Press "Enter" to skip to content

I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni,

Cagliari, 27 Ott 2025 - Il Consiglio regionale si riunirà domani, martedì 28 ottobre alle 10,30. All’ordine del giorno, come ogni ultimo martedì del mese, il Question Time. L’Aula esaminerà le interrogazioni:

n.14 (Sorgia) sullo scorrimento della graduatoria degli idonei al concorso per istruttori amministrativi (categoria C) dell’Agenzia Laore;

n.121 (Sorgia) sulle carenze in organico nel Servizio sanitario regionale ed altri comparti del Sistema Regione, con particolare riguardo alla carenza di assistenti amministrativi ed al conseguente mancato scorrimento degli idonei in graduatoria dell'Agenzia Laore;

n.216 (Cera e più) “in merito all’incomprensibile ritardo nel rilascio dell'Intesa regionale per il progetto inerente la realizzazione di un impianto GNL (gas naturale liquefatto), nel porto di Oristano-Santa Giusta”;

n.224 (Cera e più) “sul formale riconoscimento da parte della Regione del Day Hospital di Neurologia dell'Ospedale San Martino di Oristano come "Centro sclerosi multipla" incluso, a tutti gli effetti, nell'elenco regionale dei centri abilitati alla diagnosi e alla cura di tale patologia invalidante”;

n.229 (Casula e più) in merito alla gestione del patrimonio costituito dai minerali naturali estraibili e alla programmazione delle attività estrattive nel territorio regionale;

n.242 (Cera e più) sul mancato trasferimento del compendio immobiliare della borgata di Marceddì, a favore del Comune di Terralba;

n.265 (Sorgia) sull'urgenza di attivare le misure di sostegno al comparto agricolo colpito dal maltempo nel mese di agosto 2025;

n.280 (Truzzu e più) sulla partecipazione della Regione alla festa de "Il Fatto Quotidiano" per la promozione del progetto Einstein Telescope (ET) Sos Enattos.

n. 293 (Ticca e più) sulla paventata chiusura del pronto soccorso del presidio ospedaliero Santissima Trinità e degli stabili della Cittadella della salute dell'Asl di Cagliari;

n.295 (Sorgia) sull'accesso omogeneo in Sardegna al farmaco tirzepatide (Mounjaro) per pazienti con diabete mellito di tipo due aventi diritto alla rimborsabilità del Servizio sanitario nazionale (SSN);

n.303 (Truzzu e più) in merito alle dimissioni del Presidente del Teatro lirico di Cagliari e alla situazione in cui versa la Fondazione Teatro lirico di Cagliari l’interpellanza n.8 (Deriu e più) sull'avvio del programma per il potenziamento delle attività di screening di prevenzione per il tumore al seno.

Settimana di lavoro anche per le Commissioni permanenti.

Martedì 28 ottobre alle 15.30 si riunirà la Seconda Commissione “Lavoro, Cultura e Formazione Professionale” per l’audizione dell’assessore al Lavoro Desirè Manca sul sistema regionale dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IEFP).

Mercoledì 29 ottobre, alle 10.30, si riunirà la Prima Commissione “Autonomia”. In programma l’audizione dei sindaci di Lanusei, Sanluri, Tempio, Tortolì e Villacidro sulle problematiche relative al sistema elettorale nei comuni capoluogo di provincia con meno di 15mila abitanti. All’ordine del giorno anche l’esame del Disegno di legge n.141 “Ricostituzione dell’I.S.O.L.A. (Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano)”.

Sempre mercoledì, alle 15.30, è convocata la seduta della Quarta Commissione “Governo del Territorio” che sentirà in audizione gli assessori ai Trasporti, Barbara Manca, agli Enti locali, Francesco Spanedda, al Turismo, Franco Cuccureddu, l’amministratore unico e il direttore generale di Arst, il presidente di Anci Sardegna e alcuni operatori turistici sul testo unificato per la valorizzazione delle ferrovie turistiche della Sardegna. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.