Press "Enter" to skip to content

Dazi Usa, il presidente del Consorzio Maoddi incontra il ministro Lollobrigida.

Macomer (Nu), 30 Ago 2025 - Il Pecorino Romano al centro di un tavolo istituzionale a Roma: il presidente del Consorzio di tutela, Gianni Maoddi, ha incontrato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per fare il punto sui dazi americani introdotti da Trump che rischiano di frenare l’export verso uno dei mercati più strategici, ipotizzando possibili soluzioni e strategie anche nell’ottica di ampliamento dei mercati internazionali. L’incontro è stato anche l’occasione per un confronto a tutto campo sul presente e sul futuro di una delle eccellenze casearie italiane più conosciute e apprezzate all’estero.

“Il Pecorino Romano è una delle grandi eccellenze italiane, capace di affermarsi nel tempo in tutto il mondo. Questa mattina, insieme al presidente Maoddi, abbiamo discusso dei risultati importanti raggiunti e delle criticità da affrontare nel futuro, compresi i dazi americani. Abbiamo ragionato su strategie di supporto per valorizzare ancora di più un prodotto che sostiene intere filiere, a partire dal lavoro dei nostri pastori. Ancora una volta, abbiamo garantito il nostro impegno e sostegno alle eccellenze italiane”, ha detto il ministro Lollobrigida al termine dell’incontro.

Sulla stessa linea il presidente del Consorzio, Gianni Maoddi, che ha rimarcato l’importanza di una collaborazione continua con le istituzioni: “Ringrazio il ministro per la disponibilità e l’attenzione costante al nostro settore. Continuiamo a lavorare insieme per evitare che i dazi americani danneggino la filiera e per individuare soluzioni capaci di mantenere inalterato il valore del Pecorino Romano sul mercato. Una delle strade è rappresentata per esempio dal ritiro di quantitativi di prodotto da destinare ai bandi per gli indigenti, così da non intaccare il valore del prodotto, sostenere i produttori e al tempo stesso rafforzare la solidarietà sociale. Ipotesi che, insieme ad altre, è oggetto di confronto costante con il ministro Lollobrigida”.

Dal Consorzio arriva infine un appello alla Regione Sardegna, chiamata a dare risposte rapide e concrete: “Ci auguriamo che le istituzioni sarde rispondano al più presto alla nostra richiesta di incontro: in questo momento è indispensabile fare sinergia e trovare insieme la strada migliore per proteggere la filiera, che significa difendere migliaia di aziende e famiglie che in questo momento sono a forte rischio”. Com

Comments are closed.