Cagliari, 27 Ott 2024 - Sono proseguite senza sosta tuttala notte e vanno avanti le ricerche a terra dell'uomo trascinato via dalla corrente del Rio Lissolo nel pomeriggio di ieri sulle alture di Arenzano nel genovese. Verso le tre della scorsa notte sono state individuate le altre due autovetture coinvolte nella piena. La prima di tre era stata trovata in serata. Le vetture erano parcheggiate lungo la strada. Oltre i Vigili del Fuoco che stanno operando con l'unità di crisi locale Ucl, che coordina le squadre, i sommozzatori ed i Soccorritori Acquatici, sono presenti gli uomini del Soccorso Alpino, i Carabinieri, la Croce Rossa la Capitaneria di Porto con elicottero e motovedetta. Al momento non ci sono tracce del ristoratore di Arenzano che la moglie da ieri pomeriggio ha tentato inutilmente di contattare. L'uomo era sulla strada nei pressi della sua auto quando è stato travolto dall'onda di piena di un piccolo rivo gonfiato dalle piogge incessanti degli ultimi giorni. In Liguria era in atto una allerta arancione per temporali che prosegue ancora alcune ore.
Allagamenti lungo il corso del Po nel centro di Torino, per effetto delle piogge degli ultimi giorni, sono stati segnalati stamani. Nella zona dell'ospedale Molinette le acque hanno invaso una passerella pedonale. La centralina dei Murazzi indica che il livello del fiume ha raggiunto i 2,91 metri, ancora al di sotto comunque, della soglia considerata 'di guardia'.
Sono 96 i centri operativi aperti in vari Comuni piemontesi, cui se ne aggiungono dodici misti nelle province di Alessandria e Asti, per fare fronte all'emergenza maltempo. E' quanto comunica la Regione Piemonte sulla base dei report forniti dalla sala operativa della protezione civile. In vigore è ancora l'allerta arancione per rischio idrogeologico sulle valli Tanaro, Belbo e Bormida e su Cuneese, Biellese, Torinese e Alto Vercellese; resta in arancione anche la criticità per piene riguardante i fiumi Belbo, Bormida, Tanaro e Po (tra San Sebastiano e Crescentino). Il coordinamento di Alessandria sta lavorando per mettere in opera delle barriere anti inondazione ad Acqui Terme per il controllo del fiume Bormida. A Premosello Chiovenda (Verbania) si è verificato uno smottamento che ha interessato un tratto della strada per frazione Colloro.
Otto famiglie sono rimaste isolate a Ponti (Alessandria) in località Carmenna, nel Monferrato alessandrino, per un allagamento della strada legato alle piogge degli ultimi giorni. Tutti sono in contatto telefonico con l'amministrazione comunale. Sempre a Ponti è stata segnalata l'esondazione del fiume Bormida con allagamento del campo sportivo.
Non si placa l'ondata di maltempo che sta facendo registrare criticità importanti con allagamenti e disagi. Scatta l'emergenza meteo dalla Toscana all'Emilia Romagna e anche nelle prossime ore la Protezione Civile ha comunicato uno stato di allerta meteo arancione. Piogge e rovesci, anche sotto forma di nubifragi e grandinate, sono previsti in alcune regioni tra cui la Liguria dove è stata diramata l'allerta meteo arancione per rischio temporali nelle zone: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente. Oggi domenica 27 ottobre scatta l'allerta arancione per rischio idraulico nelle seguenti regioni e zone: Emilia Romagna: Costa ferrarese; Piemonte: Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Scrivia. Allerta gialla invece in Lombardia, Piemonte, Veneto, Sardegna, Valle D'Aosta e Toscana.
Comments are closed.