Cagliari, 1 Ott 2025 – Di seguito tutte le delibere adottare oggi dalla Giunta regionale della Sardegna.
Presidenza - La Giunta, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha deciso di approvare lo schema di Protocollo di intesa per l'istituzione di un tavolo tecnico permanente per il coordinamento delle procedure di bonifica del Sin “Sulcis Iglesiente Guspinese” (la cui supervisione e l’approvazione dei progetti è in capo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e di delegare la firma del suddetto protocollo all'assessora della Difesa dell'Ambiente, Rosanna Laconi.
Affari Generali - Su proposta dell’Assessora degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, Mariaelena Motzo, la Giunta ha approvato l’intervento a favore dei Comuni sardi per iniziative rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, finalizzate a promuovere la consapevolezza dei rischi del cyberspazio e l’uso responsabile delle tecnologie digitali, per una spesa complessiva di 3 milioni di euro. Le risorse saranno ripartite come segue: una quota fissa di 6.500 euro per ciascun Comune con plessi scolastici di primo grado e una quota variabile in base al numero degli studenti. I progetti dovranno essere completati entro 12 mesi dalla concessione del finanziamento. L’attuazione è affidata alla Direzione generale dell’Innovazione e Sicurezza IT.
Sempre su proposta dell’assessora Mariaelena Motzo, la Giunta regionale ha approvato l’intervento pilota per la realizzazione di infrastrutture abilitanti aeree o sotterranee per le telecomunicazioni, destinato ai Comuni delle zone interne non costiere, con una spesa complessiva di 1 milione di euro, autorizzata dall’art. 16, comma 8, della L.R. 11 settembre 2025.
Il contributo, fino a un massimo di 100.000 euro per Comune, sarà assegnato tramite avviso pubblico e graduatoria basata su criteri di svantaggio socio-economico, disponibilità delle aree e quota di cofinanziamento. L’attuazione è affidata alla Direzione generale dell’Innovazione e Sicurezza IT, con obbligo di rendicontazione entro il 31 dicembre 2027.
Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha approvato il documento contenente gli “Indirizzi per l’erogazione di contributi a favore di Comuni e organizzazioni di volontariato per la realizzazione di interventi e lo svolgimento di attività di protezione civile”, per complessivi 1.271.000 euro.
Sempre su proposta dell’assessora Laconi, la Giunta ha confermato il mandato alla Direzione generale della difesa dell'Ambiente per la prosecuzione delle attività relative ai progetti “Dialogue for Nature” e NaTour4CChange del programma Interreg Med 2021-2027 e "SRSvS - Sperimentare i vettori di sostenibilità" nell'ambito dell'Accordo di collaborazione MASE-RASProgetti.
Turismo - Su proposta dell’assessore del Turismo Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, la Giunta ha approvato, in via preliminare, i requisiti specifici, i criteri, le modalità di accesso ai contributi per gli “Eventi di capodanno annualità 2025”. È previsto che almeno il 20% del contributo sia destinato alle spese di promozione e comunicazione, nonché una percentuale minima di cofinanziamento pari al 50% delle spese ammissibili.
La misura ha uno stanziamento complessivo di 3 milioni di euro, di cui 2 milioni per eventi che prevedono un minimo di 10 mila presenze e 1 milione per eventi che prevedono un minimo di 3.000 presenze, da destinarsi ad un apposito Bando rivolto ai Comuni della Sardegna ai fini dell’assegnazione dei contributi per l’anno 2025.
Lavori Pubblici - La Giunta, su proposta dall’assessore dei Lavori Pubblici Antonio Piu, ha approvato lo schema del Protocollo d’intesa tra l’Assessorato dei Lavori Pubblici e l’Università degli Studi di Sassari, nella quale operano Centri di ricerca che svolgono approfondite attività di studio nelle materie di competenza dell’Assessorato. In forza del Protocollo potranno essere stipulati specifici accordi/convenzioni nei quali delineare nel dettaglio i termini specifici dell’argomento trattato, oltreché l’eventuale parte economica.
L’altra delibera approvata su proposta dell’assessore Piu, assegna ad AREA (Azienda regionale per l’edilizia abitativa) le risorse regionali da destinare al Fondo sociale, istituito ai sensi dell'art. 5 della L.R. n. 7 del 5 luglio 2000, per il pagamento di contributi a favore di assegnatari che, trovandosi in condizioni di indigenza, non possono sostenere l’onere di pagare il canone e le spese di amministrazione, gestione e manutenzione, nonché gli oneri derivanti da situazioni di morosità su spese condominiali. Per il 2025, le risorse sono quantificate in euro 500.000.
Lavoro - Su proposta dell'assessora del Lavoro, Desirè Manca, la Giunta ha approvato criteri e modalità di attuazione per corrispondere l'indennità "una tantum" per differito reinserimento dei lavoratori del bacino ex Ati-Ifras, inerenti al piano per i lavoratori del Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna, con esclusivo riferimento a coloro i quali non hanno optato per l'esodo incentivato e che possedevano i requisiti per la NASPI al 18 dicembre 2018.
Pubblica Istruzione - Su proposta dell'assessora della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas, la Giunta ha stanziato 150mila euro in occasione del percorso sardo della XXVI edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, in svolgimento a Milano e a Cortina dal 6 al 22 febbraio. Le risorse sono state ripartite a favore degli Enti locali coinvolti nell’evento.
Sempre su proposta dell'assessora Portas, la Giunta ha approvato in via definitiva, in seguito anche alle risorse della legge di assestamento, il Piano annuale dello sport 2025 relativo a tutti i provvedimenti che riguardano lo sviluppo dello sport in Sardegna.
Sanità - Con una delibera di Giunta è stata autorizzata l'Amministrazione regionale ad aderire all'avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni d’interesse per partecipare all’iniziativa sperimentale sul “Rafforzamento della rete dei Centri per la famiglia”. Le risorse destinate alla Regione Sardegna per l'intervento complessivo, della durata di 18 mesi, sono pari a euro 1.655.500. L'obiettivo è far sì che questi Centri diventino il primo punto di riferimento per l'accesso ai servizi destinati alla famiglia in tutte le sue accezioni.
La Giunta regionale ha approvato l’istituzione per la Regione Sardegna del flusso informativo digitalizzato Sistema Informativo per il monitoraggio delle attività erogate dagli Ospedali di Comunità (Sioc) e del flusso informativo sulle cure primarie - Sistema Informativo per il monitoraggio dell'Assistenza Primaria (SIAP). Obiettivi che rientrano nella Missione 6-Salute del Pnrr. Alla Sardegna sono stati destinati 992mila euro assegnate ad Ares.
La Giunta regionale ha definito i requisiti minimi tecnici, strutturali, strumentali, professionali e organizzativi delle aziende abilitate alla fornitura di protesi, presidi e ausili medici con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale.
La Regione ha approvato le modifiche al proprio Piano Operativo Regionale (Por) nell’ambito del Pnrr - Missione 6 Salute e del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (Pnc), al fine di migliorare la fattibilità tecnica dei progetti e rispettare i vincoli e le tempistiche del contratto europeo. Le modifiche approvate, riguardano le Case della Comunità, gli ospedali di comunità, le Cot, le grandi apparecchiature ospedaliere, i grandi ospedali sicuri e sostenibili, la formazione del personale.
La Giunta ha approvato le indicazioni operative riguardanti il Progetto di sperimentazione domotica per i percorsi di attività fisica adattata, nell’ambito del Piano Regionale Sardegna Fesr 2021-27 “Potenziamento di servizi sociosanitari e di assistenza a lungo termine” a supporto di un modello di assistenza mirato a sostenere l'accessibilità ai servizi e a garantire la tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei più fragili.
Trasporti - La Giunta regionale, su proposta dell’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, ha approvato la delibera che estende il servizio di trasporto pubblico a chiamata denominato “Amico Bus” ai comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu. L’intervento (previsto dal contratto di servizi stipulato tra Regione e azienda CTM di Cagliari) si inserisce nell’obiettivo strategico “Trasporti pubblici efficienti, accessibili e inclusivi” del Programma Regionale di Sviluppo, all’interno dell’ambito “Mobilità, trasporti e reti tecnologiche”.
Sempre su proposta dell’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, di concerto con l’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, è stata approvata la delibera che dà mandato ad Arst Spa affinché si adoperi per addivenire alla stipula del contratto di sub-comodato gratuito in favore del Comune di Nuoro, per i beni immobili, di proprietà regionale, costituenti il Centro Intermodale di Nuoro. Red
Comments are closed.