Cagliari, 24 Sett 2025 - Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.
Lavoro - Su proposta dell'assessora del Lavoro, Desirè Manca, la Giunta ha integrato la precedente delibera fissando un limite massimo al numero di corsi relativi al profilo professionale di operatore del benessere, nei due indirizzi: - indirizzo 1: erogazione di trattamenti di acconciatura; - indirizzo 2: erogazione dei servizi di trattamento estetico, e che tale tetto massimo corrisponda al 30% del numero totale dei corsi approvati per lo stesso profilo nel ciclo formativo 2025-2028.
Pubblica Istruzione - Su proposta dell'assessora della Pubblica Istruzione Ilaria Portas, la Giunta ha deliberato di destinare 120 mila euro alle Università di Cagliari e Sassari che serviranno ad assicurare il diritto di studio a 10 giovani studenti che risiedono nella striscia di Gaza, in modo da offrire loro la possibilità di avviare o completare la formazione negli atenei sardi. Gli studenti sono stati individuati nell’ambito del “Progetto umanitario educativo congiunto – Misure urgenti per il rilascio dei visti, l’istituzione di corridoi umanitari educativi e l’accoglienza integrata di studenti palestinesi bloccati a Gaza”, in collaborazione con l’associazione Gaza Students Beyond Borders. Le risorse provengono dal Fondo Globale denominato “Interventi regionali per l’Università”, disciplinato dalla legge regionale n. 26 del 1996 come modificata dalla legge 5/2015, che prevede 43.350.000 euro per il triennio 2025-2027 (incrementato di ulteriori 17 milioni di euro per ciascun anno).
Sempre su proposta dell'assessora Portas, la Giunta ha approvato le linee guida per l’assegnazione delle borse di studio di cui alla legge regionale n. 5/2015 e per l’erogazione di buoni libri, rimborso libri di testo e comodato d’uso previsti dalla legge regionale n. 448/1998.
Sanità - La Regione ha approvato una nuova delibera per rafforzare l’attuazione del Piano Oncologico Regionale e riorganizzare la Rete Chirurgica, migliorando l’efficienza e l’uniformità delle cure per i pazienti oncologici. Fra le principali novità vi è la nuova composizione del Tavolo Tecnico Permanente per i Pdta oncologici, con esperti e referenti delle aziende sanitarie; viene istituito il Tavolo Tecnico Regionale Cas (Centri di Accoglienza e Supporto), come organismo stabile di coordinamento delle funzioni dei Centri; si procede infine alla riorganizzazione e all’istituzione del Coordinamento della Rete Chirurgica, definito in base a volumi di attività e qualità.
La Giunta ha formalizzato la presa d'atto del Decreto Ministeriale del 29 settembre 2022 e l'approvazione del Programma di investimenti della Regione Sardegna, finanziato dal Fondo per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e per lo sviluppo del Paese. Alla Regione Sardegna sono stati assegnati complessivamente 16 milioni e 778 mila euro, di cui 6 milioni e 156 mila da impiegare in interventi di edilizia sanitaria e 10 milioni e 622 mila in interventi di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
Sono state approvate dalla Giunta in via preliminare le Linee guida per l’adozione degli atti aziendali delle Aziende Socio-Sanitarie Locali (Asl), delle Aziende Ospedaliere Universitarie (Aou), dell’Azienda Ospedaliera Arnas Brotzu e dell’Azienda regionale Emergenza Urgenza Sardegna (Areus). Le Linee guida costituiscono il documento strategico che indica come ciascuna Azienda deve interpretare la propria missione, rispettando i cinque pilastri strategici del Programma Regionale di Sviluppo 2024-2029.
Trasporti - La Giunta, su proposta della presidente Alessandra Todde, di concerto con l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, ha approvato la delibera che assegna all’amministratore unico di Arst S.p.A. gli obiettivi economico-gestionali per gli anni 2025-2027, come previsto nella deliberazione della Giunta regionale n. 35/77 del 4/7/2025.
Affari Generali - Su proposta dell’assessora Mariaelena Motzo, la Giunta regionale ha approvato l’intervento di sostegno alla transizione digitale degli enti locali e per l’accessibilità ai dati degli archivi comunali, mediante la digitalizzazione degli archivi stessi, per una spesa complessiva di 10 milioni di euro, autorizzata dall’art. 16, comma 5, della L.R. 11 settembre 2025, n. 24 (Assestamento di bilancio 2025–2027). Le risorse sono destinate a tutti i Comuni della Sardegna, secondo i criteri di riparto stabiliti in delibera: una quota fissa di 15.000 euro per ciascun Comune e la parte restante ripartita per il 50% in proporzione alla popolazione residente e per il 50% al numero di pratiche Suape presentate.
Bilancio - Su proposta dell'assessore del Bilancio e della Programmazione, Giuseppe Meloni, la Giunta ha approvato la Strategia Territoriale “Sistema Integrato del Sinis – Grande Progetto Mont’e Prama” per un importo totale di 26 milioni e 450 mila euro.
Ambiente - La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, di concerto con l’Assessorato della Programmazione, ha approvato la delibera che definisce le modalità attuative delle Azioni 3.6.1 e 3.6.2 del Programma Regionale Sardegna Fesr 2021-2027, destinate al miglioramento della gestione dei rifiuti domestici, industriali e commerciali. L’intervento complessivo, pari a 17,5 milioni di euro, mira a rafforzare la prevenzione, il riuso e il riciclo, riducendo la necessità di ricorrere a discariche e termovalorizzatori. Le risorse consentiranno di completare e potenziare l’impianto di compostaggio del CACIP a Macchiareddu, di realizzare nuovi centri del riuso nei comuni a maggiore densità abitativa e di istituire un’area pilota per il raggruppamento dei rifiuti speciali nell’agglomerato industriale di Oristano.
Sempre su proposta della Laconi, la Giunta ha approvato di riconoscere lo stato di emergenza fitosanitaria, confermando la linea adottata anche negli anni precedenti. Quest’anno sono circa 30 mila gli ettari di sugherete che necessitano di interventi di contrasto contro i lepidotteri defogliatori.
La Giunta ha inoltre approvato la delibera che conclude con esito positivo la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) ex post per gli interventi sul canale coperto del Rio Ponti Mannu, nel comune di Usellus. Il progetto, promosso dall’Unità di progetto “Interventi commissariali contro il dissesto idrogeologico”, prevede la demolizione del tratto tombato e la realizzazione di un nuovo canale a cielo aperto, per migliorare la sicurezza idraulica e ridurre il rischio di rigurgito e allagamenti.
Agricoltura - Su proposta dell’assessore all’agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta ha approvato l’aggiornamento delle “Direttive tecniche e procedurali per l’attuazione degli interventi in materia di viabilità rurale. Legge regionale 21 novembre 2024, n.18, art. 5 comma 9. Legge regionale 8 maggio 2025, n.12, Tabella N”.
Turismo - Su proposta dell’assessore del Turismo Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, la Giunta ha dato il via libera alla proposta di disegno di legge, per la ricostituzione del disciolto ente strumentale I.s.o.l.a. che porterebbe effetti positivi nel comparto dell’artigianato artistico locale. Il marchio, con il suo inconfondibile simbolo del cavallino disegnato da Eugenio Tavolara, ha per decenni caratterizzato tutta la produzione artigianale di valore e reso la stessa facilmente individuabile dalla clientela che l’aveva associata a un marchio di qualità.
Lavori Pubblici - Su proposta dell'assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, la Giunta ha approvato la deliberazione che dispone l’avvio di una nuova procedura di finanziamento per la redazione del fascicolo informatico degli immobili pubblici, confermando i criteri di attribuzione delle risorse già previsti dalla deliberazione della Giunta regionale (n. 34/47) del 18 settembre 2024, e di destinare una parte dei 4 milioni stanziati (1.367.593,62) allo scorrimento integrale della graduatoria risultante dalla procedura avviata nel 2024 con l'avviso per la concessione di contributi in favore degli enti locali e delle aziende sanitarie e la parte residua (2.632.406,38) per l’avvio di una nuova procedura di finanziamento.
Industria - La Giunta regionale, condividendo quanto proposto dall'assessore dell’Industria, Emanuele Cani, ha deliberato di non rinnovare l’incarico dell’attuale Commissario liquidatore del Consorzio per la zona industriale di interesse regionale (ZIR) Predda Niedda – Sassari e di nominare il dottor Gian Carlo Gavino Muntoni per una durata di 6 mesi, carica rinnovabile esclusivamente previa verifica puntuale del raggiungimento degli obiettivi contenuti nelle direttive sui tempi e le modalità delle procedure liquidatorie. Com








Comments are closed.