Roma, 24 Lug 204 - “Sulla testa del ministro Fitto si susseguono le tempeste, una dopo l’altra.” Così il deputato Dem della commissione bilancio SIlvio Lai. “Dopo la lentezza della spesa del PNRR dei ministeri, nonostante gli avvertimenti sull’eccessiva centralizzazione delle modifiche effettuate, esplode in tutta la sua evidenza il fallimento della ZES unica dopo la comunicazione dell’agenzia delle entrate che da conto dell’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 12 giugno 2024 al 12 luglio 2024, pari a 9.452.741.120 euro, a fronte di 1.670 milioni di euro di risorse disponibili, che costituiscono il limite di spesa, per il quale la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 17,6668 per cento (1.670.000.000 / 9.452.741.120) dell’importo del credito richiesto.”
“Si tratta di un fallimento della strategia proposta da Fitto, perché a fronte di un finanziamento che da 1,4 miliardi destinati alle imprese che sceglievano le aree industriali connesse con i principali porti, passa ai 1,6 miliardi ma spalmati in tutto il territorio del mezzogiorno con il risultato di finanziamenti diffusi a pioggia, senza alcuna strategia e ininfluenti rispetto allo stimolo reale agli investimenti.” Prosegue Lai.
“Con una beffa in più per la Sardegna, che essendo la Regione che ha avviato per ultima, solo nel 2023, la struttura ZES, ha perso la possibilità di finanziare con la percentuale prevista precedentemente del 45%-60% in ragione della dimensione dell’impresa, le richieste istruite e pronte ad essere finanziate dalla Zes regionale per alcune decine di milioni di euro.”
“Anziché incolpare l’agenzia delle entrate che ha solo fatto quanto previsto dalle legge, Fitto dovrebbe chiedere scusa per il gravissimo danno fatto alle regioni del mezzogiorno e alla loro struttura imprenditoriale.” Conclude Lai. Com

Zes unica nel mezzogiorno, dichiarazione dell’On Silvio Lai (Pd): Fitto attacca agenzia entrate solo per nascondere fallimento.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La terra trema ancora in Irpinia, scossa di magnitudo 4 nell’Avellinese. L’epicentro a Montefredane. Protezione civile e Vigili del Fuoco rassicurano: nessun danno.
- Fonti, diversi incontri Dmitriev-rappresentanti Usa. Media, Putin arruola bambini dei territori occupati per combattere. E gli ‘amici’ del criminale di guerra Putin cominciano a lasciarlo solo.
- (title)
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di San Vito un 57enne di San Vito per il reato di rapina, commesso a San Vito nel luglio del 2012 ed ora deve scontare la pendi due anni agli arresti domiciliari.
- Arrestato un tunisino di 31 anni, dai Carabinieri della Compagnia di Villacidro, delle Stazioni di S. Gavino Monreale e quella di Sardara per maltrattamenti in famiglia nei confronti della moglie anche lei connazionale.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Einstein Telescope, la Regione Sardegna: “la candidatura della Germania non ci coglie di sorpresa e per noi rappresenta una grande opportunità”.
- Firmato protocollo d’intesa tra assessorato dei Lavori pubblici e Università di Sassari. Piu: “Collaborazione strategica per innovare il settore e formare giovani professionisti”.
- Trasporti, via libera al raddoppio della linea ferroviaria Monserrato-Settimo: investimento da 18 milioni di euro. L’assessora Manca: “Un passo avanti decisivo per la mobilità nell’area metropolitana di Cagliari”.
- Piani insediamenti produttivi, pubblicato l’avviso per richiedere il finanziamento: domande entro il 18 novembre. L’assessore Cani: “Contribuiti fino a un milione di euro ai Comuni per realizzare nuove infrastrutture”.
- Contributi per l’aumento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo: la Giunta regionale differisce al 15 dicembre 2025 il termine per l’avvio dei lavori.











Comments are closed.