Press "Enter" to skip to content

L’arma dei Carabinieri di Sassari celebra la Virgo Fidelis, la “giornata dell’orfano” e l’84° anniversario dell’eroica battaglia di culqualber.

Sassari, 22 Nov 2025 – Ieri, alle ore 11:00, a Sassari, presso la Chiesa di Santa Caterina, i Carabinieri hanno celebrato la ricorrenza della Virgo Fidelis, Beata Vergine Maria proclamata Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri in data 8 dicembre 1949 da Papa Pio XII. La scelta della “Vergine Fedele” come Patrona dell’Arma è strettamente legata al motto araldico dei Carabinieri: “Nei secoli fedele”. Tale ricorrenza coincide anche con la giornata dell’orfano e con l’84° anniversario dell’eroica battaglia di Culqualber. La solenne celebrazione, officiata da Don Eugenio Cavallo, ha visto la presenza del Prefetto di Sassari e di Autorità civili e militari della Provincia. Erano inoltre presenti numerosi Carabinieri in servizio attivo presso tutti i reparti dislocati nell’intera provincia sassarese, una folta rappresentanza di Carabinieri in congedo residenti nella provincia con i loro familiari nonché i Labari dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Durante la cerimonia, animata dai canti del Coro di Ploaghe, è stato commemorato l’84° anniversario dell’epica battaglia di Culqualber, che ha avuto luogo il 21 novembre 1941 durante una delle ultime e cruente battaglie in Africa. In particolare dal 6 agosto al 21 novembre 1941, l’intero 1° Battaglione Carabinieri e Zaptiè, operante in Abissinia (l’odierna Etiopia), si sacrificò nella strenua difesa del caposaldo di Culqualber, protrattasi per tre mesi contro preponderanti agguerrite forze avversarie. Per tale fatto d’arme, la Bandiera dell'Arma dei Carabinieri fu insignita della seconda Medaglia d'Oro al Valor Militare della sua storia, dopo quella ottenuta durante la Prima Guerra Mondiale.

Nel medesimo contesto è stata anche celebrata la “Giornata dell’Orfano”, promossa dall'Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri (Onaomac), fondata nel 1948, che offre assistenza a circa 1.150 orfani di Carabinieri. L’Ente si occupa del sostegno economico e formativo dei figli dei militari dell’Arma caduti nell’adempimento del servizio, accompagnandoli nel loro percorso educativo fino al conseguimento della laurea o al completamento di corsi di formazione professionale. Per gli orfani con disabilità, l’assistenza è garantita a vita. Al termine della cerimonia, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Sassari, Colonnello Antonio Maione, ha sottolineato l’importanza di questa giornata, che rinnova il senso di appartenenza all’Istituzione e la condivisione dei valori, quali la generosa dedizione, l’umanità e l’altruismo, che animano il quotidiano agire di tutti i Carabinieri al servizio della collettività. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.