Press "Enter" to skip to content

Le delibere adottate dalla Giunta regionale della Sardegna del 9 Luglio 2025.

Cagliari, 9 Lug 2025 - Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde. 

Presidenza - La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha dato il via libera all’accordo per lo sviluppo e coesione FCS 2021-2027, per la programmazione delle azioni per la Città Metropolitana di Cagliari, individuato quale “Organismo intermedio”. Approvato lo schema di convenzione con un finanziamento complessivo di 174 milioni di euro.

Inoltre, è stata approvata la proposta di finanziamento degli interventi afferenti alla Linea di Azione Fscri_RI_4367 “Efficientamento reti idriche comunali della Sardegna con elevata dispersione idrica” con un finanziamento complessivo di 50 milioni di euro.

Inoltre, la Giunta, su proposta della presidente Todde di concerto con l’assessore dei Lavori Pubblici, ha dato il via libera per la realizzazione del Piano di Assetto Idrogeologico, dell’opera provvisoria e temporanea di attraversamento del rio Banzos lungo la SP 41 bis “Siligo - Banari - Ittiri” a seguito degli eventi alluvionali del periodo 30 maggio – 5 giugno 2023.

Sempre su proposta della presidente, l’esecutivo ha definito la pianta organica dell'Avvocatura regionale della Sardegna con un contingente organico complessivo pari a dodici unità di avvocati. 

Bilancio - La Giunta, su proposta dell'assessore della Programmazione e Bilancio Giuseppe Meloni, ha approvato la programmazione di una linea di azione di circa 25 milioni di Programmazione territoriale a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) 2021-2027 per il periodo 2026-2029 con interventi di infrastrutturazione e riqualificazione di edifici e spazi pubblici.

Sempre su proposta dell’assessore Meloni, la Giunta ha nominato i membri del Consiglio d’amministrazione e del Collegio sindacale della Sfirs Spa. Presidente del Cda è Riccardo Barbieri, consiglieri Alessandro Tronci e Simonetta Fadda. Il Collegio dei Revisori è composto da Mario Salaris (presidente), Francesco Ruju e Maria Laura Vacca. Supplenti Giovanni Antonio Orunesu e Stefania Falqui.

La Giunta ha inoltre nominato Michele Buttu Revisore dei conti dell’Agenzia Sardegna Ricerche. 

Enti Locali - Su proposta dell’assessore Francesco Spanedda, la Giunta ha deliberato di intitolare la Sala Riunioni del palazzo regionale di Sassari, sede degli uffici dei Servizi tutela del paesaggio della Sardegna settentrionale, all’architetto Michele Rosa, funzionario scomparso l’anno scorso durante il servizio. La decisione riconosce il suo contributo alla tutela del paesaggio, al rapporto con gli enti locali e alla crescita dei servizi regionali, su richiesta dei colleghi di Rosa. All’ingresso della sala sarà apposta una targa commemorativa, in ricordo della competenza, umanità e spirito di servizio dell’architetto recentemente scomparso.

La Giunta, sempre su proposta dell’assessore Spanedda, ha approvato la delibera che aggiorna la mappa delle province e delle città metropolitane. Cinque Comuni hanno chiesto di cambiare provincia: i comuni di Benetutti, Guspini e Nule hanno indetto un referendum che non ha raggiunto il quorum per la sua validità, mentre il comune di Teulada (con decisione unanime del consiglio comunale) è passato alla Provincia del Sulcis Iglesiente e Seui (tramite referendum valido) ha sancito il passaggio alla Provincia dell’Ogliastra. Il territorio regionale è articolato in 2 città metropolitane (Cagliari e Sassari) e 6 province: Nuoro, Oristano, Gallura Nord-Est Sardegna, Ogliastra, Sulcis Iglesiente e Medio Campidano. 

Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha stabilito la strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Sracc) annualità 2025/2026. La Giunta ha dato mandato di emanare specifico avviso pubblico destinato agli Enti locali della Sardegna (Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Città Metropolitane e Amministrazioni Provinciali, in forma singola o associata), per selezionare le proposte per lo sviluppo in forma partecipativa di percorsi di adattamento ai cambiamenti climatici, stanziando complessivamente 160 mila euro per il supporto. 

Lavoro - La Giunta, su proposta dell'assessora del Lavoro Desirè Manca ha approvato una delibera che istituisce un Fondo emergenziale, al quale sono stati destinati 2 milioni di euro per l’anno 2025, dedicato all'attuazione di interventi in favore di lavoratori provenienti da situazioni di crisi occupazionali, individuati attraverso specifici accordi con le parti sociali. 

Trasporti - Su proposta dell’assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca, la Giunta regionale ha approvato le direttive procedurali che consentono ai Comuni e alle Unioni di Comuni, destinatari dei contributi per l’istituzione di servizi di trasporto pubblico locale, di poter dare attuazione ai servizi di trasporto richiesti. La procedura prevede la redazione di un documento finalizzato a descrivere la “proposta” dal punto tecnico ed economico, l’acquisizione del parere tecnico da parte dell’Assessorato con particolare riferimento alla coerenza con la rete esistente, la successiva stipula della convenzione tra l’Assessorato e l’Ente beneficiario, le modalità di affidamento dei servizi nel rispetto delle normative esistenti. La delibera approva anche lo schema di convenzione che dovrà essere usato da tutti gli Enti beneficiari. 

Sempre su proposta dell’assessora regionale dei Trasporti, la Giunta ha approvato i criteri e le modalità per l’attuazione delle agevolazioni tariffarie per gli studenti relative all’anno scolastico/accademico 2025/2026. La misura, confermata nella sua struttura e finanziata con 19 milioni di euro, prevede sconti fino all’80% sul costo degli abbonamenti mensili e annuali del trasporto pubblico locale per gli studenti le cui famiglie hanno un reddito ISEE inferiore a 25.500 euro e del 60% per chi ha redditi superiori. L’agevolazione massima si applica anche, a prescindere dal reddito, a partire dal terzo figlio studente di nuclei familiari numerosi. 

Turismo - La Giunta, su proposta dell'assessore Franco Cuccureddu, ha programmato le tre linee di azione di competenza dell’Assessorato a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), uno dei principali strumenti finanziari attraverso cui vengono attuate la coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali tra le diverse aree del Paese. Individuate le linee di azione “Itinerario delle sette Città Regie della Sardegna”, “Le Porte della Sardegna” e “Turismo nei Borghi”. 

Lavori Pubblici - Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, la Giunta ha approvato la delibera con cui vengono approvati i criteri per l’individuazione dei beneficiari del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, integrando i requisiti minimi previsti dal Decreto del Ministero dei Lavori pubblici del 7 giugno 1999. Con la deliberazione la Direzione generale dell’Assessorato dei Lavori pubblici è incaricata di predisporre e pubblicare un bando permanente rivolto ai Comuni, finalizzato alla ricognizione del fabbisogno e alla ripartizione dello stanziamento regionale ai Comuni, pari a 22.000.000 di euro per l’anno 2025. A seguito della pubblicazione del bando, i Comuni dovranno trasmettere alla Regione la richiesta di partecipazione, indicando il proprio fabbisogno stimato. La ripartizione delle risorse avverrà in proporzione al fabbisogno comunicato.

L’esecutivo ha approvato anche la delibera, proposta dall’assessore Piu, con cui vengono approvati gli obiettivi generali ed indirizzi strategici per la gestione dell’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ed il relativo piano degli indicatori per il triennio 2025-2027. Si stabilisce che, non oltre il 30 aprile di ciascun anno, l'Ente presenti una dettagliata relazione sulle azioni intraprese e sul grado di raggiungimento degli obiettivi, provvedendo a giustificare gli eventuali scostamenti. Si dispone, infine, che gli obiettivi definiti siano previsti in sede di attribuzione, da parte dell'Amministratore unico, degli obiettivi programmati e degli indirizzi generali per l'attività della dirigenza.

Sempre su proposta dell’assessore Antonio Piu, è stata approvata dalla Giunta la delibera che definisce le linee d’azione di competenza dell’Assessorato dei Lavori pubblici relative alle risorse assegnate alla Sardegna a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027. Si tratta di sei linee che comprendono interventi su Porti di competenza regionale, strade della Città metropolitana di Cagliari, mitigazione rischio idrogeologico e interventi di messa in sicurezza e progettazione di interventi strategici per potenziamento del Sistema idrico multisettoriale regionale (SIMR).

È stata infine approvata la delibera che determina il cambiamento del soggetto attuatore, dal Consorzio di Bonifica della Nurra ad Enas, relativamente all’intervento che riguarda il raddoppio dell’ultimo tratto della condotta di collegamento tra la vasca terminale dell’acquedotto Coghinas I ed i serbatoi di Campanedda appartenente al Sistema idrico multisettoriale regionale (SIMR). Inoltre, la delibera riprogramma le risorse precedentemente assegnate al Consorzio di bonifica della Nurra per effettuare l’intervento di "Riqualificazione funzionale della condotta adduttrice DN900 in località Monte Uccari" che consiste nella sostituzione di un tratto di condotta, ormai a fine vita. 

Industria - La Giunta, su proposta dell'assessore all'Industria Emanuele Cani, ha deliberato di approvare i programmi di intervento trasmessi da Confindustria Sardegna e Confapi Sardegna per attività di studio, ricerca, formazione e assistenza sui problemi dello sviluppo economico.

La Giunta, su proposta dell'assessore all'Industria Emanuele Cani, ha deliberato di approvare la partecipazione della Regione Sardegna al Programma Interreg Europe 2021-2027 sulla politica di adattamento ai cambiamenti climatici. 

Pubblica Istruzione - La Giunta, su proposta dell’assessora della Pubblica Istruzione Ilaria Portas, ha destinato 187 milioni a valere sulla dotazione finanziaria del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) per la riqualificazione, l’ammodernamento e il rinnovo degli arredi nelle scuole sarde. Di questi, 15 milioni sono destinati ad interventi su istituti secondari di secondo grado a indirizzo agrario, nautico e alberghiero. L’intervento si inserisce nel programma straordinario di edilizia scolastica Iscol@ avviato dalla Regione nel 2014 con l'obiettivo di innalzare significativamente i livelli qualitativi degli istituti scolastici sardi e lottare contro l’abbandono e la dispersione scolastica.

Sempre su proposta dell’assessora Portas, la Giunta ha inoltre stanziato 30 milioni a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027 destinati agli enti locali (con esclusione dei 17 Comuni della composizione originaria della Città Metropolitana di Cagliari): 25 milioni sono destinati al finanziamento degli interventi sui beni culturali e sui luoghi e gli istituti della cultura, i restanti 5 milioni al finanziamento di progetti specifici per le biblioteche.

La Giunta ha inoltre destinato 15 milioni di euro (a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027) ai Comuni in cui ricadono i beni inseriti nella Rete “Arte e architettura della Sardegna preistorica. Le domus de janas” che saranno iscritti alla lista del Patrimonio mondiale Unesco. Gli interventi riguarderanno la messa in sicurezza, il miglioramento dell’accessibilità e fruibilità e la valorizzazione di tali beni, indispensabili per l’inserimento definitivo nella lista Unesco.

Sempre su proposta dell’assessora Portas, la Giunta ha deliberato di approvare la programmazione dell'offerta formativa degli Istituti Tecnologici Superiori "ITS Academy" con riferimento ai fondi ordinari del bilancio regionale e statale per le annualità 2025/2027.

Sanità - La Giunta ha deciso di integrare le Linee guida 2024-2026 per l’attuazione della Misura “Nidi Gratis” con l’inserimento fra i servizi ammissibili, del cosiddetto “Genitore accogliente”, che permette ad un genitore di accogliere fino a cinque bambini di età compresa tra tre mesi e tre anni presso il proprio domicilio o in spazi appositamente attrezzati. La gestione delle fasi successive sarà demandata a specifici accordi fra la Direzione Generale delle Politiche Sociali e quella della Pubblica Istruzione.

È stato prorogato dal 15 giugno al 15 settembre il termine per la trasmissione del fabbisogno finanziario REIS per l’anno 2025. La decisione nasce dalla conclusione dell’iter di modifica delle Linee guida per il Reddito di inclusione sociale, avvenuto il 15 giugno 2025 in concomitanza con la scadenza del termine per il fabbisogno finanziario da parte dei Comuni. La proroga permetterà alle Amministrazioni locali di completare il procedimento amministrativo di quantificazione del fabbisogno finanziario del REIS, considerate le tempistiche per la pubblicazione degli avvisi ai cittadini, le fasi istruttorie e la definizione delle graduatorie degli aventi diritto. Per evitare pregiudizi ai percettori del Reis, è stato stabilito che il fabbisogno 2025 sarà comunque calcolato su 12 mensilità, includendo anche i mesi di luglio e agosto 2025, come previsto dall'articolo 6 delle Linee guida

Nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Regione Sardegna per l’utilizzo dei fondi FSC 2021-27 viene implementata la linea d’azione In.Do.M.A.U.S, “Interventi di domotica per minori e anziani di utilità sociale”. A disposizione, nell’area tematica “sociale e salute”, ci sono 50 milioni di euro, di cui 18 milioni 961 mila euro ripartiti fra le ASL per l’acquisto di strumenti domotici e dispositivi per la supervisione dei pazienti da parte dei caregiver, al fine di favorire la deospedalizzazione e la permanenza a domicilio di pazienti anziani, specialmente nelle zone interne della Regione. La restante parte, pari a 31.039.000 di euro, sarà destinata alla pubblicazione di due avvisi pubblici "a sportello".

Vengono approvati in via definitiva i contributi regionali 2025-2026 per l’organizzazione e il funzionamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza. Vengono anche riprogrammate le risorse statali assegnate con il D.P.C.M. 2016

Vengono approvate le modalità e le procedure per l’erogazione di un contributo forfettario pari a 1500 euro destinato alle partorienti residenti nelle zone particolarmente disagiate con particolare riguardo alle isole minori. Il fondo complessivo stanziato è di 500 mila euro annuali, che vedranno la Asl 7 del Sulcis Iglesiente come capofila per la gestione.

Viene approvato il percorso formativo previsto per gli operatori da adibire all'attività di soccorso sanitario pre-ospedaliero in Sardegna. L'Assessorato dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale è incaricato di avviare l'iter per ottenere il parere di conformità dall'Autorità di Gestione del PR FSE+ e di stipulare un accordo di collaborazione con AREUS. L’Azienda di Emergenza e Urgenza della Sardegna è incaricata di attuare tutti i corsi formativi per gli operatori del soccorso sanitario pre-ospedaliero di base, utilizzando i fondi del PR FSE+ 2021-2027.

A seguito dell’avvenuto rinnovo del Consiglio di amministrazione, la Regione Sardegna ha proceduto alla nomina del revisore dei conti dell’Istituto dei Ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”: viene confermato per il secondo ed ultimo mandato di durata triennale il dott. Antonio Begliutti. Com

More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.