Era diventata un vero e proprio incubo, per diverse famiglie residenti nel centro storico di Nuoro, la musica che un circolo-bar diffondeva al massimo volume, alcune volte sino all'alba.
Per questo motivo molti residenti del quartiere "San Pietro" avevano presentato un esposto e da tempo il personale della Polizia di Stato aveva avviato dei controlli.
Numerose erano state anche le chiamate al 113 di persone che, esasperate per le notti insonni, segnalavano il continuo disturbo e diversi episodi di inciviltà da parte degli avventori del circolo privato.
In un'occasione, proprio per l'elevato volume della musica e per gli schiamazzi, era stata interrotta persino la funzione religiosa che si stava svolgendo nella vicina Chiesa del Rosario.
Gli agenti della Squadra Mobile, diretta da Fabrizio Mustaro, dopo diversi appostamenti con speciali strumenti per la rilevazione dell'inquinamento acustico, hanno verificato che spesso il volume della musica andava ben oltre i limiti consentiti dal regolamento comunale e dalla normativa in materia.
Più volte, poi, le Volanti erano intervenute per richiamare i proprietari del circolo al rispetto delle norme e del vicinato e per allontanare i clienti che creavano disturbo.
Gli accertamenti tecnici eseguiti dalla Polizia sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Nuoro che ha chiesto e ottenuto dal GIP, il sequestro preventivo di tutte le apparecchiature utilizzate dal circolo per ascoltare e diffondere la musica o guardare la TV.
Il sequestro è stato eseguito oggi dagli uomini della seconda sezione della mobile nuorese.
"Auspichiamo fortemente - dichiara il Questore Paolo Fassari - che anche le Istituzioni locali, alle quali sono attribuite per legge precise competenze sugli esercizi pubblici, si facciano parte attiva nei controlli; ciò nell'ottica di una sicurezza partecipata e condivisa".
L'indagine è stata coordinata dal sost. P.M. Giorgio Bocciarelli.
Il presidente del circolo-bar dovrà rispondere del reato di disturbo del riposo delle persone.
Disturbo alla quiete pubblica a Nuoro: il personale della Polizia di Stato mette sotto sequestro le apparecchiature musicali di un circolo privato.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Chiede aiuto per fare benzina, ma rifornisce la propria auto anziché quella richiedente. Ma una volta rintracciato dagli agenti delle Volanti di Nuoro restituisce il denaro dopo l’intervento della Polizia di Stato.
- La Corte dei Conti dice no al ponte sullo Stretto. Un immenso regalo ai gruppi criminali calabresi e siciliani. Subito dopo il governo all’attacco della magistratura politicizzata. Vogliono mani libere e senza controlli. Atteggiamento da governo illiberale.
- Sanità, parte la riorganizzazione del Cup regionale. La presidente Alessandra Todde: “un passo concreto per ridurre le attese e migliorare i servizi”.
- Corea del Sud, a Busan due ore di vertice tra Xi Jinping e Donald Trump.
- Israele commette un altro crimine di guerra e Trump il complice di Netanyahu in genocidio sta zitto. Per il premier israeliano il volere del presidente americano non vale niente. Israele bombarda ancora, 104 morti di cui 46 bambini.
More from CRONACAMore posts in CRONACA »
- Chiede aiuto per fare benzina, ma rifornisce la propria auto anziché quella richiedente. Ma una volta rintracciato dagli agenti delle Volanti di Nuoro restituisce il denaro dopo l’intervento della Polizia di Stato.
- Perseguita l’ex e manomette il braccialetto elettronico; arrestato un uomo dai Carabinieri della compagnia di Porto Torres.
- Aggredisce la compagna incinta e le impedisce di lasciare l’abitazione: arrestato un uomo dai Carabinieri della compagnia di Sassari.
- Indagine dei Carabinieri denominata “Alter Ego”: arrestato un 26enne di Carbonia trovato in possesso di materiale pedopornografico.
- Mancata formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: titolare deferito il titolare di un esercizio pubblico dai Carabinieri del Nil.









