Press "Enter" to skip to content

Maltempo in Italia – Allerta gialla in 5 regioni. Ieri piogge e allagamenti. Stato d’emergenza in Veneto. Oggi allerta gialla in Abruzzo, Campania, Lazio, Toscana e Umbria.

Cagliari, 22 Ago 2025 – Ancora maltempo in Italia che giovedì ha creato danni e disagi soprattutto al Centro-Nord e ha costretto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, a dichiarare lo stato di emergenza regionale. "Ci sono state oltre 340 chiamate ai Vigili del Fuoco", ha anche fatto sapere. Le previsioni fino alle 15 di venerdì parlano di una situazione che rimane instabile: soffiano venti da nord e una perturbazione sfila verso il Centro. La giornata sarà caratterizzata da un'atmosfera instabile sulle regioni centrali dove ci saranno dei temporali irregolari, localmente intensi. Precipitazioni attese anche in Campania e alcune sulla Basilicata. Entro sera peggiora tra Veneto e Friuli e poi su Molise e Puglia con rovesci o locali temporali mentre le temperature aumentano. E c'è apprensione per due alpinisti bloccati sul Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, al confine tra Italia e Svizzera. I due hanno un problema tecnico: la corda è incastrata nelle doppie e non hanno più corda per continuare la discesa. Non possono così progredire in sicurezza. Impossibile ieri, anche il recupero in elicottero a causa delle condizioni meteo avverse e della scarsa visibilità in quota. Sempre nel pomeriggio di giovedì, un ramo di un platano è caduto nella frazione del Galluzzo a Firenze, colpendo ad un piede una 28enne che stava passando.

Notte in quota per due alpinisti bloccati sul Monte Rosa: nelle prossime ore si tenterà il recupero, reso impossibile finora dalle avverse condizioni meteo. E un alpinista italiano è morto a settemila metri di quota in Kirghizistan cercando di soccorrere una compagna di cordata.

Diverse persone sono state soccorse ed evacuate da situazioni di pericolo nella provincia di Grosseto a causa dei nubifragi della notte scorsa. I pompieri hanno evacuato i clienti di un ristorante a Orbetello, preoccupati per l'avanzare dell'acqua che entrava nel locale. Sono stati accompagnati fuori da una squadra e messi insicurezza. Inoltre nella vicina Albinia c'è stato il salvataggio di una persona rimasta ferma con l'autovettura con l'acqua che stava salendo e che aveva già invaso l'abitacolo. C'era difficoltà ad aprire lo sportello per la pressione dell'acqua dall'esterno. Una squadra dei Vigili del fuoco ha provveduto ad estrarre il conducente, unico occupante dell'autovettura. Nel Grossetano anche stamani continuano ad arrivare ai vigili del fuoco chiamate di soccorso per danni d'acqua ed ostacoli alla viabilità - alberi caduti- dovuti alle raffiche di vento della notte scorsa.

Vigili del fuoco al lavoro nella notte e stamani per il maltempo che sta interessando la provincia di Padova, e con forti piogge anche tutto il Veneto. Tra i comuni più colpiti figurano Casale di Scodosia e Merlara, Villafranca Padovana e Mestrino. Sono 30 gli interventi effettuati, più di 130 le chiamate di soccorso ricevute alla sala operativa provinciale.  Le squadre di Padova sono impegnate per danni da acqua e alberi abbattuti. Un automobilista che era rimasto bloccato in un sottopasso ferroviario a Villafranca Padovana è stato tratto in salvo. Le forti piogge stanno causando allagamenti anche in gran parte della terraferma veneziana, con strade allagate a Mestre e Marghera, e nel comune limitrofo di Spinea.

In provincia di Venezia il maltempo interessa principalmente i comuni di Spinea e Mirano. Al momento 15 gli interventi delle squadre dei Vigili del Fuoco, impegnate prevalentemente per danni d'acqua e allagamenti. Forti rallentamenti alla viabilità, legati principalmente ai sottopassi allagati.  Nel Comune di Venezia la situazione è definita "critica" e sotto costante monitoraggio da parte delle squadre di protezione civile e della polizia locale. È stato convocato il Centro operativo comunale di Protezione civile. L'amministrazione invita i cittadini e i visitatori a prestare la massima attenzione negli spostamenti, e ad effettuarli solo se indispensabili, evitare le aree allagate, verificare i piani sotto interrati ed eventualmente, solo se ancora accessibili, a rimuovere materiale presente.

Il Veneto sta affrontando una nuova fase di maltempo che nelle ultime ore ha colpito in particolare le province di Padova e Venezia. Precipitazioni intense e persistenti hanno determinato allagamenti, danni d’acqua e disagi alla viabilità, con un impegno straordinario da parte delle strutture operative. "Ringrazio la Protezione Civile regionale, i Vigili del Fuoco, i volontari e i Consorzi di bonifica per il lavoro continuo e coordinato che stanno svolgendo a supporto delle comunità colpite. La sicurezza dei cittadini rimane la priorità assoluta e continueremo a monitorare con la massima attenzione l’evolversi della situazione", dichiara il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

Dalla serata del 20 agosto, quando piogge diffuse hanno interessato la pianura centro-meridionale ed orientale, fino alle prime ore del 21 agosto si sono registrati fenomeni intensi: a Montegalda (Vicenza) sono caduti circa 32 millimetri di pioggia, con rovesci fino a 30 mm/h, mentre a Mira (Venezia) le precipitazioni hanno raggiunto picchi di 80 mm/h. Le reti di rilevazione hanno fornito ulteriori dati, in corso di analisi. Numerosi fin dalla notte gli interventi dei Vigili del Fuoco, in stretto raccordo con la Protezione Civile regionale e i volontari. Si contano circa 60 interventi per prosciugamenti e danni d’acqua nei comuni di Mestrino e Villafranca Padovana, con segnalazioni di allagamenti anche a Rubano, Limena, Curtarolo, Piazzola sul Brenta, Padova, Due Carrare, Maserà di Padova, Mira, Mirano, Spinea e Venezia.

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.