Cagliari, 12 Nov 2025 - Il Festival Internazionale di Musica da Camera 2025, organizzato dall’Associazione Incontri Musicali con il sostegno della Fondazione di Sardegna, del Ministero della Cultura e della Città Metropolitana di Cagliari, entra nel vivo con un evento di straordinaria importanza: la prima assoluta in Sardegna di “Maria de Buenos Aires”, celebre opera tango di Astor Piazzolla su libretto di Horacio Ferrer.
L’appuntamento è per sabato 16 novembre alle ore 19:30 al Teatro Carmen Melis di Cagliari.
Una prima assoluta che unisce teatro, musica e poesia.
Composta nel 1968, “Maria de Buenos Aires” rappresenta una delle vette più originali della produzione di Piazzolla, unendo il linguaggio colto del tango nuevo a suggestioni poetiche e teatrali.
Attraverso la storia simbolica di María – donna e mito, ombra e rinascita – l’opera diventa un viaggio nelle viscere di Buenos Aires, tra passioni, perdizione e riscatto.
Il debutto nell’isola segna un traguardo artistico significativo per la rassegna e per l’intero panorama musicale sardo.
I protagonisti
Sul palco un cast di altissimo livello:
Daniel Dwerryhouse – voce narrante / El duende, lo Spirito
Caterina D’Angelo – Maria, la Sombra de Maria
Manuel Cossu – voce recitante (La Voz de un Payador, Porteño Gorrion con Sueño, Analista Primero, Una voz de ese Domingo).
Accanto a loro, le voci di Agnese Ledda, Daniela Uggias, Maria George, Davide Esposito, Livio Zuncheddu, Guido Sbressa, e un coro di voci miste che rappresenta la città e le anime di Buenos Aires.La parte coreutica è affidata ai ballerini Chiara Cisci e Hatem Kakish, con la regia e il coordinamento artistico di Daniel Dwerryhouse.
L’ensemble musicale
Sul versante strumentale, l’opera vedrà protagonista l’Orchestra Regionale Sarda “Franco Oppo”, diretta da Giacomo Medas, con la partecipazione di:
Walter Agus (pianoforte)
Andrea Belén Fernández (flauto)
Luca Micheletti (chitarra)
Massimo Pitzanti (bandoneon)
Massimiliano Pani e Matteo Amani di San Filippo (violini)
Stefano Carta (viola)
Omar Leone (violoncello)
Giacomo Paulis (contrabbasso)
Francesco Cimminiello e Davide Collu (percussioni)
Un ensemble ricco e variegato che fonde sonorità cameristiche e tango argentino, in un dialogo continuo fra tradizione e modernità.
Il festival continua
Dopo il successo delle precedenti tappe – culminato con l’omaggio al tardo-Romanticismo di Brahms e Schönberg lo scorso 9 novembre – il Festival Internazionale di Musica da Camera conferma la sua vocazione a esplorare mondi sonori diversi, intrecciando linguaggi, epoche e culture.
La rassegna proseguirà con i seguenti appuntamenti:
29 novembre – Palazzo Regio (Cagliari)
Franz Schubert: Die Schöne Müllerin (La Bella Mugnaia) con Johannes Held (baritono) e Stefano Cocco (pianoforte).
30 novembre – Chiesa di Sant’Agostino (Cagliari)
Bachianas Brasileiras: quando la tradizione di Bach incontra l’anima musicale di Villa-Lobos
con Cristina Melis, Robert Vitt e l’EightCellos Ensemble
13 dicembre – Teatro Carmen Melis (Cagliari)
L’Imperatore di Ludwig van Beethoven
con Stefano Figliola (pianoforte) e l’Orchestra Regionale Sarda “Franco Oppo” diretta da Giacomo Medas.
📍 Teatro Carmen Melis – Cagliari
🕢 Sabato 16 novembre 2025, ore 19:30
🎟️ Ingresso con contributo di €5,00
📞 Info: 351 811 35 31
🌐 www.associazioneincontrimusicali.it












Comments are closed.