Sassari, 18 Ott 2025 - In occasione della stagione estiva, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari ha disposto il rafforzamento del dispositivo di controllo economico del territorio, di contrasto ai traffici illeciti e ad ogni altra forma di illegalità economico-finanziaria, su tutto il territorio provinciale ed in particolare nelle località turistiche.
Tra i settori operativi interessati sono quelli della lotta all’abusivismo commerciale, il gioco illegale, le irregolarità legate alla vendita di carburante, il “lavoro sommerso” e la contraffazione, la commercializzazione di prodotti non sicuri e i traffici di droga.
Nello specifico, i Reparti del Corpo hanno effettuato, nell’ambito del controllo economico del territorio, oltre 1.100 interventi tra controlli dei corrispettivi telematici, delle merci trasportate su strada, in materia di indici di capacità contributiva e sui prezzi dei carburanti presso i distributori. In materia di giochi e scommesse sono stati svolti 23 controlli, erogando sanzioni per 23.000 euro.
Gli interventi a contrasto del lavoro sommerso sono stati 84, verbalizzando 18 datori di lavoro per aver impiegato complessivamente 74 lavoratori in nero o irregolari.
In materia di contraffazione, invece, sono stati sequestrati oltre 25.800 prodotti contraffatti o non sicuri.
Di particolare rilievo sono risultate le operazioni condotte ad Alghero e in Costa Smeralda, dove sono stati sequestrati numerosi articoli contraffatti tra orologi, borse, occhiali da sole e cinture con i marchi contraffatti di noti brand internazionali nonché monili, articoli di bigiotteria e accessori d’abbigliamento potenzialmente non sicuri per il consumatore, poiché esposti in vendita senza la corretta indicazione delle informazioni qualitative, merceologiche ed in ordine alla provenienza dei prodotti.
Sono stati, inoltre, svolti 107 interventi in materia di contrasto al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, verbalizzando 171 persone. Tra queste, 7 sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria, di cui 5 arrestate, mentre 164 sono state segnalate amministrativamente al Prefetto competente.
I controlli di valuta alla frontiera sono stati 461, nell’ambito dei quali sono stati intercettati valuta e titoli per oltre 3,8 milioni di euro.
L’attività, frutto di mirate e costanti analisi dei flussi, è stata condotta attraverso il monitoraggio e controllo dei passeggeri in arrivo e partenza nell’ambito degli ordinari servizi effettuati presso gli scali portuali e aeroportuali della provincia, con particolare riguardo alle destinazioni maggiormente a rischio.
Il servizi di prevenzione e contrasto dei fenomeni di illegalità economico-finanziaria condotte dalle Fiamme gialle nel nord Sardegna, proseguiranno nell’interesse della collettività e del sistema-Paese, a tutela della concorrenza leale del mercato e dei contribuenti rispettosi delle regole.











Comments are closed.