Press "Enter" to skip to content

Ambiente: bonifica ex conceria Piras di Abbasanta, la Regione attiva il fondo di rotazione per proseguire gli interventi di messa in sicurezza.

Cagliari, 20 Nov 2025 - Stanziati 138 mila euro per garantire monitoraggi, sicurezza della falda e avanzamento delle operazioni di bonifica in un sito contaminato di interesse regionale. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, approvando l’attivazione del fondo di rotazione destinato al finanziamento degli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica del sito contaminato dell’ex conceria Piras, nel P.I.P. “Pardu Prenu” del Comune di Abbasanta.

Il nuovo stanziamento ripartito nel triennio 2025-2027 consentirà di proseguire un percorso avviato da anni per la risoluzione definitiva di una contaminazione significativa, riconducibile alle attività dell’ex stabilimento conciario. Il sito, inserito nel Piano regionale di bonifica delle Aree Inquinate, era stato oggetto di indagini ARPAS e Progemisa a partire dal 2007, che avevano confermato la presenza di inquinanti nelle matrici ambientali. Dal 2017 la Regione sostiene il Comune di Abbasanta nell’attività sostitutiva, in seguito all’inadempienza del soggetto responsabile.

“La tutela della salute dei cittadini e la sicurezza delle matrici ambientali sono una priorità assoluta. La Regione accompagna il Comune nel completamento delle attività di messa in sicurezza e bonifica per restituire il sito alla comunità e garantire che i responsabili siano chiamati a rispondere dei costi ambientali generati”, dichiara l’assessora Laconi.

Le risorse approvate consentiranno di portare avanti le attività stabilite nel tavolo tecnico del 23 marzo 2025, a cui hanno partecipato gli enti competenti. In particolare, il Comune di Abbasanta potrà continuare la gestione del sistema di messa in sicurezza d’emergenza della falda, necessario a contenere la diffusione degli inquinanti, effettuare la bonifica conseguente all’approvazione dell’analisi di rischio sito-specifica e proseguire il monitoraggio idrochi. Com

Comments are closed.