Era diventata un vero e proprio incubo, per diverse famiglie residenti nel centro storico di Nuoro, la musica che un circolo-bar diffondeva al massimo volume, alcune volte sino all'alba.
Per questo motivo molti residenti del quartiere "San Pietro" avevano presentato un esposto e da tempo il personale della Polizia di Stato aveva avviato dei controlli.
Numerose erano state anche le chiamate al 113 di persone che, esasperate per le notti insonni, segnalavano il continuo disturbo e diversi episodi di inciviltà da parte degli avventori del circolo privato.
In un'occasione, proprio per l'elevato volume della musica e per gli schiamazzi, era stata interrotta persino la funzione religiosa che si stava svolgendo nella vicina Chiesa del Rosario.
Gli agenti della Squadra Mobile, diretta da Fabrizio Mustaro, dopo diversi appostamenti con speciali strumenti per la rilevazione dell'inquinamento acustico, hanno verificato che spesso il volume della musica andava ben oltre i limiti consentiti dal regolamento comunale e dalla normativa in materia.
Più volte, poi, le Volanti erano intervenute per richiamare i proprietari del circolo al rispetto delle norme e del vicinato e per allontanare i clienti che creavano disturbo.
Gli accertamenti tecnici eseguiti dalla Polizia sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Nuoro che ha chiesto e ottenuto dal GIP, il sequestro preventivo di tutte le apparecchiature utilizzate dal circolo per ascoltare e diffondere la musica o guardare la TV.
Il sequestro è stato eseguito oggi dagli uomini della seconda sezione della mobile nuorese.
"Auspichiamo fortemente - dichiara il Questore Paolo Fassari - che anche le Istituzioni locali, alle quali sono attribuite per legge precise competenze sugli esercizi pubblici, si facciano parte attiva nei controlli; ciò nell'ottica di una sicurezza partecipata e condivisa".
L'indagine è stata coordinata dal sost. P.M. Giorgio Bocciarelli.
Il presidente del circolo-bar dovrà rispondere del reato di disturbo del riposo delle persone.
Disturbo alla quiete pubblica a Nuoro: il personale della Polizia di Stato mette sotto sequestro le apparecchiature musicali di un circolo privato.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Patente ritirata dai Carabinieri della compagnia di Villacidro ad Arbus ad un 30enne per guida con tasso alcolemico quasi cinque volte oltre il limite.
- Usa e Ucraina firmano l’intesa sui minerali, Kiev: “Vantaggioso per entrambi”.
- Referendum sulle province, Spanedda: “è un atto che sottolinea l’importanza di dare voce alle comunità locali”.
- Fiera nautica di Sardegna, assessore Cani: “lavorare per rendere l’evento competitivo a livello internazionale”.
- Il fattore coaching nello sviluppo del modello delle scommesse.
More from CRONACAMore posts in CRONACA »
- Patente ritirata dai Carabinieri della compagnia di Villacidro ad Arbus ad un 30enne per guida con tasso alcolemico quasi cinque volte oltre il limite.
- Ozieri, un uomo simula l’omicidio della propria compagna per attirare le forze dell’ordine in una trappola mortale, arrestato un ozierese per strage, minaccia a Pubblico Ufficiale e simulazione di reato.
- Carabinieri della compagnia di Cagliari costretti ad usare il taser per bloccare un turista violento in centro a Cagliari e poi denunciato per lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale.
- Quattro milioni di indennizzi per allevatori colpiti da crisi idrica, pubblicato elenco beneficiari. Satta: “supportiamo chi ha sostenuto spese emergenziali”.
- Agenti del Commissariato di P.S. di Alghero arrestano tre spagnoli per detenzione ai fini di spaccio di sostanze illecite.