Cagliari, 17 Sett 2025 - Da giugno ad agosto 2025 solo a Milano sono morte, a causa del caldo, 1156 persone. A Roma le vittime per il mix di afa e alte temperature sono state 835 mentre a Napoli 579. In totale, solo in Italia, sono stati 4.597 i morti a causa delle temperature sempre più elevate registrate anno dopo anno.
I dati arrivano da un nuovo studio dell'Imperial college e della School of hygiene and tropical medicine di Londra. Il centro studi già lo scorso luglio aveva evidenziato come fossero triplicati i decessi in quasi tutte le città europee: "Le ondate di calore sono killer silenziosi - dicono i ricercatori - la stragrande maggioranza dei decessi dovuti al caldo avviene nelle case e negli ospedali".
Adesso che l'estate è pressoché giunta al termine, i numeri sono ancora più definiti e le città italiane - viene spiegato - sono tra quelle più colpite in Europa, piazzandosi tra le prime dieci della classifica delle 854 città analizzate e degli oltre 16mila morti registrate in tutto il continente europeo: “Al primo posto figurano Milano, Roma al secondo, Napoli al quinto e Torino chiude sul decimo”.
Gli autori ritengono che "tra 15.013 e 17.864 decessi correlati al caldo di quest'estate non si sarebbero verificati senza il riscaldamento globale, in queste città, che rappresentano solo un piccolo terzo della popolazione europea".
Andando nel dettaglio dei numeri, in base allo studio "il caldo estivo provocato dai cambiamenti climatici ha causato 16.500 morti nelle 854 città europee prese in considerazione". Un numero pari al 68% dei 24.400 decessi stimati per il caldo in generale di quest'estate, a causa di un aumento delle temperature fino a 3,6 gradi centigradi in più.
In tutte le città "i cambiamenti climatici sono all'origine di 4.597 morti per il caldo stimate in Italia, 2.841 in Spagna, 1.477 in Germania, 1.444 in Francia, 1.147 nel Regno Unito, 1.064 in Romania, 808 in Grecia, 552 in Bulgaria e 268 in Croazia".
Nelle capitali "i cambiamenti climatici hanno causato 835 morti per il caldo a Roma, 630 ad Atene, 409 a Parigi, 387 a Madrid, 360 a Bucarest, 315 a Londra e 140 a Berlino. Le persone di età pari o superiore a 65 anni hanno rappresentato l'85% dei decessi" in più per colpa della crisi climatica, mettendo in evidenza "come le estati più calde diventeranno sempre più letali per la popolazione europea che invecchia".
Sono state osservate diverse ondate di calore e l'estate 2025 è stata la più calda mai registrata in diversi Paesi, tra cui Spagna, Portogallo e Regno Unito. Inoltre si ritiene che il bilancio delle vittime durante le ondate di calore sia ampiamente sottostimato perché le cause di morte registrate negli ospedali sono solitamente problemi cardiaci, respiratori o di altra natura che colpiscono in particolare gli anziani.
Per i ricercatori, infine, "le estati sempre più calde faranno aumentare il numero di morti fino a quando i combustibili fossili non saranno sostituiti dalle energie rinnovabili".
Comments are closed.