Press "Enter" to skip to content

L’Europa si congratula con Merz, Trump con i neo nazisti di Afd, famiglia alla quale il pregiudicato americano si sente più vicino.

Berlino, 24 Feb 2025 - Tutti a congratularsi con Friedrich Merz, il leader della Cdu tedesca che ottenendo quasi il 30% dei voti è riuscito a fermare l’onda populista di Afd che raddoppia i consensi ma non ha la possibilità di proporsi alla guida della Cancelleria. Tutti, come detto, tranne uno: il Presidente degli stati Uniti Donald Trump. "Sembra che il partito conservatore in Germania abbia vinto elezioni molto importanti e attese: come negli Usa, il popolo tedesco si è stancato dell'agenda senza buon senso, soprattutto su energia e immigrazione, che ha prevalso per tanti anni". 

Poi aggiunge una postilla autoincensante: "Questo è un gran giorno per la Germania e per gli Stati Uniti d'America sotto la guida di un gentiluomo (ma quale gentiluomo: Trump è un pregiudicato e per questo che passerà alla storia, come primo presidente Usa con bancarotte alle spalle e poi condannato) di nome Donald J. Trump. Congratulazioni a tutti: molte altre vittorie a seguire!!!".

Nessun messaggio augurale, dunque, per Merz. Così nelle prime parole del Cancelliere in pectore una risposta a Trump c’è subito. 

Parlando a Berlino a risultato ormai assodato, afferma che l'Europa deve raggiungere l'indipendenza dagli Usa sulla difesa: "Per me l'assoluta priorità sarà rafforzare l’Europa il più velocemente possibile, in modo che, passo dopo passo, noi riusciamo davvero a raggiungere l'indipendenza dagli Usa" nelle questioni relative alla difesa. E poi: "Dopo le dichiarazioni di Donald Trump della settimana scorsa è chiaro che gli americani sono indifferenti al destino dell’Europa". Parole di sollievo soprattutto per Ursula von der Leyen che vede così consolidarsi l’asse Parigi - Berlino, per lei elemento di forza nell’Unione.

In una situazione comunque complicata, è anche il Presidente Ucraino Volodymyr Zelensky a vedere nel risultato del voto tedesco un elemento di speranza. Così si è congratulato con Friedrich Merz per la vittoria dei conservatori alle elezioni in Germania. 

"Dagli elettori è arrivata una voce chiara e capiamo quanto questo sia importante per l'Europa", ha scritto su X: "Non vediamo l'ora di proseguire il nostro lavoro congiunto con la Germania per proteggere vite umane, avvicinare davvero l'Ucraina alla pace e rafforzare l'Europa". “L’Europa deve essere in grado di difendersi, sviluppare le sue industrie e raggiungere i risultati necessari. L'Europa ha bisogno di successi condivisi e quei successi porteranno un’unità ancora maggiore all'Europa", ha assicurato.

Anche il premier britannico Keir Starmer ha fatto le sue congratulazioni al leader della Cdu/Csu per la vittoria alle elezioni in Germania. "Non vedo l'ora di lavorare con il nuovo governo per approfondire le nostre già solide relazioni, migliorare la sicurezza comune e favorire la crescita di entrambi i nostri Paesi". 

Da Parigi Emmanuel Macron, si è detto ansioso di lavorare insieme per un'"Europa forte e sovrana”. “In questo periodo di incertezza, siamo uniti per affrontare le grandi sfide del mondo e del nostro continente". 

Congratulazioni complessive che suonano sì come “omaggio” al vincitore delle elezioni tedesche ma che lanciano un messaggio dal vecchio Continente che attraversa l’Atlantico e arriva fino alla Casa Bianca. 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.