Cagliari, 2 Ott 2025 - La Regione sarà presente, nel mese di ottobre, a due tra i più importanti appuntamenti fieristici internazionali dedicati al settore agroalimentare e vinicolo: Anuga, in programma a Colonia dal 4 all’8 ottobre, e Vinitaly Usa, che si terrà a Chicago il 5 e 6 ottobre.
“Anuga rappresenta uno degli appuntamenti più rilevanti a livello mondiale per il settore agroalimentare – sottolinea l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta – ed essere presenti con una collettiva di imprese sarde significa ribadire la qualità, la varietà e la competitività delle nostre produzioni”.
La partecipazione della Regione Sardegna ad Anuga, Fiera biennale per l’industria alimentare internazionale, (nello stand Nr. A51g/59g nel padiglione “Hall 11.1), dedicato al Fine Food, del centro fieristico Koelnmesse GmbH, è promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura e organizzata dall’Agenzia Laore ed è composta da una collettiva di 19 imprese sarde che promuoveranno un’ampia e diversificata gamma di produzioni, tra cui spiccano prodotti: olivicolo oleari, enologici, caseari, da forno, apistici, trasformati della pesca, cereali, legumi e semi. “Le aziende partecipanti portano in fiera l’eccellenza del nostro comparto agricolo e alimentare, raccontando con i loro prodotti una Sardegna autentica, innovativa e capace di stare con forza sui mercati internazionali. Come Regione continueremo a sostenere questo tipo di iniziative, fondamentali per rafforzare la visibilità e l’export delle nostre filiere”, evidenzia Satta.
Confermata, inoltre, la partecipazione all’edizione 2025 di Vinitaly Usa, voluta dall’Assessorato dell’Agricoltura e organizzata dall’Agenzia Laore, con una collettiva rappresentata da 18 PMI che saranno presenti a Chicago dal 5 al 6 ottobre negli spazi dedicati (nel padiglione “Hall B”, area I 10/20 e L 10/20, del Navy Pier). “Portare i vini della Sardegna a Chicago, in un contesto internazionale come il Vinitaly Usa, è per noi motivo di grande orgoglio”, commenta l’assessore. “Le nostre cantine raccontano storie di territori unici, di vitigni autoctoni e di una passione che si tramanda da generazioni”.
Durante i due giorni sono in programma due masterclass, della durata di un’ora, che vedranno protagonisti vitigni e territori delle aziende della collettiva Sardegna:
“Tasting in Tune” – Il linguaggio del vino e della musica
Condotta dal Master Sommelier Serafin Alvarado, direttore della formazione sul vino, SGWS, che in occasione dell’edizione 2024 ha guidato la masterclass sulla Sardegna, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza di degustazione unica nel suo genere, in cui i mondi del vino e della musica si armonizzano. Serafin rivelerà come equilibrio, struttura e tonalità mettano in connessione queste due forme d’arte espressive.
"La Sardegna oltre la vista"
La conduzione della Masterclass è affidata a Hoby Wedler, esperto sensoriale, cieco e “Champion of Change”, riconosciuto dall’ex presidente USA Barack Obama. Un'esperienza di degustazione che elimina la vista per rivelare l’anima della Sardegna. I partecipanti, bendati, potranno esplorare la struttura, la mineralità e la tensione marina di vini come Vermentino e Nuragus, guidati dalle intuizioni del Dr. Wedler su come aroma, consistenza ed emozione plasmano il nostro modo di degustare.
“Con questa partecipazione – conclude Satta – vogliamo offrire alle imprese nuove opportunità di crescita e al tempo stesso far conoscere al mondo un patrimonio enologico che parla di identità, cultura e bellezza”. Com
Comments are closed.