Press "Enter" to skip to content

Bombe israeliane, altri 65 morti. I primi tir di aiuti entrano nella Striscia.

Gaza, 23 Magg 2025 - Almeno 61 palestinesi sono stati uccisi dagli attacchi aerei israeliani nella Striscia di Gaza nella giornata di ieri, hanno riferito fonti mediche ad Al Jazeera. La stessa emittente ha successivamente aggiunto che un attacco israeliano a Deir el-Balah, nella parte centrale della Striscia di Gaza, ha ucciso quattro palestinesi e ne ha feriti diversi altri. 

Visibilmente commosso, il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha esortato Israele a mostrare "clemenza" nella guerra di Gaza e ha insistito sul fatto che la pace gioverebbe allo stesso Stato ebraico.

In un discorso emozionante all'assemblea annuale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus ha affermato che il conflitto nel territorio palestinese devastato danneggia Israele stesso e non porterà a una soluzione duratura. "Posso immaginare come si senta la gente di Gaza in questo momento. Posso sentirne l'odore. Posso visualizzarlo. Riesco persino a sentire i suoni. Ed è a causa del PTSD (disturbo post-traumatico da stress)", ha detto Tedros, 60 anni, che da bambino ha vissuto la guerra in Etiopia. Ha aggiunto che "è davvero sbagliato" trasformare la mancanza di cibo e di forniture mediche in armi. 

Tedros ha affermato che solo una soluzione politica potrebbe portare a una pace che trascenda le generazioni. "Vi chiedo clemenza, è un bene per voi e per i palestinesi, è un bene per l'umanità", ha esclamato.

Michael Ryan, direttore delle emergenze dell'OMS, ha riferito che 2,1 milioni di persone a Gaza sono "a rischio imminente di morte". L'OMS ha avvertito che i gazesi stanno affrontando gravi carenze di cibo, acqua, forniture mediche, carburante e ripari, e solo 19 dei 36 ospedali della Striscia di Gaza sono ancora operativi. "Almeno il 94% degli ospedali della Striscia di Gaza è danneggiato o distrutto", ha aggiunto l'organizzazione, mentre il nord di Gaza "è rimasto senza quasi nessuna assistenza medica". L'organizzazione ha avvertito che ci sono solo 2.000 letti ospedalieri disponibili in tutto il territorio palestinese, una cifra "totalmente insufficiente a soddisfare le esigenze attuali".

L'Onu ha recuperato e iniziato a distribuire nella striscia di Gaza l'equivalente di 90 camion di aiuti umanitari, per la prima volta da quando due mesi e mezzo fa è iniziato il blocco totale del territorio palestinese. Lo ha annunciato Stéphane Dujarric, portavoce del segretario generale dell'Onu. Tre giorni dopo l'annuncio della ripresa limitata degli aiuti da parte di Israele, "mercoledì 21 maggio, le Nazioni Unite hanno raccolto circa 90 carichi di camion al valico di Kerem Shalom e li hanno spediti a Gaza", ha detto.

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.