Cagliari, 22 Ott 2025 - Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.
Presidenza - La Giunta, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha programmato i criteri di ripartizione e le modalità di erogazione dei contributi previsti dalla Legge regionale 15 dicembre 2014, n. 33 (Norma di semplificazione amministrativa in materia di difesa del suolo) che per l’annualità 2025 ammontano a 600 mila euro. I fondi saranno destinati a 73 amministrazioni locali quale contributo finalizzato all'attivazione del supporto tecnico alla fase istruttoria degli studi di compatibilità idraulica e geologico-geotecnica di cui agli artt. 24 e 25 delle Norme di Attuazione del PAI.
Sempre su proposta della presidente Todde, di concerto con l’assessore dei Lavori Pubblici Antonio Piu, la Giunta, viste le condizioni di eccezionalità, urgenza e rilevanza socioeconomica, nelle more della realizzazione del ponte ex SS125 Muravera-Villaputzu, ha deliberato l’ammissibilità dell'apertura alla circolazione dei veicoli dell'opera provvisoria e temporanea di adeguamento funzionale del guado sul Flumendosa.
Affari Generali - Su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Personale e Riforma, la Giunta regionale ha approvato l’estensione della rete regionale dei facilitatori digitali, in attuazione della misura 1.7.2 del PNRR. Con lo stanziamento di 3 milioni di euro autorizzato dall’art. 16, comma 11, della L.R. 24/2025, si provvede allo scorrimento della graduatoria del bando regionale, finanziando 58 Comuni non ancora beneficiari di contributo. Le risorse saranno ripartite in parti uguali tra i Comuni ammessi e verranno erogate previa stipula di uno specifico accordo con la Regione, al fine di garantire l’omogeneità del servizio e il contributo al raggiungimento del target previsto dalla misura PNRR.
Enti Locali - La Giunta regionale ha approvato la delibera proposta dall’assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Francesco Spanedda, che assegna un contributo straordinario di 1.400.000 euro al Comune di Villagrande Strisaili per l’abbattimento dei debiti fuori bilancio, in attuazione della Legge regionale n. 17/2023. I fondi sono destinati esclusivamente a debiti derivanti da obbligazioni giuridiche esistenti al 20 dicembre 2023, data di pubblicazione della legge.
Su proposta dell’assessore Spanedda è stata poi approvata la delibera che autorizza un contributo straordinario di 642.423 euro per compensare la riduzione dei fondi 2024 destinati alle Unioni di Comuni, causata dall’aggiornamento dei criteri di riparto previsto dalla L.R. 2/2016. L’intervento riguarda le Unioni dei Fenici, del Barigadu, della Bassa Valle del Tirso e del Grighine, di Nuraghi di Monte Idda e Fanaris, e di Metalla e il mare. L’obiettivo è sostenere la gestione associata delle funzioni fondamentali, in linea con la normativa statale e regionale, promuovendo l’efficienza amministrativa, soprattutto nei comuni più piccoli. L’azione riflette la volontà della Regione Sardegna di rafforzamento delle autonomie locali e di equità nella distribuzione delle risorse.
Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha stabilito di approvare un contributo al Comune di Quartu Sant’Elena per un intervento di recupero e rifunzionalizzazione a parco urbano degli spazi esterni ad uso pubblico del complesso industriale ex Fornaci Picci a Quartu Sant’Elena.
Sempre su proposta dell’assessora Laconi, l’esecutivo ha dato il via libera a nuovi interventi inquadrati nel piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e individuati come “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
La Giunta ha poi deciso di sottoporre all’ulteriore procedura di VIA l’intervento denominato “Cava di materiali per costruzioni e opere civili denominata “SANTA GIUSTA” nel Comune di Loiri Porto San Paolo (SS)”, proposto dalla Società Inerti Calcestruzzi & Riciclaggi. Il competente servizio ha infatti evidenziato che non è possibile escludere impatti ambientali negativi e significativi per l’intervento.
Agricoltura - Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, la Giunta ha approvato, in materia di indennizzi destinati agli operatori del comparto apistico che hanno subito danni alle produzione a causa delle alte temperature verificatesi nel luglio 2023, la modifica della delimitazione dei territori interessati di cui alla delibera n. 4/147 del 15 febbraio 2024, includendo i fogli catastali mancanti contenuti nella tabella trasmessa all'Agenzia regionale Laore Sardegna in data 02 ottobre 2025.
L’Esecutivo ha approvato inoltre, con apposita delibera dell'assessore Satta, il progetto predisposto dall’Agenzia Laore “Forum regionale sull’agricoltura della Sardegna 2025", e dà mandato al Servizio competente della Direzione generale dell’Agricoltura di trasferire le risorse previste dalla Legge regionale 8 maggio 2025, n.12, art. 4, comma 15, che ammontano a 20.000,00 euro, al fine di consentire l’attuazione dell’intervento da parte dell’Agenzia LAORE.
Lavori Pubblici - Su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Antonio Piu, la Giunta ha stabilito i criteri di ripartizione delle risorse stanziate dall’articolo 12 comma 2 della legge regionale 11 settembre 2025, n. 24 che ha autorizzato, per l’esercizio 2025, la spesa di 12 milioni per l'attuazione di un programma di interventi a favore delle città metropolitane e delle province, per la manutenzione ordinaria della rete stradale di livello provinciale finalizzata al mantenimento degli standard di sicurezza. La delibera stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse in proporzione all’estensione chilometrica della rete stradale di competenza di ciascuna città metropolitana e provincia della Sardegna.
Lavoro - La Giunta regionale, su proposta dell’assessora del Lavoro, Desirè Manca, ha approvato la delibera che destina ulteriori 3 milioni di euro alle imprese che assumeranno lavoratori provenienti da situazioni di crisi occupazionale nei settori di attività di cui alla classificazione Ateco 2025, ad eccezione dei settori esclusi dal Regolamento de minimis”.
Pubblica Istruzione - Su proposta di delibera dell’assessora della Pubblica Istruzione Ilaria Portas, la Giunta regionale ha approvato la programmazione dell’offerta formativa degli ITS Academy per l’annualità 2025. L’Its Academy MOSOS ha riprogrammato infatti per l’annualità 2025 i percorsi di Tecnico Superiore per la manutenzione aeromobili-elicotteri – 2a edizione sede Cagliari e Tecnico Superiore per la manutenzione aeromobili-elicotteri sede Olbia. Sono state inoltre riprogrammate le risorse per la realizzazione di percorsi formativi per la Fondazione ITS Academy Energia e per la Fondazione ITS Academy TAC da avviarsi nella programmazione 2025/2027. È stato previsto anche l’aumento del numero di studenti per tali percorsi ITS da 20 a 25, con riferimento ai seguenti percorsi formativi: Fondazione ITS Academy Energia - Tecnico Superiore per l’efficienza energetica degli impianti (Energy Manager 4.0); Tecnico Superiore 4.0 per il risparmio energetico nella Smart Building (Home & BuildingManager); Fondazione ITS Academy TAC - Tecnico Superiore per la progettazione e l’accoglienza nel turismo nautico da diporto e nell’albergo nautico diffuso; Tecnico Superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell’offerta della filiera turistica; Tecnico Superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali.
Sanità - Su proposta dell’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi, la Giunta Regionale ha definito gli indirizzi strategici per innovare il servizio CUP regionale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle prenotazioni sanitarie e ridurre i tempi di attesa. Viene stabilito che la Centrale Regionale di Committenza gestirà la nuova gara per l’affidamento del servizio. Si decide inoltre di istituire un tavolo congiunto di programmazione e progettazione tra RUAS, Direzione Generale della Sanità, ARES, Sardegna IT e la stessa Centrale di Committenza, per coordinare gli aspetti tecnici, organizzativi e amministrativi dell’intervento.
La Giunta Regionale ha inoltre definito gli indirizzi per la nuova gara del servizio di elisoccorso, in vista della scadenza della convenzione nel 2026. Il piano prevede una riorganizzazione con quattro basi operative: Olbia e Cagliari-Elmas attive H24, Alghero e la nuova base di Sorgono operative H12. L’attivazione H24 a Cagliari e la base di Sorgono miglioreranno la copertura e ridurranno i tempi di intervento in tutta la Sardegna. La gara, della durata di otto anni, sarà gestita dalla Centrale Regionale di Committenza con il supporto tecnico di ARES. La costruzione della base di Sorgono sarà finanziata con 2,5 milioni di euro provenienti da economie del bilancio Areus.
Sono stati approvati in Giunta anche gli schemi di convenzione tra la regione autonoma della Sardegna e le Università degli studi di Cagliari e di Sassari per lo svolgimento degli insegnamenti tecnico-pratici dei corsi di laurea delle professioni sanitarie di cui alla legge 251/2000.
Via libera anche agli indirizzi per l’attuazione del Reddito di inclusione sociale (REIS), previsto dalla legge regionale n. 18/2016. Per il 2025 sono stanziati 34,8 milioni di euro, ma il fabbisogno richiesto dai Comuni supera le risorse disponibili, interessando circa 7.800 famiglie. Le economie di spesa accumulate (circa 9-10 milioni di euro) saranno riutilizzate per coprire integralmente il fabbisogno e integrare il sussidio economico. I Comuni riceveranno una quota dell’1,5% per le spese di gestione e potranno destinare fino al 15% delle economie a progetti di inclusione e autonomia. L’obiettivo è garantire rapidità nella distribuzione dei fondi e sostegno efficace alle persone in condizione di povertà.
Trasporti - Su proposta dell’assessora dei Trasporti Barbara Manca, la Giunta regionale ha approvato gli indirizzi per l’utilizzo delle risorse destinate alla realizzazione dell’intervento di raddoppio della tratta ferroviaria e metrotramviaria Monserrato–Settimo San Pietro, per un importo complessivo di 18 milioni di euro, di cui 16.156.994 euro finanziati a valere sulle risorse del Decreto ministeriale n. 332 del 23 dicembre 2024 e 1.843.006 euro a carico di ARST S.p.A. L’intervento, che rientra nel programma di potenziamento e ammodernamento delle ferrovie regionali non interconnesse alla rete nazionale, consentirà di migliorare la capacità e la frequenza del servizio ferroviario e metrotramviario metropolitano di Cagliari, riducendo i tempi di percorrenza e favorendo una mobilità più sostenibile.
Sempre su proposta dell’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, la Giunta regionale ha poi approvato il finanziamento di 1,5 milioni di euro per la riqualificazione e il potenziamento della stazione ferroviaria di Mandas, utilizzata con frequenza sia dalla popolazione locale, sia dall'utenza turistica mediante il servizio del trenino verde. La riqualificazione della stazione di Mandas, nodo cruciale della rete a scartamento ridotto della Sardegna e sede di una delle centrali di produzione di energia verde a idrogeno previste dalla Regione Sardegna nella strategia di decarbonizzazione dei trasporti, rientra nella macro-strategia “Accessibilità universale” del nuovo Piano Regionale dei Trasporti e mira a migliorare sicurezza, accessibilità e qualità dei servizi ferroviari e automobilistici nel territorio. Com
Comments are closed.