Press "Enter" to skip to content

Tutela delle prestazioni professionali, in Seconda commissione le audizioni degli assessori dell’Industria e degli Enti Locali.

Cagliari, 20 Nov 2025 - Gli assessori dell’Industria e degli Enti Locali, sono intervenuti nel corso dei lavori della Seconda commissione, nel ciclo di audizioni relativo alle proposte di Legge n. 10 (Tunis e più) e n. 128 (Piano e più) in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale. Nella sostanza le due proposte normative mirano ad introdurre l’autocertificazione del professionista dell’avvenuta regolare corresponsione degli oneri professionali, quale requisito per l’ottenimento delle autorizzazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

Il primo ad intervenire nel parlamentino del Lavoro, presieduto da Camilla Soru (Pd), è stato il responsabile dell’Industria, Emanuele Cani, che ha spiegato che l’approvazione delle nuove norme comporterebbe “una revisione completa di tutta la modulistica” del servizio Suape (sportello unico per le attività produttive) mentre per quanto riguarda gli altri servizi che rilasciano autorizzazioni alle imprese e a privati cittadini (Saera, Autorizzazioni uniche e Ape) le nuove disposizioni comporterebbero una revisione delle istruttorie sui procedimenti e la necessità di controlli a campione sulle dichiarazioni rilasciate dai professionisti.

Su un generale appesantimento dei carichi amministrativi, anche con riferimento a quelli ipotizzabili per Comuni e Province, si è incentrato l’intervento dell’assessore degli Enti Locali, Francesco Spanedda, che ha anche ipotizzato la predisposizione di una circolare congiunta (Enti Locali-Industria) per agevolare i passaggi e le procedure amministrative. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.