Press "Enter" to skip to content

Assessore Meloni – Programmazione territoriale, firmato a Bonorva l’ultimo dei nove atti aggiuntivi: al Meilogu e Villanova 14,6 milioni per la rigenerazione dei territori.

Bonorva, 7 Nov 2025 – Ieri pomeriggio a Bonorva è stato presentato il nono e ultimo Atto aggiuntivo che chiude il ciclo di Programmazione territoriale gestito dell'Assessorato della Programmazione e Bilancio guidato da Giuseppe Meloni, partito lo scorso agosto e che ha coinvolto metà dei Comuni dell'isola.

Il vicepresidente della Regione ha già dato appuntamento al prossimo ciclo: “Siamo pronti per la nuova Programmazione territoriale, facendo in modo che ci sia sempre questo sprint e lo stesso ascolto dei territori”.

Anche per l’Atto Aggiuntivo all’Accordo di Programma della Strategia “Pro Te - Dal Villanova al Meilogu: cultura, natura, identità” gli obiettivi perseguiti sono rigenerare i paesi, valorizzare la cultura e costruire nuove occasioni di crescita economica e sociale. La Regione Sardegna destina 14,6 milioni di euro ai territori del Meilogu e del Villanova, per rafforzare i servizi locali, promuovere la sostenibilità energetica e in ambito turistico, migliorare la qualità della vita e contrastare lo spopolamento.

L’atto, in continuità con la strategia già avviata, prevede interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e di miglioramento dei servizi per il benessere della comunità. Si tratta di un percorso di programmazione condivisa che coinvolge i 18 Comuni delle Unioni del Meilogu e del Villanova: Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Pozzomaggiore, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Mara, Monteleone Rocca Doria, Padria, Romana, Villanova Monteleone.

“Questo atto aggiuntivo è un segnale concreto di attenzione verso i territori del Meilogu e del Villanova - ha dichiarato l’assessore Meloni. - Le risorse si tradurranno in azioni tangibili: spazi culturali rinnovati, centri polifunzionali, percorsi turistici integrati. Ogni progetto nasce da un bisogno reale: ridare vita ai paesi, creare lavoro e fermare l’emigrazione dei giovani.

È il risultato di un lavoro di squadra costruito insieme ai sindaci e alle comunità, che dimostra come la programmazione territoriale possa essere uno strumento reale di sviluppo e fiducia. La Sardegna cresce solo se cresce ogni suo territorio: la politica deve garantire le condizioni perché chi vive nei centri interni possa restare, lavorare e costruire futuro.” La strategia “Pro Te - Dal Villanova al Meilogu: cultura, natura, identità” mette al centro identità, sostenibilità e partecipazione, con interventi che uniscono tradizione, servizi e una particolare attenzione alla promozione degli attrattori culturali inseriti nel Patrimonio Unesco.

Le risorse, provenienti dal Programma Regionale Sardegna - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027, dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 e da fondi regionali, sosterranno gli interventi individuati dalle Unioni di Comuni del Meilogu e del Villanova nell’ambito del percorso di programmazione territoriale coordinato dal Centro Regionale di Programmazione.

Tra le azioni strategiche figurano: rigenerazione dei centri storici e degli spazi pubblici, per restituire funzioni culturali, sociali e comunitarie ai paesi; valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, attraverso il potenziamento dei poli museali, delle aree archeologiche e dei percorsi turistico-identitari; sviluppo di servizi e infrastrutture locali, per migliorare la qualità della vita e la coesione tra i comuni del territorio, attraverso la riqualificazione di strutture sportive a vantaggio della popolazione più giovane e servizi socio-assistenziali. Red

Comments are closed.