Cagliari, 11 Sett 2025 - La Commissione speciale sulla legge statutaria e sulle norme di attuazione è la tredicesima commissione speciale nella storia autonomistica della Sardegna. L’ultima in ordine di tempo è stata quella per il riconoscimento del principio di insularità insediata il 5 novembre del 2019, nella XVI legislatura. La legislatura dove ne sono state istituite il maggior numero è la II. Dal 1953 al 1957 ne furono istituite tre: una sui problemi di Arborea, una su La Maddalena e una sul Piano di Rinascita. Sempre sul Piano di Rinascita ne furono istituite altre due: nella IV e nella V legislatura. La criminalità e le zone interne e la Riforma istituzionale della Regione sono gli argomenti trattati dalle due commissioni speciali insediate nella IX. Nella legislatura successiva (la X) il Consiglio regionale decise di istituire una “speciale” sul tema della Riforma dello Statuto, mentre nella XI si insediò la commissione speciale sulla Revisione dello Statuto. Le altre commissioni speciali sono state istituite nella XIV, riguardava l’operato e la gestione delle fondazioni bancarie e degli istituti di credito operanti in Sardegna, e nella XV sulla grande distribuzione.

Commissioni speciali. Nella storia autonomistica solo tredici
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.










Comments are closed.