Cagliari, 17 Ott 2025. Cagliari ospita il IX VILLAGGIO DELLA SALUTE, che Komen Italia realizza nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “La Prevenzione è il nostro capolavoro”.
A Cagliari, le Unità Mobili della Carovana della Prevenzione saranno presenti al Molo Ichnusa nella base operativa del team Luna Rossa grazie alla collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, L’arnas Brotzu, L’asl di Cagliari e altre Istituzioni Sanitarie locali e con il supporto operativo della Marina Militare e dei suoi Comandi che curerà il supporto logistico via mare delle tappe sarde.
Il chirurgo senologo Massimo Dessena, referente della Senologia chirurgica dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, coordinerà un team di 20 medici e tecnici di radiologia provenienti dalle strutture pubbliche e private coinvolte.
Il “Villaggio della Salute” sarà inaugurato con una cerimonia di apertura a cui seguiranno incontri scientifico-divulgativi sul tema e lezioni sul benessere psicologico. Ma non solo. Saranno al centro del progetto anche lezioni di sensibilizzazione alla prevenzione rivolte agli studenti delle scuole di primo e secondo grado.
Presenti in piazza anche le Federazioni Fipsas, Fitp e Canottaggio con attività sportive correlate ai corretti stili di vita oltre a lezioni di danza, zumba e il simulatore di pesca. Grazie ad Assomela saranno distribuite le mele a tutti i visitatori del Villaggio e la brochure “Mangiare Bene” realizzata dal Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia.
Mercoledì 22 ottobre alle 17, in piazza Marinai d’Italia si svolgerà la WALK FOR THE CURE passeggiata di sensibilizzazione a sostegno dei progetti che Komen Italia svolge in Sardegna. Ogni partecipante con una donazione di 10 euro riceverà la maglia dedicata alla Sardegna. Sarà possibile iscriversi alla WALK in piazza Marinai d’Italia anche il 19 ottobre dalle 11 alle 17.
Gli esami diagnostici, quali mammografie, ecografie mammarie e visite cliniche specialistiche, rivolti alle donne under 50 e over 69, devono essere prenotati compilando il form sul sito web (https://komen.it/evento/villaggi-cagliari-21-22-23ottobre2025/).
Tutti i sostenitori della Campagna potranno accedere gratuitamente a 140 musei statali in tutta Italia e con una donazione sul sito prevenzione.komen.it riceveranno l’iconico Ribbon rosa in una edizione limitata per il mese di ottobre.
Oltre al Patrocinio del Ministero della Salute, la Campagna potrà contare sui prestigiosi Patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI, delle Autorità di Sistema Portuale di Sardegna, di Fondazione Pubblicità Progresso, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell’Esercito Italiano e della Marina Militare, in collaborazione con Sport e Salute, e vedrà anche il contributo attivo di un’ampia coalizione di partner sanitari tra cui la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs, l’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, il Policlinico di Bari, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, l’Ospedale Giovanni Paolo II di Lamezia Terme, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, l’Arnas Brotzu, l’Asl di Cagliari, l’Ospedale Mater Olbia,l’ASL 2 Abruzzo e altre Istituzioni Sanitarie locali.
Komen Italia ha realizzato a ottobre 14 Villaggi della Salute nelle regioni dell’Italia centro-meridionale ed insulare, dove sono previste:
• cerimonie di inaugurazione che coinvolgeranno le autorità locali e le associazioni territoriali del terzo settore;
• attività educative con lezioni di sensibilizzazione alla prevenzione per studenti delle scuole di primo e secondo grado e incontri scientifico-divulgativi sul tema;
• attività di prevenzione primaria con lezioni e laboratori di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico; attività di prevenzione secondaria con offerta gratuita di mammografie, ecografie mammarie e visite cliniche specialistiche, grazie alle Unità Mobili di Komen Italia. Nel corso della Campagna queste opportunità di diagnosi precoce verranno offerte complessivamente ad oltre 8.000 donne che vivono condizioni di fragilità sociale.
L’importanza della prevenzione dei tumori del seno
I tumori del seno rimangono al primo posto per incidenza e come causa di mortalità per cancro nella popolazione femminile mondiale. La prevenzione, in tutte le sue forme, rappresenta uno strumento molto efficace nell’azione di contrasto a questa malattia.
Con la prevenzione primaria, basata sull’adozione di uno stile di vita sano, si potrebbe evitare l’insorgenza di circa un terzo dei 2.3 milioni di nuovi casi che ogni anno si registrano nel mondo, 56.870 dei quali in Italia.
Con la prevenzione secondaria, cioè la diagnosi precoce (esecuzione ogni anno di esami mammografici ed ecografici a seconda dell'età) è possibile identificare la malattia in fase iniziale e curarla meglio, con percentuali di guarigione che possono superare il 90%.
Con la prevenzione terziaria si possono aiutare le donne che hanno già avuto un tumore del seno a limitare il pericolo di sviluppare una recidiva.
Purtroppo la prevenzione non è ancora adeguatamente utilizzata e permangono importanti disparità territoriali nella partecipazione agli screening, confermate dai recenti dati di Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) 2023-2024 che documentano un netto divario tra le regioni del Centro-Nord e quelle dell’Italia meridionale ed insulare nell’usufruire di questo fondamentale strumento di protezione della salute. Com
Comments are closed.