Press "Enter" to skip to content

A Olbia la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del Lavoro Manca: “promuoviamo una società più inclusiva”. 

Cagliari, 27 Giu 2025 - Si terrà al Museo Archeologico di Olbia, giovedì 3 e venerdì 4 luglio, la prima Conferenza Regionale dell’immigrazione promossa dall’assessora del Lavoro Desirè Manca e con la partecipazione della Presidente della Regione Alessandra Todde. Una due giorni di incontri e dibattiti che si propone di contribuire a promuovere una società inclusiva grazie al coinvolgimento di attori istituzionali, del mondo dell’impresa, dei sindacati, della società civile e delle rappresentanze di cittadini immigrati.  

“Ho voluto promuovere, per la prima volta nella storia dell’autonomia regionale, la Conferenza dell’Immigrazione – ha dichiarato l’assessora del Lavoro Desirè Manca – per conferire visibilità alla diversità come valore e ricchezza e per dare evidenza del contributo di integrazione e reciprocità offerto dalle tante comunità di cittadine e cittadini regolari provenienti da paesi terzi e delle potenzialità espresse in termini di partecipazione allo sviluppo sociale ed economico della Sardegna”. 

“Sono convinta – ha sottolineato l’esponente della Giunta – che occorra una narrazione diversa dell’immigrazione rispetto agli stereotipi e ai luoghi comuni: sono la paura e la diffidenza ad impedirci di riconoscere la preziosità di tante persone che hanno scelto, o sono state costrette dalla fuga disperata dalla fame e dalla guerra, la nostra terra, desiderose di trovare accoglienza, solidarietà e accoglienza, valori più profondi della nostra gente e che esprimono il vero volto della Sardegna”.

La Conferenza è stata preceduta dal lavoro svolto da diversi protagonisti e attori delle politiche migratorie che hanno costituito più laboratori e si sono confrontati su diversi ambiti: giovani, scuola, lavoro, sanità, lingua e imprenditorialità. Con l’aiuto di esperti locali e internazionali durante le Conferenza verranno definiti percorsi di inclusione socio-lavorativa e di integrazione nel tessuto economico della Sardegna, in un’ottica di interculturalità e di scambio per un reciproco arricchimento. Red-

Comments are closed.