Cagliari – Barcelona, 27 Magg 2025 - Mercoledì 4 giugno 2025, alle 17, nel Teatro Carmen Melis di Cagliari la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, inaugurerà il Catalunya–Sardegna GovTech Lab, un evento tecnico‑istituzionale pensato per mettere a confronto esperienze, sfide e soluzioni nel campo delle tecnologie digitali avanzate per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. L’appuntamento è organizzato da Sardegna IT, società in house ITC del sistema regionale, con il patrocinio istituzionale della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari, in collaborazione con la Generalitat de Catalunya e Assinter Italia.
“Pensare che il resto della società vada avanti nella digitalizzazione e la Pubblica Amministrazione rimanga al palo è fuorviante. Con questo evento dimostriamo che anche gli enti pubblici sanno essere avanguardia nel processo di trasformazione digitale, e si incontrano per condividere e discutere le soluzioni migliori da offrire ai cittadini”, commenta la presidente della Regione.
L’evento è rivolto non solo agli amministratori della Pubblica Amministrazione e a chi guida progetti o imprese tecnologiche – come CEO, founder e project manager – ma anche a tutti i cittadini interessati a comprendere come modelli efficaci di governance della transizione digitale possano tradursi in servizi pubblici digitali più utili, accessibili e di valore.
L’obiettivo del Lab è duplice. Da un lato, offrire una panoramica sugli elementi chiave dei modelli GovTech adottati in contesti europei differenti; dall’altro, gettare le basi per future collaborazioni tra Sardegna e Catalogna – e più in generale tra regioni italiane – valorizzando l’ecosistema locale e promuovendo la sinergia tra Pubblica Amministrazione e imprese innovative.
Dopo l’inaugurazione della presidente Todde, che offrirà una cornice strategica agli interventi, le priorità e la visione dell’amministrazione regionale in tema di innovazione e sviluppo territoriale, seguirà l’intervento di Matteo Marnati, Assessore all’Innovazione e Intelligenza Artificiale della Regione Piemonte e Rappresentante della Commissione per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione nell’Assemblea Assinter.
Successivamente, Mauro Ponzè, amministratore unico di Sardegna IT, e Pietro Pacini, presidente di Assinter Italia (associazione che riunisce aziende di Regioni e Province Autonome, di Enti Locali e di diversi Enti pubblici centrali che operano nel settore ICT per la Pubblica Amministrazione secondo il modello “in house providing”) presenteranno programma e obiettivi dell’incontro.
Il primo intervento tecnico sarà affidato a Idoia Ortiz, CEO e founder di Gobe Studio, con un Inspirational Speech sul ruolo del GovTech come leva strategica per la trasformazione digitale della PA. Ortiz illustrerà come l’approccio GovTech – basato su agilità, sperimentazione e co‑creazione – conduca a servizi pubblici più efficienti, centrati sul cittadino e capaci di generare un impatto sociale ed economico concreto.
Successivamente, Dani Marco – Responsabile del programma GovTech Catalunya della Generalitat de Catalunya– presenterà il “Caso Catalogna”: un’esplorazione concreta di soluzioni innovative come la rilevazione automatica dell’uso della cintura di sicurezza e del telefono cellulare sulle strade, l’assistente per i giudici nella redazione delle sentenze, la traduzione e trascrizione in tempo reale delle conversazioni con i cittadini o l’uso di droni per il trasporto di campioni di sangue. Attraverso questi esempi, emergerà chiaramente come la Catalogna si stia affermando come punto di riferimento europeo nel panorama GovTech.
La seconda parte del programma prevede una tavola rotonda tra esperti e stakeholder di primo piano, moderata da Angela Lalatta, Manager DCA GovTech, a cui prenderanno parte, oltre a Dani Marco, Massimo Di Gennaro, Director Innovation and Digital Health, So.re.sa S.p.A.e Lorenzo Valenti, Direttore Tecnico, Sicilia Digitale.
Il dialogo esplorerà approcci, criticità e opportunità per l’adozione del modello GovTech, con un focus sui meccanismi di collaborazione pubblico‑privata e sulle prospettive di interoperabilità dei dati, sicurezza e sostenibilità.
L’evento si concluderà con un momento di networking, durante il quale i partecipanti potranno approfondire le opportunità di collaborazione e pianificare future iniziative comuni per supportare l’implementazione delle soluzioni presentate e per facilitare lo sviluppo di progetti GovTech su scala regionale ed europea. Com
Comments are closed.