Cagliari, 25 Sett 2025 - Sono 48 i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Ceas) della Sardegna che da oggi e sino al 16 ottobre accoglieranno cittadini e visitatori, proponendo attività, eventi e laboratori dedicati alla tutela del territorio e dell’acqua, bene comune da proteggere. La quarta edizione della manifestazione, ha infatti come tema guida “Acqua Bene Comune”. L’obiettivo è quello di rinnovare l’impegno della rete regionale Infeas (Informazione, Formazione ed Educa0zione Ambientale e alla Sostenibilità) nel promuovere stili di vita più responsabili, in linea con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
“Oggi inauguriamo la quarta edizione del progetto Ceas – ha sottolineato l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi. Il tema di quest'anno è il futuro scritto sull'acqua. Il progetto vede come comune capofila, Tempio Pausania. L'obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza, i cittadini tutti, quindi a partire dalle scuole ma veramente tutta la cittadinanza, su questa risorsa naturale come l'acqua che sembra veramente una risorsa infinita ma in realtà non lo è. Ce ne stiamo rendendo conto purtroppo qui in Sardegna in questi ultimi anni con il grave problema di siccità che noi abbiamo. La Regione sta investendo nel rafforzamento e nella modernizzazione delle infrastrutture idriche, con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza e la resilienza per ridurre sprechi e dispersioni.”
I Ceas, luoghi di animazione culturale e di sensibilizzazione rivolti a cittadini, scuole e imprese, rappresentano degli osservatori privilegiati dell’ambiente locale, veri e propri laboratori di buone pratiche e di sviluppo sostenibile. Sono luoghi di animazione culturale e di sensibilizzazione e si rivolgono a cittadini, scuole e imprese. Per tre settimane i Centri che hanno aderito a questa edizione proporranno più di 70 appuntamenti gratuiti tra escursioni, laboratori, clean up, proiezioni, passeggiate guidate e incontri pubblici. Tutte le attività saranno incentrate sul tema dell’acqua, risorsa vitale da gestire con attenzione e responsabilità.
Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà infatti l’acqua, risorsa essenziale per la vita, per la produzione alimentare, per il clima e per gli ecosistemi, oggi al centro di sfide cruciali legate al suo utilizzo, alla scarsità e alla gestione sostenibile. L’obiettivo di Ceas Aperti 2025 è proprio quello di accendere un dibattito consapevole e favorire la diffusione di buone pratiche per proteggere questa risorsa preziosa, sensibilizzando la comunità sul risparmio idrico, la qualità delle acque e l’importanza di preservarne il ciclo naturale.
Comments are closed.