Porto Torres (SS), 4 Feb 2025 – «L’Asinara è ostaggio dell’inerzia del Governo. Da anni il Parco vive una situazione di stallo istituzionale che oggi rischia di aggravare ulteriormente la crisi di un territorio già in forte difficoltà. Il Ministro dell’Ambiente deve agire subito, prima che sia troppo tardi», denuncia Valdo Di Nolfo, intervenendo sulla drammatica indecisione politica che paralizza l’Ente Parco dell’Asinara.
Il Parco Nazionale è privo di una governance stabile da anni: il Presidente dell’Ente manca dal febbraio 2016, i componenti del Consiglio Direttivo dal gennaio 2020 e, da agosto 2024, non è stato nemmeno nominato un Commissario straordinario. A rendere la situazione ancora più critica è la scadenza, prevista per l’11 febbraio 2025, del contratto dell’attuale Direttore. Senza la sua figura, l’intera attività dell’Ente rischia di fermarsi, compromettendo il futuro lavorativo di oltre 400 famiglie in un territorio già fragile.
Eppure, un passo avanti era stato fatto. Il 15 novembre 2024, dopo anni di immobilismo, si era finalmente riunita la Comunità del Parco – composta dalla Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, dal Commissario della Provincia di Sassari, Gavino Arru, e dal Sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas. Tuttavia, da allora il Ministro dell’Ambiente non ha dato seguito a nessun atto formale.
Ora, per via di discussioni interne al centrodestra, anche la nomina del Commissario continua a ritardare. «Ancora una volta si è persa l’occasione di dare una guida politica stabile al Parco, preferendo la logica della nomina di commissari, figure precarie che impediscono una vera programmazione pluriennale. Questo è il marchio di fabbrica del centrodestra: una gestione miope, che considera i parchi sardi come comodi parcheggi per i “trombati” dalle elezioni regionali, anziché come motori di sviluppo e tutela ambientale», incalza Di Nolfo.
L’appello al Ministro Pichetto Fratin e al Sottosegretario Barbaro è chiaro: «La Sardegna merita di più. L’Asinara merita un futuro. È inaccettabile che un’eccellenza naturalistica e culturale di questo calibro venga lasciata in balia dell’incertezza istituzionale. Il tempo delle attese è finito: il Governo deve intervenire per sbloccare questa situazione e garantire il diritto al lavoro di centinaia di famiglie”. Com

Valdo Di Nolfo: “Asinara: il Ministro faccia presto, a rischio 400 posti di lavoro”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’Ue esce dal letargo e sanziona Israele. Smotrich: “La Striscia è un Eldorado immobiliare da spartire con gli Usa”. Colpito il 37% del commercio con lo Stato ebraico, 227 milioni di euro l’anno.
- Sardegna, approvata la legge sul fine vita. Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD): “Atto di civiltà. Ora il Parlamento si assuma le sue responsabilità”.
- Ambiente: nuovo assetto territoriale della Protezione civile.
- Blue tongue 2024, la Giunta approva gli indennizzi per 26 milioni. L’assessore Satta: “Un cambio di passo nei tempi e nel valore riconosciuto al nostro patrimonio ovi-caprino”.
- Istituzione del tavolo per l’ospedale dei bambini, Bartolazzi: “Avanti a passi spediti, proposta progettuale entro il 31 dicembre”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
Comments are closed.