Cagliari, 17 Sett 2025 - Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.
Presidenza - La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha attribuito al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale la competenza sia per la gestione delle risorse statali sia per le attività di ricognizione, valutazione e proposta di iscrizione dei boschi vetusti. La Presidente evidenzia l'importanza di promuovere la valorizzazione e la tutela delle aree potenzialmente idonee presenti sul territorio regionale, avviando un censimento finalizzato alla loro qualificazione e all'inserimento nella Rete nazionale.
Sempre su proposta della presidente, d’intesa di intesa con gli assessori della Sanità, della Difesa dell'Ambiente e dell'Agricoltura è stato nominato quale responsabile scientifico dell'Unità di progetto per il contrasto e l'eradicazione della peste suina africana (Psa) il dott. Sandro Rolesu, attuale Direttore sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna “G. Pegreffi”. Inoltre, il dott. Franco Sgarangella, attuale direttore del dipartimento di prevenzione veterinaria zona nord Sardegna Asl Sassari e Asl Gallura è stato individuato quale responsabile del coordinamento dell'attività sulla Psa dei servizi veterinari.
Ancora su proposta della presidente Todde, la Giunta ha approvato i criteri e le modalità di attribuzione delle risorse pari a complessivi 14 milioni di euro, di cui 2 milioni a valere sul 2025, altri 2 milioni a valere sul 2026 e 10 milioni sul 2027, a favore degli Enti pubblici per la realizzazione degli interventi di investimento finalizzati all'attuazione dei contratti di fiume, che si configurano come strumenti strategici per integrare sistemi interconnessi tra loro come la qualità delle acque e degli ecosistemi dei corpi idrici, l’esposizione del territorio ai rischi idraulici ed idrogeologici, la difesa del suolo e la gestione del territorio.
Bilancio - Su proposta dell'assessore del Bilancio, Programmazione e Assetto del territorio Giuseppe Meloni, la Giunta ha approvato lo schema di Accordo di Programma Quadro Progetto di Sviluppo Territoriale “Anglona Coros, Terre di Tradizioni”.
Su proposta dell'assessore Meloni, la Giunta ha autorizzato distintamente le variazioni al Bilancio di previsione, al Documento tecnico di accompagnamento e al Bilancio finanziario gestionale 2025/2027; di approvare l’aggiornamento del Bilancio finanziario gestionale (BFG) contenente l'elenco dei capitoli di entrata e spesa relativi al perimetro sanitario.
Enti Locali - La Giunta regionale su proposta dell’assessore degli Enti locali, Franceso Spanedda, ha nominato l’ing. Valentina Mameli, funzionaria dell’Assessorato degli Enti locali, quale Commissario ad acta per l’adozione e approvazione del “Piano Particolareggiato del Centro Storico” del Comune di Perdasdefogu.
Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha stabilito di approvare la ripartizione della somma di 1 milione e 200 mila euro (euro 400.000 per ciascuna delle annualità 2025, 2026 e 2027), per pianificare le attività di salvaguardia della fauna selvatica terrestre ferita o in difficoltà, ed in particolare le attività di soccorso, recupero, trasporto, riabilitazione e rilascio della fauna terrestre (gestione dei Centri di primo soccorso).
Sempre su proposta dell’assessora Laconi, l’esecutivo ha approvato il "Piano per il completamento in regime ordinario degli interventi urgenti di protezione civile” e il trasferimento al bilancio regionale delle risorse presenti nella contabilità speciale per un importo pari 5 milioni e 439.563 euro destinato al completamento degli interventi.
Ancora, la Giunta ha di approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Direzione Generale della Protezione Civile e il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, finalizzato a stabilire e regolamentare le modalità di cooperazione, collaborazione e scambio di informazioni tra le due Direzioni generali, ferma restando l’autonomia operativa relativa ai compiti istituzionali delle Parti, al fine di assicurare il migliore raccordo nell’esercizio delle attività di utilizzo di Sistemi di Aeromobili a pilotaggio remoto.
Approvato inoltre, sempre su proposta dell’assessora Laconi, il documento riguardante l’assetto organizzativo della Protezione civile della Regione Sardegna. Alla luce di quanto emerso nei 20 incontri organizzati nell’autunno del 2024 e nei primi mesi del 2025, la proposta aggiornata prevede quindi l’istituzione di 48 ambiti territoriali (14 ricadenti nella Provincia statale di Cagliari, 14 Nuoro, n. 9 Oristano e 11 a Sassari), oltre ai 4 Comuni di Cagliari e 10 uffici territoriali (3 ricadenti nella Provincia statale di Cagliari, n. 3 Nuoro, n. 2 Oristano e n. 2 Sassari).
Per i contributi alle organizzazioni di volontariato di protezione civile, la Giunta ha dato il via libera ai criteri per l'ammissione ai contributi, in favore delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della Regione Sardegna per l’annualità 2025, per le spese di acquisto di attrezzature, macchine ed equipaggiamenti, spese per la manutenzione delle attrezzature e dei mezzi di proprietà delle Organizzazioni, rimborso delle spese di assicurazione dei volontari contro i rischi da infortuni e malattie connessi allo svolgimento delle attività di volontario e per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi dall’esercizio dell’attività e per il rimborso delle spese di assicurazione per la responsabilità civile dei mezzi di proprietà. I fondi destinati ammontano complessivamente ad euro 2 milioni e 150 mila euro.
Agricoltura - Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, la Giunta approva le direttive di intervento sugli aiuti alle imprese per la partecipazione alle fiere, sotto forma di rimborso dei costi. L’Esecutivo, inoltre, individua che l'Agenzia Laore come soggetto competente per l'attuazione dell'intervento e provvederà, mediante avviso pubblico, alla ricezione e all'istruttoria delle domande e all'erogazione degli aiuti.
Sempre su proposta del titolare dell'Agricoltura, l'Esecutivo designa i due esperti facenti parte della Consulta regionale per la bonifica e il riordino fondiario, Mario Asquer e Mauro Salis.
Infine, la Giunta concede, con apposita delibera dell'assessore Satta, il nulla osta all'esecutività della determinazione del Direttore generale dell’Agenzia AGRIS n. 280 del 26 agosto 2025, con la quale è stato approvato il rendiconto della gestione dell’esercizio 2024 dell’Agenzia.
Ancora, su proposta dell’assessore Satta, è stato istituito un aiuto per indennizzare le imprese agricole che hanno subito i danni a causa della diffusione della febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue) nel corso dell’anno 2024. L’importo complessivo stanziato è pari a 25 milioni e 964.152 euro, approvando anche le direttive di attuazione dell'intervento relativo al regime di aiuto per ristorare le imprese agricole dai danni subiti della diffusione della febbre catarrale degli ovini.
Lavoro - Su proposta dell’assessora del Lavoro, Desiré Manca, la Giunta ha approvato la prosecuzione dell'intervento in favore dei lavoratori e delle lavoratrici ex Sardinia Green Island, Keller, Vesuvius, Ottana Polimeri e Ottana Energia, S&B Olmedo, Sittel e Unilever, destinatari di procedura di licenziamento collettivo, consentendo la prosecuzione dell’intervento, senza soluzione di continuità, in relazione alle risorse a disposizione, con l’obiettivo di prorogare o rinnovare i contratti ai lavoratori e lavoratrici coinvolti.
Pubblica Istruzione - La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Pubblica istruzione, Ilaria Portas, ha approvato la delibera che assegna le risorse per il 2025 destinate al finanziamento delle Università per sostenere la didattica del cinema. Le risorse ammontano in totale a 150.000 euro e sono ripartite con riferimento al numero di studenti potenzialmente coinvolgibili: Università di Cagliari: 60.000 euro; Università di Sassari: 45.000 euro; Accademia di Belle Arti di Sassari: 45.000 euro.
Sempre su proposta dell’assessora Ilaria Portas, la Giunta, nell’ambito degli interventi a sostegno dell’editoria sarda, ha erogato un sostegno finanziario di 70 mila euro al Comune di Macomer, 25 mila al Comune di Cagliari e 25 mila al Comune di Sassari per l’organizzazione della Mostra del Libro edito in Sardegna da realizzarsi ciascuna nei rispettivi territori.
Ancora, sempre su proposta dell’assessora Portas, l’esecutivo ha decido di assegnare le risorse per le annualità 2025, 2026 e 2027 rispettivamente di 474.359 euro, 497.232 e 600 mila euro, per i progetti, che coinvolgono i giovani sardi, di mobilità giovanile internazionale, promozione dell’interculturalità, della cittadinanza europea e promozione di scambi giovanili.
Su proposta dell’assessora della Pubblica Istruzione, sono stati autorizzati 350mila euro per il 2025 a favore della Città Metropolitana di Sassari per la realizzazione di una campagna straordinaria di sanificazione degli edifici scolastici.
Sanità - Su indicazione dell’assessore della Sanità Armando Bartolazzi, la Giunta regionale ha dato il via alla predisposizione entro il 31 dicembre 2025 di una proposta progettuale del polo pediatrico denominato “Ospedale dei Bambini”, che tenga conto della definizione del fabbisogno regionale, anche tramite l'analisi del contesto socio sanitario ed economico. Verrà istituito un gruppo di lavoro per la definizione del fabbisogno regionale dei servizi pediatrici e materno – infantili e per il supporto alla redazione di una proposta progettuale del polo pediatrico “Ospedale dei Bambini”.
Ancora in ambito sanitario, viene indetta una procedura di selezione per titoli e colloquio per la formazione delle rose dei candidati idonei alla nomina rispettivamente di direttore generale per le otto aziende socio-sanitarie locali, per l'Arnas "G. Brotzu", per l'Areus e per le aziende ospedaliero universitarie di Cagliari e Sassari. Con decreto presidenziale verrà nominata una commissione incaricata di valutare i profili curricolari dei candidati. La rosa dei candidati idonei potrà essere utilizzata per i successivi tre anni dalla data di pubblicazione dell’avviso, per il conferimento di ulteriori incarichi di direzione generale presso una delle Aziende del Sistema sanitario regionale, nell'ipotesi di decadenza, dimissioni o mancata conferma del direttore nominato, purché gli idonei successivamente prescelti risultino ancora inseriti nell'elenco nazionale degli idonei. Gli uffici dell’Assessorato della Sanità provvederanno alla pubblicazione dell’avviso e all’acquisizione delle candidature. Com
Comments are closed.