Cagliari, 3 Ott 2024 - I pazienti portatori di pacemaker che prima venivano visitati a Cagliari vengono ora gestiti direttamente sul territorio, a Muravera, per il controllo del dispositivo. Sono 150 infatti i pazienti in carico nell'ambulatorio di cardiologia nel PO San Marcellino di Muravera, la cui età media è di circa 75 anni. Per queste persone risulta quindi particolarmente complicato muoversi verso altri presidi per i soli controlli di routine. L'ambulatorio lavora in sinergia con l'hub centrale dell'ospedale SS. Trinità di Cagliari e lo staff è composto da uno specialista in cardiologia e un infermiere dedicato.
L'ambulatorio ha visto negli ultimi mesi un incremento delle attività svolte: dall'inizio del 2024 è stata assunta una specialista cardiologa e l'ambulatorio ha un infermiere appositamente dedicato, mentre dal mese di giugno i pazienti talassemici del territorio non necessitano più di recarsi al PO Microcitemico per i controlli periodici in quanto monitorati dal servizio di Muravera; stesso discorso per i donatori di sangue, con l'effetto anche di incrementare le donazioni effettuate sul territorio.
"Il paziente che viene dimesso dai presidi ospdalieri di Cagliari viene preso in carico direttamente dall'ambulatorio di Muravera - spiega il Direttore della SC di Cardiologia del PO SS. Trinità dott. Carlo Balloi -. Il servizio effettua anche ecocardiogrammi, visite cardologiche e consulenze per tutti i reparti e il Pronto Soccorso del San Marcellino. Inoltre lavoriamo anche in sinergia con l'SC di Medicina interna del presidio e questo ci permette di ricoverare pazienti cardiologici a bassa intensità di cure e di seguirli insieme". Com

Muravera, l’ambulatorio cardiologico che assiste i pazienti sul territorio.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Arrestato 45enne arrestato dagli agenti della Sezione Falchi per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
- Operazioni ad alto impatto finalizzate al contrasto della criminalità giovani da parte del personale della Polizia di Stato a livello nazionale: oltre 100 arresti e numerose denunce specialmente contro minori.
- Carabinieri della Stazione di Decimomannu applicano misura cautelare con braccialetto elettronico per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori nei confronti di un 39enne del paese.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Assemini pensionato di 69 anni per reiterate violazioni alla misura cautelare inerente il reato di atti persecutori.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.
- Telemedicina: la piattaforma “Pohema” presentata nella Asl di Sassari.
- Maltempo in Sardegna – Per domani previsto rischio idrogeologico: codice giallo a Cagliari.
- Diabete, nuovo servizio di supporto psicologico al San Giovanni di Dio. Due psicologhe entrano a far parte del team multidisciplinare della Diabetologia dell’Aou di Cagliari formato da diabetologi, infermieri e dietisti, grazie alla collaborazione con l’associazione Diabete Zero.
Comments are closed.