Cagliari, 18 ottobre 2025 - La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, delegata in materia di Protezione civile, ha approvato il programma di spesa per la concessione di contributi a favore di 11 Comuni colpiti da eventi meteorologici intensi verificatisi tra il 2023 e il 2024. Le risorse, pari complessivamente a 673 mila euro, consentiranno di coprire le spese sostenute per gli interventi di somma urgenza e per il ripristino dei danni causati da frane, allagamenti e forti venti che hanno interessato diverse aree della Sardegna.
“Con questo provvedimento - dichiara l’assessora Laconi - la Regione interviene a sostegno dei Comuni che, tra il 2023 e il 2024, hanno affrontato situazioni di emergenza legate a eventi calamitosi. Amministrazioni che, con tempestività e senso di responsabilità, hanno messo in atto gli interventi indispensabili per garantire la sicurezza dei cittadini e la funzionalità del territorio. È un atto di responsabilità istituzionale verso le comunità colpite, che riconosce il valore del lavoro svolto dagli enti locali in stretta collaborazione con la Protezione civile regionale.”
I contributi sono stati assegnati a seguito delle richieste pervenute alla Direzione generale della Protezione civile e dell’istruttoria condotta dai servizi territoriali, che hanno accertato la regolarità della documentazione e la conformità degli interventi alle disposizioni della Legge regionale n. 28/1985 e del Codice della protezione civile (D.Lgs. 1/2018).
Gli enti beneficiari sono i comuni di Irgoli, Barisardo, Orroli, Ulassai, Banari, Sedini, Torralba, Luras, Bortigiadas, Porto Torres e Tissi, che hanno dichiarato lo stato di calamità naturale a seguito di emergenze idrogeologiche e di episodi di forte vento. Le risorse contribuiranno a coprire i costi dei lavori di messa in sicurezza, di sistemazione dei versanti e di ripristino delle infrastrutture pubbliche danneggiate.
L’intervento, che si inserisce nell’ambito delle politiche di prevenzione e resilienza territoriale, conferma l’impegno della Regione nel rafforzare la capacità di risposta e di supporto alle amministrazioni comunali in caso di calamità naturali e criticità idrogeologiche.
“La Protezione civile regionale - conclude la Laconi - è un presidio fondamentale per la sicurezza del territorio e rappresenta un punto di riferimento costante per i Comuni. Investire in prevenzione e interventi tempestivi significa rafforzare la resilienza delle nostre comunità di fronte agli effetti del cambiamento climatico”. Com
Comments are closed.