Press "Enter" to skip to content

Giunta Sardegna – Le delibere adottate oggi dall’esecutivo regionale.

Cagliari, 10 Sett 2025 – La Giunta regionale della Sardegna, guidata da Alessandra Todde, ha approvato varie delibere oggi, 10 Settembre 2025. 

Presidenza - La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, di concerto con l'assessore della Sanità, ha nominato Commissario ad acta del “Istituto dei ciechi della Sardegna Maurizio Falqui” la dott.ssa Caterina Nieddu, funzionaria della Direzione generale della Presidenza della Regione, per il tempo strettamente necessario per adottare gli atti urgenti e indifferibili necessari per il pagamento dei debiti verso collaboratori e fornitori e per gli altri adempimenti obbligatori per legge. 

Bilancio - La Giunta, su proposta dell’assessore Meloni, ha inoltre approvato il Bilancio Consolidato della Regione Autonoma della Sardegna per l’esercizio 2024. 

Il Bilancio Consolidato della Regione Autonoma della Sardegna, come esposto in allegato, chiude con un risultato dell'esercizio complessivo, comprensivo della quota di pertinenza di terzi, positivo per euro 1.124.921.078 ed un patrimonio netto comprensivo della quota di pertinenza di terzi, anch'esso positivo, per euro 6.059.771.929.

Sanità - Su indicazione dell’assessore della Sanità Armando Bartolazzi, la Giunta regionale ha approvato un contributo di 200 mila euro per l’annualità 2025 a favore dei Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. I fondi sono stati stanziati dalla legge Regionale 8 maggio 2025, n. 12 (Legge di stabilità 2025), e sono previsti per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.

I beneficiari sono ARC Associazione Culturale e di Volontariato LGBTQIA+ OdV e Movimento Omosessuale Sardo OdV. Le risorse, ripartite in parti uguali, sono destinate a coprire le spese di funzionamento ed il potenziamento delle attività dei Centri per l'intero anno 2025 

La Giunta regionale ha approvato la chiusura della sperimentazione del Registro Fustelle e l’avvio definitivo del suo utilizzo. Si porta così a compimento la dematerializzazione del ciclo di prescrizione ed erogazione dei farmaci. Viene dato mandato alla Direzione Generale della Sanità di avviare, in collaborazione con Federfarma Sardegna, la diffusione del Registro Fustelle presso le farmacie convenzionate. I tempi, le modalità di diffusione e la formazione a favore delle farmacie -a carico di Federfarma Sardegna- saranno definiti dal tavolo di lavoro di cui fanno parte insieme alla Regione ed ai rappresentanti delle Aziende sanitarie, anche Sardegna IT e la stessa Federfarma. 

Sempre in ambito sanitario l’esecutivo ha deliberato l'attribuzione alle aziende sanitarie regionali della Sardegna delle risorse destinate al finanziamento indistinto della spesa sanitaria ordinaria per l'esercizio 2023. Il fabbisogno complessivo è di oltre 3 miliardi e 350 milioni di euro, coperto interamente dal bilancio regionale. Lo stanziamento finale previsto nel bilancio regionale 2023 per il finanziamento indistinto della spesa sanitaria corrente ammonta a poco meno di 3 miliardi e 317 milioni di euro. A queste si aggiungono fondi mirati per specifiche necessità: piano pandemico (Pan Flu), monitoraggio ex Covid, incremento della tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive per il personale medico ed infermieristico, copertura per il caro-energia, oltre ad un contributo regionale aggiuntivo per l’Ospedale Mater Olbia. Le risorse totali da distribuire alle Aziende sanitarie salgono così a 3 miliardi 446 milioni di euro. 

Viene approvato lo Schema di Protocollo d'intesa tra la Regione Sardegna e il Ministero dell’Istruzione-Ufficio scolastico regionale per la Sardegna, per la definizione delle modalità di finanziamento dei servizi socioeducativi per la prima infanzia, riguardanti l’anno scolastico 2024-2025, denominati “Sezioni primavera”.

La Giunta ha approvato il Programma di abbattimento delle liste d’attesa per l'anno 2025. Tale programma è stato autorizzato dalla legge regionale n. 12 del 08.05.2025, che ha stanziato 5 milioni di euro specificamente per l'acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati.

L’ Ares è incaricata di elaborare i piani di acquisto, seguendo gli indirizzi della Giunta regionale. 

Industria - Su proposta dell'assessore dell'Industria Emanuele Cani, la Giunta ha approvato di incentivare la realizzazione e costituzione di Comunità energetiche, come stabilito dalla legge regionale 13 ottobre 2022, n. 15 e di stabilire l'importo massimo del finanziamento in 15mila euro per ciascun Comune e di euro 40mila per gli altri soggetti subordinato all’accettazione da parte del beneficiario. 

Agricoltura - Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, la Giunta concede il nulla osta all’immediata esecutività della determinazione del Direttore generale di Agris, con cui è stata approvata l’ottava variazione al bilancio compensativa tra Titolo del Bilancio di previsione 2025-2027.

Sempre su indicazione dell’assessore Satta, la Giunta ha approvato l’istituzione di una misura di aiuto una tantum, per consentire la ripresa produttiva delle aziende agricole colpite da focolaio della malattia, destinatarie di ordine di abbattimento forzoso del bestiame colpito dalla dermatite nodulare contagiosa bovina o comunque destinatarie di misure sanitarie restrittive volte al contenimento del contagio. Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.