Press "Enter" to skip to content

Consiglio Sardegna – Quinta commissione, via libera ai ristori per i danni della Blue Tongue nel 2024.

Cagliari, 1 Ott 2025 - La Va commissione, presieduta da Antonio Solinas (Pd), ha espresso parere favorevole (sì della maggioranza, assente l’opposizione) alla delibera di Giunta n. 48/39 del 17 settembre 2025 in materia di aiuti alle imprese agricole con allevamento ovino e caprino per i danni causati dalla Blue Tongue nel 2024.

Il provvedimento è stato illustrato dall’assessore dell’Agricoltura, Gianfranco Satta (Progressisti) che ha ricordato i numeri della malattia per dare l’idea dei danni (perdita di capi, aborti e calo della produzione del latte) e del dimensionamento economico dei ristori: sono stati registrati 4.765 focolai attivi, con 218.271 capi positivi al virus, 196.260 con sintomi clinici e 78.091 deceduti. La Giunta regionale ha dunque stanziato un totale di 25.964.152 euro, provenienti da diverse fonti di bilancio regionale, per indennizzare le aziende colpite.  Gli indennizzi forfettari sono stati definiti dal tavolo tecnico: 300 €/capo per animali iscritti al libro genealogico, 210 €/capo per quelli non iscritti, e 8 €/capo per ogni animale presente alla data di apertura del focolaio, con una riduzione del 10% per escludere gli animali improduttivi (età superiore ai dieci anni). L'Agenzia Laore Sardegna è incaricata di gestire l'intervento, mentre il regime di aiuti sarà trasmesso alla Commissione europea per conformità al Regolamento (Ue) n. 2022 /2472.

L’assessore ha quindi fornito indicazioni sula presenza di focolai nell’anno in corso ed ha affermato che allla data del 1 ottobre 2025 i capi morti sono 1.570 contro i 65.680 del 1 ottobre 2024 (una riduzione pari al 98%). A fronte dei dati definiti “confortanti” dall’esponente dell’esecutivo regionale, lo stesso assessore ha comunicato l’imminente conferma da parte dell’Izs di Teramo, della presenza in Sardegna di un sierotipo mai riscontrato, da quando la malattia ha fatto la sua comparsa nell’Isola: il sierotipo 5 (quelli già censiti nel corso degli anni sono stati: 1, 2, 3, 4, 8, 16).

Su sollecitazione del presidente della commissione, l’assessore Satta ha spiegato come la Regione e per il suo tramite l’agenzia Laore, nella fase di liquidazione delle somme alle aziende beneficiarie, possa agevolare i pagamenti per effetto della convenzione con l’Inps, in caso di irregolarità nel Durc, ma che tale possibilità è di fatto preclusa in caso di decadenza dei piani di rateizzazione a suo tempo stipulati dagli interessati.

Acquisito il parere della commissione, la deliberazione ritornerà dunque in Giunta per l’adozione definita e si potrà procedere quindi con la pubblicazione dell’avviso a sportello. Com

Comments are closed.