È stata presentata, in questi giorni, al C.A.I.P. di Abbasanta la campagna di sensibilizzazione “Care for Caring 2.0”, dedicata alla prevenzione del tumore al seno e rivolta alle allieve delle scuole e degli istituti di formazione della Polizia di Stato.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle campagne di informazione e prevenzione sanitaria cui l’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato ha aderito lo scorso anno, in collaborazione con l’associazione Ladies First. Grazie al progetto, è stato possibile offrire screening di prevenzione senologica alle allieve e alle appartenenti alla Polizia di Stato delle province di riferimento della Scuola Allievi Agenti di Piacenza e della Scuola Pol.G.A.I. di Brescia.
Il grande successo della precedente edizione, unito alla rilevanza del tema trattato, ha portato l’Ispettorato Scuole a rinnovare la progettualità anche per l’anno in corso, estendendola a tutti gli Istituti di istruzione che ospitano corsi di formazione di base, fino a coinvolgere – da ultimo – la Scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia e il C.A.I.P. di Abbasanta.
La giornata si è aperta con i saluti del Direttore del Centro, Denise Mutton, e delle autorità intervenute: il Sindaco di Abbasanta, Patrizia Carta, il Vicario del Questore di Oristano, Giacinto Mattera, e il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri.
A seguire, hanno presentato l’iniziativa il dott. Mario Mazzotti, Dirigente Generale Medico della Polizia di Stato, referente del progetto Care for Caring 2.0, il dott. Gianluca Magliani, Dirigente Superiore Medico della Polizia di Stato, Direttore del Servizio Operativo Centrale di Sanità. È poi intervenuta la dott.ssa Monica Caserta, Founder Executive Director di Ladies First S.r.l. – Società Benefit. La giornata si è conclusa con l’intervento scientifico del dott. Luciano Curella, Direttore di Struttura dell’Ospedale San Martino di Oristano.
Lo screening si svolgerà presso la Scuola di Abbasanta e interesserà le allieve e il personale femminile under 45 in servizio nella provincia. Sarà effettuato dai medici della ASL di Oristano. I risultati complessivi verranno presentati a Roma nel mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Gli Allievi Agenti, prossimi a entrare in servizio, saranno ambasciatori della prevenzione, portando il messaggio di salute nelle famiglie e nella società, a testimonianza della vicinanza della Polizia di Stato alle persone non solo per la sicurezza, ma anche per la tutela della salute. Red
Comments are closed.