Press "Enter" to skip to content

I Carabinieri della compagnia di Villacidro si confrontano con i ragazzi: incontri sulla legalità nelle scuole di Sardara e San Gavino Monreale.

Sardara e San Gavino Monreale (Su), 20 Nov 2025 – Mattinate dense di entusiasmo e curiosità per i 180 alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Eleonora d’Arborea”, che nei giorni scorsi hanno preso parte agli incontri organizzati con i Carabinieri della Compagnia di Villacidro e le unità cinofile del Nucleo Cinofili di Cagliari. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Dirigente scolastica, rientra nel più ampio progetto dell’Arma volto a diffondere la cultura della legalità e a consolidare il dialogo con le giovani generazioni.

Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, sono stati coinvolti in un percorso formativo articolato e interattivo, pensato per aiutarli a sviluppare una consapevolezza sociale fondata sul rispetto delle persone e delle regole. I Carabinieri hanno affrontato il delicato tema delle dipendenze legate al consumo di sostanze stupefacenti, del bullismo e all’abuso di alcol, spiegando in modo chiaro e accessibile i rischi e le conseguenze connesse a tali comportamenti. Il confronto si è svolto in un clima aperto, arricchito dagli interventi e dalle domande dei ragazzi, che hanno partecipato con vivo interesse.

Non sono mancati momenti dedicati alla scoperta del ruolo quotidiano dell’Arma: i militari hanno illustrato le attività svolte dai Carabinieri sul territorio e hanno presentato, con particolare attenzione, le funzioni dell’unità cinofila. Quest’ultima ha rappresentato uno degli aspetti più coinvolgenti dell’incontro. Gli studenti hanno potuto osservare da vicino una dimostrazione pratica delle capacità dei cani addestrati, assistendo alle fasi di ricerca, segnalazione e obbedienza, mentre i conduttori spiegavano l’importanza dell’affiatamento tra operatore e animale, nonché le regole di comportamento da adottare in presenza di un cane in servizio.

La partecipazione attenta e le numerose curiosità espresse dai giovani hanno confermato il valore di iniziative di questo tipo, che permettono agli studenti di conoscere da vicino le attività dell’Arma e di comprendere meglio l’importanza della legalità come fondamento della convivenza civile.

I Carabinieri continueranno per tutto l’anno scolastico a incontrare gli istituti della provincia, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi ulteriori momenti di confronto e di riflessione, rafforzando il rapporto di fiducia tra i giovani e le istituzioni e contribuendo alla loro crescita come cittadini consapevoli e responsabili.

Comments are closed.