Press "Enter" to skip to content

La presidente Todde incontra a Nuoro Confindustria Sardegna Centrale: “Affrontati i temi cruciali e analizzate le priorità per rafforzare lo sviluppo economico e sociale del territorio”.

Nuoro, 6 Ott 2025 - Stamattina, a Nuoro, la presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato all’incontro promosso da Confindustria Sardegna Centrale incentrato sul sistema economico e sociale del territorio. Presenti al tavolo anche il vice presidente e assessore della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Meloni, e l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani. L’incontro fa seguito a quelli che si sono tenuti, sempre a Nuoro, il 4 giugno 2024 e il 3 marzo scorso.

Tanti i temi trattati: dall’Einstein Telecope (quale occasione per la rinascita sociale ed economica dell’Isola), all’energia, fino allo spopolamento e alla fuga dei giovani, fenomeno da arginare con misure strutturali. Gli industriali hanno fatto proposte riguardo interventi utili a rafforzare la competitività dei territori di Nuoro e Ogliastra.

“Abbiamo affrontato i temi legati allo sviluppo del territorio, ma anche quelli dell’energia, dei nuovi bandi e della necessità di garantire migliori condizioni di competitività – ha detto la presidente Todde – toccando tutti i nodi cruciali per la crescita economica di quest’area della Sardegna. Abbiamo discusso anche di progetti trasformativi, come l’Einstein Telescope, facendo il punto sullo stato dell’arte e condividendo l’esigenza di interventi strutturali da parte della Giunta, fondamentali per valorizzare le specificità di questo territorio. L’aspetto più significativo è stato poterci confrontare non solo sui temi ricorrenti – in un anno e mezzo è la terza volta che incontriamo Confindustria Sardegna Centrale – ma anche sulle prospettive future. Abbiamo parlato molto dei giovani, della necessità di costruire progetti pensati per loro, capaci di offrire occasioni concrete di carriera. E ci siamo soffermati anche sulla cultura d’impresa e sull’importanza di fare sistema, valorizzando al meglio le risorse europee e regionali”.

“Quello di oggi è stato un confronto diretto con il territorio - ha spiegato il vicepresidente della Giunta regionale Giuseppe Meloni -. Si è trattato di un passaggio molto utile anche in vista della predisposizione della manovra 2026-2028. Abbiamo approfondito in particolare il tema delle risorse disponibili e lo stato di attuazione delle SNAI, le Strategie Nazionali per le Aree Interne che rappresentano una grande opportunità per il Nuorese: tre aree SNAI su quattro in Sardegna, infatti, interessano questo territorio ed è quindi essenziale che diventino davvero un volano di sviluppo. Abbiamo poi fatto il punto sugli strumenti messi in campo dal Centro regionale di Programmazione e dal mio Assessorato a sostegno delle imprese: sono già partiti i contratti di investimento, che si stanno rivelando molto utili anche per questa zona e a breve partiranno anche i nuovi programmi e i bandi rivolti alle imprese più piccole. Non vogliamo ripetere gli errori del passato, con i bandi bloccati nella burocrazia è fondamentale rispettare i tempi e costruire programmi attuabili e realistici. Infine - ha concluso Meloni - abbiamo discusso delle risorse che potranno essere rese disponibili con la prossima finanziaria, dell’utilizzo dei fondi strutturali europei e delle misure per attrarre investimenti e favorire l’imprenditorialità giovanile”.

Per l’assessore Cani “la presenza della Regione a Nuoro è stata l’occasione per fare il punto su impegni assunti precedentemente. Come assessorato all’Industria - ha detto - stiamo affrontando la definizione delle aree industriali attualmente gestite dai consorzi industriali e dalle ZIR. L’impegno è quello di superare l’attuale sistema delle ZIR e avviare una riorganizzazione della governance, attraverso un consorzio industriale territoriale che possa garantire una gestione più efficiente e unitaria delle aree produttive. Parallelamente - ha spiegato Cani - abbiamo confermato che la Regione sta investendo risorse importanti per rafforzare e potenziare l’infrastrutturazione di queste aree. I finanziamenti già programmati hanno proprio lo scopo di migliorarne la competitività e renderle più attrattive per le imprese”.

“È stato un incontro operativo per fare il punto su alcune priorità già sottoposte all’attenzione della Presidente e ribadite oggi”, ha dichiarato il presidente di Confindustria Sardegna Centrale, Pierpaolo Milia. “Tra le altre cose, abbiamo chiesto misure per i giovani e strumenti a sostegno degli investimenti, come bandi territorializzati e premialità per le imprese del territorio negli avvisi in uscita, da inserire anche nella prossima Finanziaria”. Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.