Cagliari, 26 Lug 2025 - La Giunta regionale ha approvato un importante indirizzo strategico per rafforzare e strutturare il sistema di alta formazione nelle professioni creative legate al cinema e all’audiovisivo. Un passo decisivo verso la nascita a Cagliari di una sede distaccata della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (Csc), la storica scuola nazionale del cinema con sede a Roma, interamente dedicata alla musica e al suono per il cinema, che renderebbe la Sardegna un punto di riferimento nazionale e internazionale per chi intende formarsi in questo settore. L’assessore della Programmazione e Bilancio, Giuseppe Meloni, dichiara: “Investire nella formazione creativa significa investire nel futuro della Sardegna. Questo progetto non è solo un’opportunità per formare figure altamente qualificate in un settore in crescita: è una scelta politica per valorizzare i nostri giovani e renderli protagonisti del cambiamento. Con l’arrivo del Centro Sperimentale a Cagliari, portiamo in Sardegna un presidio formativo di eccellenza, che mette insieme qualità, innovazione e identità. È un progetto che connette le politiche per i giovani con quelle per la cultura e con lo sviluppo economico. La nostra terra diventa così un luogo dove studiare, creare, lavorare”.
La Regione Sardegna punta a costruire un’infrastruttura formativa stabile, capace di attrarre studenti, professionisti e docenti anche da fuori regione. Il percorso prende slancio da un'esperienza concreta già avviata: il progetto “Campus Musica e Suono per il Cinema e l’Audiovisivo”, promosso dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, l’associazione culturale Backstage e la stessa Fondazione Csc.
Negli ultimi anni, il Campus ha attivato percorsi didattici sperimentali di alto profilo nei reparti di regia, montaggio, composizione e suono, valorizzando competenze e professionalità e consolidando un’esperienza formativa riconosciuta a livello nazionale.
L’obiettivo è ora stabilizzare e consolidare questa esperienza, creando le condizioni per un’offerta formativa permanente e di eccellenza, capace di fornire competenze avanzate in tutti gli ambiti della sonorizzazione per il cinema, la serialità televisiva, i documentari, la pubblicità, i videogiochi, l’intelligenza artificiale e i contenuti immersivi. Il tutto in una nuova sede nel cuore di Cagliari, inserita in un contesto culturale e urbano in forte evoluzione.
Per realizzare questo ambizioso traguardo, la Regione ha stanziato 1,5 milioni di euro – 500.000 euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 – a valere sul bilancio regionale. Le risorse garantiranno la prosecuzione delle attività del Campus e finanzieranno i passaggi tecnici e giuridici necessari alla sottoscrizione di un accordo multilaterale tra Regione, Csc, Comune di Cagliari e Fondazione Film Commission, con l’obiettivo di aprire formalmente la sede didattica a Cagliari, appunto.
La nuova sede sorgerà all’interno del progetto di rifunzionalizzazione di Villa Muscas, parte integrante del progetto “Grande attrattore Parco della Musica”, finanziato con il Fondo di Sviluppo e Coesione. L’edificio sarà trasformato in un distretto culturale e formativo multifunzionale, competitivo a livello nazionale e internazionale, dedicato al turismo musicale e culturale.
Sarà il Centro Regionale di Programmazione ad attuare l’indirizzo approvato dalla Giunta, assicurando la continuità delle attività e la definizione dell’iter per l’apertura della nuova sede. La Sardegna si conferma così tra le regioni italiane più impegnate nella costruzione di un’offerta formativa specialistica e permanente nel settore del cinema e del suono, con una visione europea e uno sguardo attento alle trasformazioni del mercato creativo contemporaneo. Com
Comments are closed.