legge n. 407 del 1998, intende escludere che un eventuale ampliamento della quota di riserva delle assunzioni a favore delle vittime del dovere possa comportare una conseguente riduzione della quota obbligatoria di assunzioni spettante ai lavoratori disabili. Il testo in esame è volto a sgombrare il campo da eventuali dubbi interpretativi in materia di assunzioni obbligatorie di soggetti svantaggiati, chiarendo che il legittimo diritto all'assunzione delle vittime del terrorismo e della criminalità non viene ad incidere sulla quota di riserva stabilita a favore dei soggetti disabili, che si mantiene entro la percentuale prevista dalla legislazione vigente".
"Stamane, in Commissione, - ha concluso il deputato - ho sollecitato la richiesta di iscrizione in via straordinaria nella seduta della prossima settimana, data l'urgenza della PA di indire i nuovi concorsi, come delle aziende di assumere. Dopo il diniego del Governo al trasferimento del provvedimento alla sede legislativa, come avevamo già chiesto prima della pausa natalizia, e dopo che il PD in conferenza di capigruppo ne aveva chiesto la calendarizzazione, il lavoro di pressione verso il Governo per l’approvazione, non si ferma, ma anzi, sarà più determinato". Red.
Schirru (PD): “Il legittimo diritto all’assunzione delle vittime del terrorismo e della criminalità non viene ad incidere sulla quota di riserva stabilita a favore dei soggetti disabili”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Beni culturali: 30 milioni per conservare e valorizzare il patrimonio della Sardegna, 5 milioni per le biblioteche. L’assessora Portas: “un atto concreto per preservare i nostri tesori e la nostra storia millenaria”.
- L’assessora Laconi: “la piaga degli incendi non si scopre oggi. Sistema antincendio potenziato in anticipo e operatori al lavoro con dedizione e coraggio per proteggere la Sardegna”.
- Conclusa la riqualificazione del Parco urbano della IV Regia a Cagliari. Il pregiato compendio a disposizione della comunità con spazi per lo svago e la cultura.
- Riparte la pattuglia Italo-Francese a Cagliari: collaborazione tra Carabinieri e Gendarmeria per la sicurezza dei turisti.
- A seguito di un incidente stradale un uomo di 49 anni ritenuto responsabile di omicidio stradale condannato definitivamente per omicidio e deve scontare in regime di arresti domiciliari quasi 4 anni di detenzione.