Press "Enter" to skip to content

Sanac Macchiareddu, l’assessore dell’Industria Cani incontra i sindacati: “Necessario un tavolo con i Commissari straordinari e con il Ministro delle Imprese per scongiurare lo spacchettamento straordinari.

Cagliari, 20 Nov 2025 - L’assessorato dell’Industria presenterà una richiesta ufficiale di incontro con i commissari straordinari di Sanac e con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso al fine di scongiurare l’eventualità di una vendita separata dei quattro siti produttivi della società presenti nel territorio nazionale, che metterebbe a serio rischio il sito di Macchiareddu a causa dei maggiori costi dell’energia e dei trasporti rispetto al resto d’Italia”.

Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani, nel corso dell’incontro di questa mattina nella sede dell’assessorato con le segreterie territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil per fare il punto sulla situazione della Sanac di Macchiareddu, a seguito della forte preoccupazione manifestata dalle sigle sindacali per la pubblicazione del settimo bando di vendita della società, che prevede come condizione residuale la possibilità di uno “spacchettamento” dei quattro stabilimenti di Cagliari, Massa Carrara, Gattinara e Vado Ligure.

“Lo spacchettamento è un tema su cui è necessario ragionare a livello ministeriale, non solo per tutelare l’integrità e la strategicità del compendio di Macchiareddu, ma perché, come osservano i sindacati, Sanac ha dimostrato nel corso degli anni il proprio valore aggiunto grazie alle specificità dell’insieme del compendio”, ha sottolineato l’assessore che ha espresso la volontà di visitare personalmente la sede dell’azienda non appena possibile.

Sanac, che dal 1939 opera nel campo della lavorazione di materiali refrattari per acciaierie, occupa attualmente circa 300 dipendenti, di cui 60 nello stabilimento di Macchiareddu, oltre a una trentina dell’indotto. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.