Elmas (Ca), 13 Giu 2024 - "Siamo d'accordo sull'idea che le istituzioni debbano avere voce in capitolo nelle scelte strategiche di grandi aziende pubbliche come l'Aeroporto di Elmas".
Lo afferma la sindaca di Elmas Maria Laura Orrù dopo le dichiarazioni del sindaco di Cagliari Massimo Zedda sull'opportunità - per gli amministratori locali - di rientrare nel Cda di Sogaer, l'ente che gestisce lo scalo aeroportuale più importante della Sardegna.
"L'aeroporto, che ricade al 100% nel territorio comunale di Elmas, è un'infrastruttura fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del sud Sardegna - prosegue la Sindaca -. I sindaci dei territori interessati devono poter dire la propria in merito alle decisioni da prendere e agli equilibri da preservare. Mi riferisco - per esempio - alle questioni legate all'impatto acustico e ambientale, così come alla mobilità da e per l'aeroporto o alle scelte strategiche più importanti che determinano lo sviluppo di interi territori".
"Abbiamo la necessità di comprendere la portata degli investimenti e delle scelte per esprimerci e poter garantire sempre e comunque la tutela e il benessere delle persone che vivono in prossimità dello scalo più importante dell'isola. Inoltre - prosegue la prima cittadina - c'è il grande tema dell'addizionale comunale perché sono pochissime le risorse introitate dai comuni sul totale di queste tasse, che invece dovrebbero servire per le compensazioni territoriali. Ovviamente è una questione nazionale che stiamo affrontando anche con Ancai, ma certamente è un tema fondamentale per le comunità che ospitano gli scali aeroportuali in crescita come la nostra. Dei 6,5 euro versati da ogni passeggero, 5 euro vanno all'Inps, 50 centesimi al comparto antincendio, 33 centesimi all'Enav, 40 al comparto sicurezza e solo 27 sono destinati ai Comuni aeroportuali. Di questi 27, solo 7 centesimi entrano effettivamente nelle casse comunali. Elmas ha incamerato poco più di 120mila euro nel 2023, sono davvero spiccioli".
"Trovo quindi molto positivo che si discuta della possibilità di dare voce ai territori nei cda degli aeroporti, così che questioni come quella delle addizionali comunali vengano affrontate nelle sedi opportune - conclude Maria Laura Orrù -. Siamo pronti a discuterne insieme a tutti gli attori interessati". Com

Aeroporto di Elmas, sindaca Orrù: “giusto che le istituzioni abbiano voce in capitolo nelle scelte che determinano lo sviluppo di intere aree”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Caso Garlasco, l’impronta ed il Dna, le telefonate: incongruenze e indizi su Sempio. I dubbi su un nuovo errore giudiziario si fanno sempre più Forti. Dopo Zuncheddu in Sardegna ora anche a Garlasco?
- Roadshow sull’ecosistema dei dati sanitari, Bartolazzi: “la Regione Sardegna punta sulla digitalizzazione attraverso i fondi Pnrr”.
- Trasporti, assessora Manca incontra i sindacati: “la proposta per la nuova continuità territoriale nasce dal confronto con tutti gli operatori interessati”.
- Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza.
- Nucleare, la presidente Todde fa chiarezza sulla posizione della Regione Sarda.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Roadshow sull’ecosistema dei dati sanitari, Bartolazzi: “la Regione Sardegna punta sulla digitalizzazione attraverso i fondi Pnrr”.
- Trasporti, assessora Manca incontra i sindacati: “la proposta per la nuova continuità territoriale nasce dal confronto con tutti gli operatori interessati”.
- Nucleare, la presidente Todde fa chiarezza sulla posizione della Regione Sarda.
- Legge sul fine vita, in commissione Sanità l’associazione Luca Coscioni. Fundoni: un segno di civiltà
- Chiuso il bando Interreg Next Med per la transizione verde. Presentate 814 proposte per un valore di 2,2 miliardi di euro.
Comments are closed.