Cagliari, 23 Ott 2025 - Sono stati pubblicati sul sito istituzionale dell’Aspal gli Avvisi pubblici per la presentazione di progetti sperimentali per la creazione di Hub Formativi sull’intelligenza artificiale e per la creazione di Hub formativi specifici per il settore audiovisivo nell’ambito della comunicazione digitale.
Un progetto promosso dall’assessora del Lavoro Desirè Manca e approvato dalla Giunta, al quale sono stati destinati complessivamente 4 milioni di euro per dare ai sardi la possibilità di specializzarsi in ambiti chiave e in crescita, come quello dell’audiovisivo e delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale, e contribuire così a costruire in Sardegna un ecosistema dell’innovazione capace di connettere giovani, imprese e conoscenza.
“La progressiva trasformazione ed evoluzione del mercato del lavoro - osserva l’assessora Desirè Manca - richiede un cambio di approccio culturale, economico e sociale che sia capace di intercettare i mutamenti e interpretarne le opportunità, in particolare per le nuove generazioni di lavoratrici e lavoratori. Con la pubblicazione degli avvisi oggi si compie un altro passo verso un nuovo processo che mira a rafforzare la competitività delle imprese esistenti e incentivare la creazione di nuove realtà imprenditoriali e, contestualmente, favorire l'ampliamento del mercato del lavoro con la creazione di nuova occupazione con alti livelli di specializzazioni. Inoltre – sottolinea - in Sardegna non esistono ancora percorsi di qualificazione codificati relativi alle nuove figure professionali emergenti nel mondo del lavoro digitale, pertanto il progetto renderà possibile anche l'elaborazione di nuovi profili di qualificazione per l'aggiornamento del Repertorio regionale”.
Il progetto relativo agli Hub formativi dedicati all’Intelligenza Artificiale prevede percorsi di formazione teorica e pratica su temi come la data analysis, lo sviluppo di modelli predittivi e la creazione di startup innovative, in un’ottica di integrazione tra sapere scientifico, ricerca applicata e impresa. I corsi saranno gratuiti e rivolti a persone maggiorenni residenti in Sardegna, in possesso di un diploma tecnico o scientifico o di una laurea in discipline affini. L’Avviso dell’ASPAL è rivolto ai soggetti attuatori: possono candidarsi gli incubatori certificati ai sensi del DL 179/2012 o coloro che si impegnano ad accreditarsi entro venti giorni dalla pubblicazione della graduatoria.
Parallelamente, gli Hub formativi per l’Audiovisivo puntano a formare nuove figure professionali e imprenditoriali nel mondo del cinema, della produzione video e dei media digitali.
Anche in questo caso i corsi saranno gratuiti e rivolti a persone maggiorenni residenti in Sardegna, in possesso di un diploma o di una laurea. Potranno partecipare anche cittadini non comunitari in possesso di un permesso di soggiorno valido. Potranno presentare domanda i consorzi, le Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) o Associazioni Temporanee di Imprese (ATI), costituite o costituende, che uniscano enti di formazione e imprese del settore editoriale, audiovisivo e radiotelevisivo.
Le domande per entrambi gli avvisi dovranno essere inviate entro il 10 dicembre 2025.
Gli avvisi completi e i modelli di domanda sono disponibili sui siti:
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Urp dell’Aspal al numero 070 759 3039 o via e-mail all’indirizzo agenzialavoro.urp@regione.sardegna.it
Comments are closed.