Cagliari, 29 Ago 2025 – Le previsioni del tempo per oggi, venerdì 29 agosto, sull'Italia secondo il servizio meteo dell'Aeronautica militare. Nord: cielo molto nuvoloso con piogge diffuse e temporali anche intensi, in particolare sulle zone alpine, prealpine e Friuli-Venezia Giulia.
Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare a tratti intensa con associate precipitazioni diffuse e localmente abbondanti sulla Toscana, di minore consistenza su Marche, Lazio e Abruzzo, lieve miglioramento nella serata su tutti i settori. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna con locali residui piovaschi specie sul settore orientale.
Un violento temporale ha colpito Roma nella notte. Poco dopo le 3, un nubifragio si è abbattuto sulla Capitale provocando allagamenti soprattutto nel quadrante nordoccidentale e nel centro città, dove la pioggia intensa e le forti raffiche di vento hanno causato la caduta di alcuni rami sulle strade. La perturbazione, che già ha duramente colpito le regioni settentrionali con piogge e temporali di forte intensità, nelle prossime ore continuerà a insistere sul Nord/Est per poi spostarsi verso il Centro/Sud. I fenomeni temporaleschi saranno più frequenti nelle aree interne e lungo le regioni tirreniche, fino a raggiungere la Sicilia occidentale, segnando la fine dell’ondata di caldo anomalo lungo la Penisola.
Secondo la protezione civile è stata valutata per la giornata di oggi, venerdì 29 agosto, allerta arancione sulla Lombardia, gran parte della Toscana e su alcuni settori di Lazio e Molise, allerta gialla sui restanti settori di Lazio e Molise, su parte di Piemonte, Liguria e Marche, sugli interi territori di Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Campania.
Venti impetuosi e pioggia battente hanno spazzato la scorsa notte la provincia della Spezia dalla costa al primo entroterra, spingendosi fino alla Lunigiana. Tra le 21 e le 21.30 in particolare raffiche ben oltre i cento chilometri orari hanno investito il capoluogo, il golfo e la riviera abbattendo alberi e motorini, interrompendo la viabilità, causando allagamenti ed estesi black out elettrici e obbligando a decine di interventi i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, i tecnici comunali e i volontari per garantire gli spostamenti e mettere in sicurezza la popolazione.
Gli anemometri del servizio regionale hanno segnalato raffiche fino a 111.6 km/h alla Spezia città e 111.2 km/h alle Cinque Terre, 102.2 km/h a Porto Venere e 100.4 km/h a Lerici. Ai Casoni di Suvero, nell'entroterra, un picco massimo di 144.7 km/h.
In città necessario liberare le strade da rami spezzati, sia alle spalle del porto, dove un container vuoto è stato spinto in mare, che sulle alture. Interrotta per alcuni minuti l'Aurelia alla Foce per il crollo di un grosso pino. A Riccò del Golfo danneggiato il parco giochi comunale dal crollo di alcuni alberi. Interventi per garantire la viabilità a servizio delle frazioni di Ponzò, Polverara e della Val Graveglia. Nottata di lavoro anche ad Ameglia, dove i tecnici sono intervenuti per liberare dalle piante il Ponte della Colombiera sul Magra e la vicina Via Alta che corre parallela al fiume. Segnalati allagamenti a Porto Venere e Riomaggiore. Diverse abitazioni private danneggiate.
Un fulmine ha colpito in pieno e incendiato il tetto di una palazzina di via Pola a Riva del Garda, in Trentino. La scarica della saetta ha danneggiato anche le condotte del gas provocandone la fuga. Nove le famiglie evacuate, di cui solo alcune hanno potuto rientrare in casa a notte fonda. È successo durante la forte perturbazione che ha investito l'alto Garda. I vigili del fuoco di Arco e Riva del Garda hanno lavorato in modo incessante per domare l'incendio e intercettare la fuga di gas, neutralizzandola. L'area è stata messa in sicurezza con l'ausilio della polizia locale. In giornata saranno effettuati gli accertamenti tecnici per valutare danni e agibilità degli appartamenti che sono stati più interessati dalle fiamme.
Comments are closed.