Press "Enter" to skip to content

Risorse idriche, presentato il progetto di comunicazione per un uso consapevole e sostenibile dell’acqua. L’assessore Satta: “Indispensabile educare al corretto utilizzo”.

Cagliari, 18 Nov 2025 - È stato presentato oggi, nella sala riunioni dell’Assessorato dell’Agricoltura, il progetto di comunicazione per il consumo consapevole e sostenibile dell’acqua proposto dal Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale e finanziato dalla Regione.

Alla conferenza stampa hanno partecipato l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, il presidente del Consorzio di bonifica, Efisio Perra, il direttore generale dell’Assessorato, Giorgio Cicalò, e la dirigente del Servizio Infrastrutture, Carla Soro, che hanno illustrato gli obiettivi del progetto e descritto le attività che verranno proposte nelle prossime settimane.

“Siamo molto soddisfatti dell’idea progettuale presentata dal Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale”, ha dichiarato l’assessore Gian Franco Satta. “Il tema dell’utilizzo consapevole della risorsa idrica oggi è più attuale che mai a causa della scarsità di acqua e dei cambiamenti climatici in corso. Oltre agli investimenti messi in campo con la nuova programmazione ed in particolare a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione, pari a 151 milioni di euro, che serviranno ad ammodernare le condotte irrigue e ad installare misuratori efficienti, è indispensabile anche educare a un corretto utilizzo della risorsa”.

L’obiettivo principale del Consorzio è quello di comunicare, attraverso varie forme, la tutela e la valorizzazione della risorsa idrica per contribuire consapevolmente ad uno sviluppo sostenibile del territorio e dell’ambiente. Verranno attivati diversi tipi di comunicazione, mediante l’utilizzo anche supporti fisici come brochure, adesivi, cartelloni, kit per convegni che verranno utilizzati nelle sedi del Consorzio o in occasione di eventi. Inoltre, sarà sviluppata una comunicazione attraverso i social media su piattaforme online che permette di creare contenuti digitali e interattivi e infine una comunicazione con organizzazione di eventi nel territorio di competenza del consorzio che coinvolgerà le scuole e le amministrazioni di Iglesias, Masainas e Villamar ai quali verranno invitati come relatori i tecnici del Consorzio, docenti del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, il Consorzio CER Bologna, l’ANBI e i tecnici delle Agenzie regionali Arpas, Laore e Agris.

“Viviamo un periodo di cambiamenti climatici - ha affermato il presidente del Consorzio, Efisio Perra – in cui si alternano momenti di grave siccità e eventi di piovosità estrema. La mancanza d’acqua - ha continuato - è diventata il vero fattore limitante per lo sviluppo dell’agricoltura, per questo è importante incentivare pratiche che portino a una maggiore sostenibilità nell'utilizzo della risorsa. Siamo stati tra i primi, 25 anni fa a misurare l'acqua che eroghiamo, e ora lo facciamo anche con un progetto sperimentale di controllo satellitare. Siamo nel progetto Anbi Irriframe, e in quello di certificazione con il marchio volontario Goccia Verde. Tra le azioni di sensibilizzazione portiamo avanti anche attività con le scuole, come "A scuola di impianti" e di informazione e sensibilizzazione costante ai consorziati. Innegabile che questo progetto regionale avvantaggerà questo cammino rafforzandone la comunicazione".

Il progetto si svilupperà in quattro fasi. La prima sarà di analisi, nella quale verranno stabiliti i fabbisogni di comunicazione rispetto alla pianificazione strategica e ai programmi di attività a medio termine. La seconda di programmazione, con la definizione dei contenuti, la scelta dei canali attraverso i quali veicolare i contenuti, la definizione della frequenza delle uscite e l’organizzazione dei tre incontri pubblici. La terza fase, invece, sarà dedicata alla realizzazione del materiale e degli incontri, mentre nell’ultima di controllo e monitoraggio dei risultati raggiunti. Tra le aspirazioni del Consorzio, grazie alla comunicazione delle buone prassi, c’è quella che sempre più aziende si dotino della certificazione “GocciaVerde”, sistema volontario per l’attestazione dell’utilizzo dell’acqua in maniera corretta.

“L’attività di comunicazione che stiamo finanziando attraverso questo progetto - ha spiegato l’assessore - ha lo scopo di sensibilizzare le imprese agricole, e non solo, verso un corretto utilizzo dell’acqua, che rappresenta l’elemento essenziale per lo sviluppo agricolo e la tutela ambientale della nostra Isola. Abbiamo deciso di affiancare alla comunicazione classica anche quella digitale e di coinvolgere le scuole e i comuni ricadenti nelle sedi del Consorzio attraverso attività di animazione con relatori di alta professionalità. Il presidente Efisio Perra e tutto lo staff del Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale saranno gli attuatori di questo importante progetto che avrà come protagonisti le imprese, i giovani e i cittadini. Solo attraverso lo sforzo condiviso da tutti potremo raggiungere risultati importanti e ridurre lo spreco di acqua cominciando dagli investimenti, ma anche attraverso una maggiore consapevolezza nell’utilizzo di questa importante risorsa”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.