Cagliari, 13 Nov 2025 - Rendere più efficiente e trasparente l’azione amministrativa e migliorare la qualità dei servizi pubblici attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del documento “Primi indirizzi operativi per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all’interno dei sistemi informativi regionali”, approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Personale e Riforma Mariaelena Motzo. Il provvedimento segna l’avvio ufficiale del percorso di adozione e sperimentazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) all’interno dell’Amministrazione regionale.
“La Sardegna investe con visione e responsabilità sull’Intelligenza Artificiale – dichiara l’assessora Motzo – riconoscendone il potenziale per semplificare i processi e migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma anche la necessità di una governance etica e trasparente che metta sempre al centro la persona e il valore pubblico”.
Le prime applicazioni della IA riguarderanno attività di gestione documentale e di supporto ai processi decisionali: lo smistamento automatizzato della corrispondenza istituzionale, la redazione assistita di atti e determinazioni, la classificazione e fascicolazione dei documenti e l’analisi semantica dei testi amministrativi. L’IA sarà inoltre impiegata per il monitoraggio digitale del territorio, attraverso l’elaborazione di immagini satellitari e dati telerilevati, e per la riconciliazione automatica di dati contabili e progettuali, al fine di garantire maggiore trasparenza e tempestività nei controlli. A queste funzioni si aggiungono strumenti predittivi e simulativi a supporto della programmazione, capaci di fornire analisi e scenari sull’andamento della spesa pubblica e sull’efficacia delle politiche regionali.
La delibera si colloca nel quadro normativo delineato dal Regolamento (UE) 2024/1689 – AI Act, che introduce il principio della classificazione per rischio e specifici requisiti di trasparenza e controllo, e dal Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR, relativo alla protezione dei dati personali, oltre che dalla Legge 23 settembre 2025, n. 132, che disciplina a livello nazionale l’uso dell’intelligenza artificiale e dei sistemi algoritmici nella Pubblica Amministrazione.
In attuazione dell’Agenda Digitale del PIAO 2025-2027 (D.G.R. n. 7/1 del 31 gennaio 2025) e del Programma Regionale di Sviluppo 2024-2029, il provvedimento individua la Cabina di regia per l’Innovazione e la Sicurezza IT, istituita con la D.G.R. n. 16/9 del 26 marzo 2025 e coordinata dal Direttore generale dell’Innovazione e Sicurezza IT in qualità di Responsabile della Transizione Digitale (RTD), quale struttura di governance regionale sull’IA, incaricata di garantire una gestione etica, trasparente e sostenibile delle tecnologie emergenti, in coerenza con il quadro normativo europeo e nazionale.
Il documento approvato dalla Giunta Todde segna l’avvio di un percorso partecipativo che coinvolgerà il mondo della formazione e della ricerca, le rappresentanze sindacali, le imprese e le comunità locali, con l’obiettivo di raccogliere proposte e contributi per lo sviluppo di soluzioni sempre più efficaci e inclusive. Tale percorso potrà inoltre alimentarsi anche alla luce delle proposte di legge attualmente all’esame del Consiglio regionale sul tema dell’intelligenza artificiale, in un quadro di costante evoluzione normativa e tecnologica.
“L’innovazione – aggiunge l’assessora Motzo – è una responsabilità collettiva. La sfida non è solo introdurre strumenti intelligenti, ma regolamentarli e fare in modo che siano davvero utili alle persone, accessibili e capaci di generare fiducia nella Pubblica Amministrazione così da migliorare i servizi offerti a cittadine e cittadini, creando valore ed efficienza”. Com









Comments are closed.