Press "Enter" to skip to content

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025. 

Cagliari, 4 Lug 2025 - Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.

Presidenza - La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha nominato il dott. Gianluca Piras quale commissario liquidatore del Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta”.

Al commissario viene data la facoltà di porre in essere ogni atto necessario per la gestione corrente dell’Ente in fase di liquidazione e consentire la trasformazione del Consorzio nell’omonima Fondazione. 

La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, di concerto con l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, ha nominato il dott. Giovanni Mocci come Amministratore unico di Arst S.p.A., per la durata di tre esercizi (2025, 2026 e 2027). 

Lavoro - Su proposta dell’assessora del Lavoro, Desiré Manca, la Giunta ha approvato la prosecuzione fino al 31 dicembre 2027 dei progetti in favore dei lavoratori dell’area industriale di Portovesme, dando mandato all’Aspal, in qualità di soggetto gestore dell’intervento, di predisporre gli atti necessari a garantire il proseguimento dei progetti per una durata di 12 mesi e un impegno settimanale non inferiore alle 30 ore. Dato mandato alla Direzione Generale del Lavoro, di predisporre gli adempimenti necessari per mettere nelle disponibilità di Aspal le risorse finanziarie per l’attivazione dell’intervento in questione, pari a 990 mila euro per ciascuna delle annualità 2025-2026-2027. 

Pubblica istruzione - La Giunta, su proposta dell'assessora dell'Istruzione, Ilaria Portas, ha approvato, in via definitiva, la deliberazione n. 26/26 del 14 maggio 2025, relativa alla legge regionale n. 15/2006 (Norme per lo sviluppo del cinema in Sardegna), modificando le Direttive di attuazione relativamente agli Avvisi 2025”. 

Sanità - Su indicazione dell’assessore della Sanità Armando Bartolazzi, la Giunta regionale, a seguito dell’incremento del Fondo Sanitario Regionale di 7 milioni e 500 mila euro inserito nella legge di Stabilità regionale 2025, ha approvato la modifica dei tetti di spesa per l’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da parte dell'Azienda regionale della salute (Ares) per gli anni 2025 e 2026. L’incremento dei tetti di spesa viene quantificato, per l’assistenza ospedaliera, in 3.750.000 euro e 3.750.000 euro per l'assistenza specialistica ambulatoriale per entrambi gli anni 2025 e 2026. 

Inoltre, vengono autorizzati gli importi massimi provvisori per gli ausili, protesi ed ortesi di serie che richiedono messa in opera da parte di un tecnico abilitato e per quelli pronti per l'uso, definiti negli elenchi 2A e 2B dell’allegato 5 al Dpcm 12 gennaio 2027, che definisce i Livelli essenziali di Assistenza. 

Sempre in ambito sanitario, la Giunta ha autorizzato la riassegnazione di 6 posti letto di terapia intensiva pediatrica precedentemente previsti all’ospedale Santissima Trinità di Cagliari. Saranno riassegnati all’Arnas G. Brotzu, all’interno del previsto “Ospedale dei Bambini”, struttura che aggregherà le competenze della rete pediatrica e neonatologica regionale e svolgerà una funzione di coordinamento della stessa. La riassegnazione comporterà l’aggiornamento conseguente della configurazione dei posti letto della rete ospedaliera regionale e sarà trasmessa al Consiglio regionale per il parere della Commissione consiliare competente. 

Ancora su proposta dell’assessore Bartolazzi, in considerazione dell’aumento generale delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici e alle sempre più frequenti ondate di calore, la Giunta regionale ha approvato le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare, raccomandandone la massima diffusione nel territorio dell’Isola. Le linee guida sono state predisposte dal Coordinamento Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, poi approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome il 19 giugno 2025. 

Infine, viene autorizzata la programmazione della spesa per l’assegnazione di contratti regionali di formazione specialistica medica e delle borse di studio di area sanitaria non medica per l’anno 2025. Via libera all'assegnazione di 185 contratti regionali di formazione specialistica medica per l'anno accademico 2024/2025, per un importo di 4.625.000 euro. Le risorse residue vengono destinate all'assegnazione di 48 borse di studio per la frequenza delle scuole di specializzazione di area sanitaria non medica, per un importo di 1.200.000 euro.

Bilancio - Su proposta dell'assessore del Bilancio, Programmazione e Assetto del territorio, Giuseppe Meloni, la Giunta ha approvato in via definitiva le direttive di attuazione per il sostegno alle imprese attraverso i Piani di Investimento (PI), previste nell’ambito del Programma Regionale Sardegna FESR 2021–2027. 

Sempre su proposta dell’assessore Meloni, la Giunta ha preso atto del Decreto del Ministero della Giustizia con il quale è stata approvata la versione aggiornata della scheda Progetto POC, denominata “Uffici di Prossimità - Progetto Regione Sardegna” con una modifica progettuale in relazione alla rimodulazione del budget tra le diverse linee d’intervento, mantenendo invariato l’importo. Il Centro Regionale di Programmazione, nel rispetto delle tempistiche progettuali e con il supporto dei partner coinvolti, ha svolto tutte le attività necessarie a garantire l’operatività degli Uffici di Prossimità della Regione Sardegna al fine di assicurare l’erogazione dei servizi offerti ai cittadini nell’ambito della volontaria giurisdizione.

Enti locali - Su proposta dell’assessore Francesco Spanedda, la Giunta ha approvato la definizione dei criteri di riparto delle risorse (30,8 milioni di euro annui per il triennio 2025-2027) destinate agli enti di area vasta della Sardegna, istituiti con il riordino delle Province. I fondi saranno distribuiti per il 30% in parti uguali, per il 30% in base alla popolazione residente e per il 40% in base all’estensione territoriale. Una quota 2025 è riservata agli enti preesistenti che hanno operato fino alla piena attivazione dei nuovi enti. La Conferenza Regione-Enti Locali ha espresso parere favorevole. 

Sempre su proposta dell’assessore Spanedda, la Giunta ha destinato ulteriori 41 milioni di euro per lo scorrimento delle graduatorie relative all’avviso pubblico per i contributi ai Comuni per interventi di rigenerazione urbana. Le risorse provengono da fondi RAS 2026-2027 (16 milioni) e da fondi FSC 2021-2027 (25 milioni).

Se una o più linee di intervento risultano interamente finanziate le risorse residue verranno redistribuite tra le restanti linee.

I fondi FSC verranno prioritariamente assegnati ai progetti con progettazione più avanzata. Eventuali ulteriori risorse disponibili saranno utilizzate per ulteriori scorrimenti delle graduatorie. 

Ancora su proposta dell’assessore Spanedda, l’esecutivo ha approvato i criteri di riparto dei contributi destinati ai Comuni per l’esercizio delle funzioni autorizzative paesaggistiche delegate. L’assessore ha ricordato che la legge regionale attribuisce ai Comuni la competenza per le autorizzazioni paesaggistiche, a condizione che dispongano di adeguate competenze tecnico-scientifiche. Attualmente, solo 197 Comuni su 377 esercitano questa delega. Per incentivare l’estensione della delega, la Regione ha stanziato 7,8 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Le risorse saranno ripartite il 50% in parti uguali, il 30% in base alla popolazione e il 20% in base alla superficie tutelata. È previsto un limite massimo di finanziamento per Comune e per Unioni o Associazioni di Comuni. 

Ambiente - Su proposta dell’assessora Laconi, l’esecutivo ha stabilito di non sottoporre all'ulteriore procedura di Via, il progetto denominato “Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto Scolo Pischinazza”, proposto dal Comune di Santa Maria Coghinas. 

Sempre su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha stabilito di non sottoporre all’ulteriore procedura di VIA, l’intervento “Impianto fotovoltaico denominato “Astore 1” della potenza nominale di circa 9,84 MWp nel Comune di Uta (CA) e delle relative opere di connessione nel comune di Assemini”, proposto dall’Archivio Srl. 

Ancora, via libera al progetto di coltivazione e recupero ambientale nell’ambito della richiesta di concessione mineraria temporanea per argille bentonitiche e argille smettiche denominata “Mauru Marras” in agro del Comune di Isili, con il rilascio del provvedimento unico regionale in materia ambientale (Paur). 

Sempre in ambito ambientale la Giunta ha approvato la programmazione delle risorse, pari a 1 milione e 900 mila euro per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità della rete regionale Infeas (Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità). 

Su proposta della Laconi la Giunta ha inoltre approvato gli indirizzi per la ripartizione del contributo destinato alle attività, triennio 2025-2027 della rete regionale per la conservazione della fauna marina ferita o in difficoltà. 

In ultimo è stato espresso un giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell’intervento denominato “Rinnovo della Concessione Mineraria Monte Cuccureddu - progetto di prosecuzione della coltivazione mineraria e di recupero ambientale nei cantieri di Cuccuru Mannu e Ispaduleddas” nei comuni di Sarule e Orani, proposto dalla Società Maffei Sarda Silicati, subordinatamente al rispetto delle condizioni ambientali. 

La Giunta regionale, su proposta dell’Assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha approvato gli indirizzi attuativi per l’utilizzo del Fondo nazionale per il contrasto al consumo di suolo (istituito dalla legge 197/2022), in attuazione del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 2 gennaio 2025. Alla Sardegna è destinata una quota pari a 8 milioni e 496.920 euro. 

Agricoltura - Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta individua l’Agenzia Laore come soggetto attuatore degli interventi di indennizzo destinati, con deliberazione n. 31/15 del 11.06.2025, alle aziende agricole e zootecniche del reparto ovino caprino colpite dalla diffusione della lingua blu (Blue Tongue) nel 2024. 

Sempre su proposta dell’assessore all’Agricoltura, l’esecutivo delibera di modificare le direttive di attuazione del programma di aiuti per investimenti finalizzati alla realizzazione di riserve idriche ed antincendio e di opere per ricerche idriche nel sottosuolo, approvate con D.G.R n. 46/21 del 29.11.2024. 

Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura la Giunta istituisce un aiuto per la concessione di indennizzi a favore delle imprese attive nella produzione agricola primaria che hanno subito danni alle produzioni, a causa degli eventi calamitosi che si sono verificati nel 2022 e nel 2023 nei territori interessati, individuati dalla ricognizione effettuata dall’Agenzia Laore.

La Giunta inoltre approva le direttive di attuazione dell’intervento e dà mandato a Laore perché curi l’intervento di indennizzo dei danni. 

Turismo - La Giunta, su proposta dell'assessore Franco Cuccureddu, ha approvato definitivamente le disposizioni attuative per la concessione di contributi alle imprese commerciali per il conseguimento di certificazioni di qualità, abilitazioni e patentini necessari per lo svolgimento di attività specialistiche. 

Sempre su proposta di Cuccureddu, la Giunta ha dato parere favorevole per l’approvazione definitiva delle disposizioni attuative per la concessione di contributi in conto interessi e in conto capitale relativi alle operazioni di credito agevolato per la concessione di contributi in conto canoni su operazioni di locazione finanziaria.

Lavori pubblici - Su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Antonio Piu, la Giunta ha definito gli obiettivi generali ed indirizzi strategici per la gestione dell'Azienda regionale per l'edilizia abitativa (Area), per il triennio 2025 – 2027. L’assessore ha ritenuto opportuno sostituire gli obiettivi per l'anno 2025, previsti dalla deliberazione del 29 settembre 2023, con obiettivi maggiormente aderenti alla strategia politica regionale in materia di edilizia residenziale pubblica e che impegneranno l'Azienda nel prossimo triennio in relazione al piano RinnovArea, che prevede una significativa programmazione di interventi per il miglioramento delle condizioni abitative dei nuclei familiari assegnatari di alloggi Erp.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.