Cagliari, 14 Magg 2025 - “Sono numerose le attività attività economiche, produttive e professionali, che, nel momento in cui si verificano aventi calamitosi o di portata straordinaria, si trovano costrette a chiudere le serrande, a interrompersi o a subire un’importante riduzione del volume di affari perché le strade su cui insistono vengono chiuse al traffico pedonale per motivi di sicurezza a tutela dell’incolumità delle persone. In Sardegna, da Nord a Sud, purtroppo, nel corso degli anni abbiamo avuto diversi eventi, alcuni anche tragici, a dimostrazione di quanto sia complicato per chi lavora sopravvivere in condizioni difficilissime. Per questo motivo, con l’obiettivo di sostenere imprese e professionisti e salvaguardare ogni singolo posto di lavoro, abbiamo stanziato oltre due milioni e mezzo di euro a tale scopo”.
Così, su proposta dell’assessora del Lavoro, Desiré Manca, la Giunta ha dato attuazione all’articolo 99, comma 10 della Legge Regionale n.9/2023, ovvero ha esteso all'intero territorio regionale l'erogazione di contributi volti a sostenere attività economiche, produttive e professionali che hanno subito riduzioni del volume d'affari a causa di interdizioni al transito pedonale per motivi di sicurezza”.
“Per la realizzazione degli interventi costituiremo un Fondo da destinare alla finalità indicata dalla norma e sono previste idonee modalità di monitoraggio e rendicontazione. Abbiamo stanziato 700mila euro per l’anno 2023 e un milione per ciascuno degli anni 2024 e 2025. I Comuni sardi interessati – conclude l’esponente della Giunta - dovranno pubblicare un apposito Avviso nel quale siano evidenziate le fattispecie e le modalità per ricevere il ristoro”. Red
Comments are closed.