Press "Enter" to skip to content

L’assessora Laconi a Sadali per illustrare il nuovo modello di governance dell’ambito territoriale di Protezione Civile della Barbagia di Seulo.

Sadali (Su), 20 Nov 2025 - L’ipotesi di governance dell’Ambito Territoriale di Protezione Civile della Barbagia di Seulo è stata presentata martedì a Sadali, nel corso di un incontro istituzionale con i sindaci, gli amministratori, i tecnici e le strutture operative dei Comuni di Esterzili, Seui, Ussassai e Seulo, che, insieme al Comune ospitante, costituiscono il nuovo perimetro d’Ambito.

All’appuntamento sono intervenuti l’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, e il direttore generale della Protezione Civile regionale, Mauro Merella, che hanno illustrato il quadro strategico del nuovo assetto territoriale e approfondito le specificità locali in relazione alle funzioni di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze.

“Il lavoro che stiamo portando avanti con i territori mira a rafforzare, in modo strutturale e duraturo, la capacità del sistema regionale di protezione civile di rispondere con tempestività ed efficacia alle diverse tipologie di rischio”, ha dichiarato l’assessora Laconi. “Gli Ambiti Territoriali di Protezione Civile e i Centri Operativi d’Ambito rappresentano un presidio di prossimità essenziale, in grado di consolidare la presenza dello Stato nei territori e contribuire a contrastare le dinamiche di progressivo indebolimento dei servizi locali. Si tratta di un investimento sulla coesione territoriale e sulla tenuta delle comunità, soprattutto in quelle aree interne che custodiscono un patrimonio culturale, ambientale e umano di valore inestimabile”.

Il direttore generale Merella ha ricostruito l’evoluzione del percorso condiviso avviato nel 2021 con l’indagine conoscitiva sui piani comunali di protezione civile, soffermandosi sugli aggiornamenti introdotti alla luce delle osservazioni raccolte negli incontri con gli amministratori e con le strutture operative. “Il confronto costante con i territori ha permesso di affinare la proposta iniziale, fino ad arrivare all’approvazione, lo scorso settembre, del nuovo assetto regionale da parte della Giunta: 48 Ambiti Territoriali più i quattro Comuni capoluogo”, ha evidenziato Merella. “Una nuova architettura istituzionale che mette al centro la cooperazione, la specializzazione e la capacità di pianificare in modo integrato le funzioni di protezione civile”.

Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’importanza di salvaguardare le specificità di ciascun Comune e di valorizzarle come risorsa condivisa, al fine di assicurare una pianificazione d’Ambito omogenea, coordinata e pienamente rispondente alle esigenze delle comunità. La nuova governance, fondata su una collaborazione strutturata tra enti locali, rafforza la capacità del sistema regionale di garantire prossimità, efficienza operativa e un presidio stabile in territori complessi e strategici come quelli della Barbagia di Seulo. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.